Come guarire da una distorsione alla caviglia

Le distorsioni della caviglia sono infortuni molto comuni, specie fra chi pratica sport. A volte, è solo la conseguenza di un attimo in cui si perde l’equilibrio, ma il dolore si attenua e si va avanti. Tuttavia la distorsione potrebbe essere più grave: la tua caviglia potrebbe gonfiarsi e potrebbe essere troppo danneggiata per permetterti di stare in piedi.

Una distorsione alla caviglia significa che uno o più legamenti sul lato esterno della caviglia sono stati allungati o strappati. Se tale infortunio non viene trattato correttamente, si potrebbero avere problemi a lungo termine. In genere la caviglia ha ruotato verso l’interno o verso l’esterno. Il primo caso è il più comune e causano spasmi di dolore lungo il lato esterno della caviglia.

Una forza improvvisa come l’atterraggio su una superficie irregolare può causare la distorsione della caviglia verso l’interno. Quando ciò accade, uno, due o tre dei tuoi legamenti possono essere feriti. Il dolore lungo il lato interno della caviglia può rappresentare invece una lesione più grave ai tendini o ai legamenti che supportano l’arco e deve sempre essere valutata da un medico.

Una distorsione può essere difficile da distinguere da una frattura (osso rotto) senza raggi X. Se non è in grado di sopportare il peso dopo questo tipo di lesioni, o se vi è significativo gonfiore o deformità, è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante, oppure direttamente a un pronto soccorso normale o od a quello di un ospedale ortopedico, a seconda della gravità del danno.

Informa il medico che cosa stavi facendo quando hai subito la distorsione alla caviglia. Egli la esaminerà e può effettuare una radiografia per assicurarsi che nessun osso sia rotto. La maggior parte delle distorsioni della caviglia non richiedono l’intervento chirurgico, ma al più un’ingessatura, e gli infortuni minori sono trattati semplicemente con un programma di riabilitazione funzionale.

A seconda di quanti legamenti sono feriti, la tua distorsione sarà classificata di Grado I, II o III. Trattare la tua distorsione alla caviglia in modo corretto può prevenire il dolore cronico e l’instabilità. Per una distorsione di I° grado, riposate la caviglia non camminando su di essa. Utilizzate le stampelle, se necessario. Se non c’è frattura, potete mettere un po’ di peso sulla gamba. Una cavigliera spesso aiuta a controllare il gonfiore e aggiunge la stabilità mentre i legamenti guariscono.

Mettete subito del ghiaccio sulla parte che vi fa male per limitare il gonfiore. Non mettere il ghiaccio direttamente sulla pelle, bensì utilizzate un pezzo sottile di panno come un cuscino tra il sacchetto di ghiaccio e la pelle, e non applicate per più di 20 minuti alla volta per evitare ustioni da ghiaccio. La compressione può aiutare a controllare il gonfiore. Elevate il piede facendolo riposare e appoggiandolo sopra la vita o il cuore. Il gonfiore cala di solito entro pochi giorni.

Per una rottura del grado II, occorre più tempo per la guarigione. Il medico può ingessare o steccare il piede infortunato. Una distorsione di III° grado mette a rischio di instabilità permanente la caviglia. Raramente, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare i danni, specie in atleti competitivi. Le persone la cui caviglia subisce distorsioni ripetutamente nel tempo possono anche avere bisogno di una sorta di riparazioni chirurgiche per stringere i legamenti.

Ogni lesione dei legamenti ha bisogno di riabilitazione. Altrimenti, la tua caviglia potrebbe non guarire completamente e potresti farti del male. Tutte le distorsioni della caviglia, da lievi a gravi, richiedono tre fasi di recupero: la prima fase comprende il riposare, il proteggere e il ridurre il gonfiore della caviglia ferita; la seconda fase prevede invece il ripristino della flessibilità, della portata e della forza della caviglia; infine, la terza fase comprende il graduale ritorno all’attività normale ed in seguito sportiva.

Una volta che puoi stare nuovamente sulla caviglia, il medico ti prescriverà le routine di esercizi per rafforzare i muscoli ed i legamenti e aumentare la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione. Più in là, potrete camminare e correre con la caviglia, magari con l’ausilio di una cavigliera. È importante completare il programma di riabilitazione perché rende meno probabile una ricaduta.

Se non si completa la riabilitazione, si potrebbe inoltre soffrire di dolore cronico, di instabilità e artrite nella caviglia. Se la tua caviglia ancora fa male, potrebbe significare che il legamento vittima della distorsione non è arrivato a guarigione o che si sia verificato anche qualche altro  danno.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.