Come funziona test gravidanza

Se stai sperando di rimanere incinta, o al contrario speri di non essere incinta, fare un test di gravidanza può essere un momento stressante. Ma come si usano correttamente i test di gravidanza che  sono in vendita sotto forma di kit in tutte le farmacie (ma ne trovi alcuni ottimi kit anche online, ad esempio qui)?

Una volta che un uovo è stato fecondato in una delle tube di Falloppio, si muoverà nell’utero. Qui l’embrione si inserirà nella fodera ispessita dell’utero in modo da poter sviluppare una placenta per ricevere sangue dalla madre. Quando un embrione si impianta nell’utero, inizia a produrre livelli elevati di un ormone chiamato Gonadotropina Corionica umana, o in breve hCG.

Parte della hCG rilasciata dall’embrione viene escreta nell’urina della madre. I test di gravidanza, quindi, sono progettati per dare un risultato positivo quando viene rilevata hCG nell’urina. Ma ecco, in pratica, come funziona un test di gravidanza da effettuare a casa.

Il “bastoncino” utilizzato per un test di gravidanza casalingo contiene una striscia di fibre assorbenti. Quando il bastoncino viene immerso in un campione di urina, l’urina si muove lungo le fibre in una direzione, proprio come se tu mettessi un tovagliolo di carta nell’acqua ad una estremità (noteresti che l’acqua sale lungo il tovagliolo in quanto viene via via assorbita).

Ci sono tre aree speciali lungo la lunghezza della striscia del test di gravidanza:

  1. In primo luogo c’ è la “zona di reazione”. Nella zona di reazione, le fibre assorbenti sono state impregnate con una molecola specifica chiamata “anticorpo” che si attacca all’hCG e solo all’hCG.
  2. Mentre l’urina continua a muoversi lungo la striscia, porta gli anticorpi – ora attaccati all’hCG – ad una seconda zona chiamata “zona di test”. Questa zona contiene una sostanza chimica che reagisce con gli anticorpi provenienti dalla zona di reazione, ma solo se sono attaccati all’hCG. Se è presente l’hCG, viene rilasciato un colorante, che genera una linea colorata sulla striscia di test. Se la donna non è incinta, gli anticorpi non avranno hCG collegata ad essi e il colorante non verrà rilasciato.
  3. L’urina continua a muoversi lungo la striscia fino alla terza e ultima zona, la cosiddetta “zona di controllo”. Questa zona contiene una sostanza chimica che reagisce con gli anticorpi indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un hCG ad essi associati. Viene rilasciata una tinta e viene visualizzata una riga sulla striscia di prova. A questo punto, l’interpretazione è semplice.

Se infatti viene visualizzata la riga “controllo” ma quella di “test” non si manifesta, il test ha funzionato correttamente, ma probabilmente non si è in stato di gravidanza. Se entrambe le righe appaiono, probabilmente siete incinte perché ciò indica che l’hCG è stato rilevato nella zona di test.

Poiché l’hCG viene prodotto solo dopo che l’embrione è stato impiantato, i test di gravidanza possono dare un risultato “falso negativo” se li si effettua troppo presto. In altre parole, se sei incinta, ma soltanto da poco, potrebbe non esserci ancora sufficiente hCG nelle urine per essere rilevato dal test di gravidanza. Se stai cercando di rimanere incinta, di solito è consigliabile attendere almeno fino al primo giorno del tuo mancato ciclo, piuttosto che fare il test subito dopo aver fatto sesso non protetto.

Un esempio di kit di gravidanza. Ne puoi trovare diversi online, ad esempio qui.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.