La miopia è una condizione dell’occhio molto comune che fa apparire gli oggetti lontani, mentre quelli oggetti vicini si possono vedere chiaramente. Nel nostro Paese può interessare fino a uno persona su tre nel corso della vita e sta diventando più comune.
La miopia può variare da lieve – per la quale il trattamento può non essere necessario – a grave, dove la visione di una persona è notevolmente influenzata. La miopia di solito inizia a manifestarsi intorno alla pubertà e diventa gradualmente peggiore fino a quando l’occhio non si è pienamente sviluppato, ma può verificarsi anche in bambini molto piccoli.
I segni che un bambino ha la miopia possono includere: il fatto che ha bisogno di sedersi nella parte anteriore della classe a scuola perché trova difficoltà a leggere la lavagna; lo stare seduto vicino alla TV; il lamentarsi di mal di testa o di occhi stanchi; lo sfregarsi regolarmente gli occhi.
La miopia di solito si verifica quando gli occhi crescono leggermente troppo lunghi. Ciò significa che la luce non si concentra correttamente sul tessuto sensibile alla luce (retina) sul retro dell’occhio. Al contrario, i raggi di luce si concentrano in un punto proprio di fronte alla retina, facendo sì che gli oggetti distanti appaiano sfocati. Non è chiaro esattamente perché ciò succeda, tuttavia spesso accade in persone che si concentrano a lungo su oggetti vicini – come ad esempio libri e computer – durante l’infanzia.
Dunque è bene assicurarsi che il proprio bambino trascorra del tempo a giocare fuori e non solo davanti al monitor di un computer, perché ciò può contribuire a ridurre il rischio di diventare miopi. Gli adulti con gravi lesioni visibili ed i bambini piccoli con miopia non trattata, inoltre, hanno maggiori probabilità di sviluppare degli altri problemi di salute legati agli occhi.
Se pensi che tu o tuo figlio possiate avere la miopia, dovreste prenotare un test dell’occhio presso un ottico locale. Dovresti effettuare un test dell’occhio di routine almeno ogni due anni, ma puoi farlo in qualsiasi momento se hai delle preoccupazioni sulla tua visione. Se si ha la miopia, si può ottenere una prescrizione per occhiali o lenti a contatto per correggere la propria visione.
La miopia può essere corretta con un certo numero di trattamenti. I trattamenti principali sono: lenti correttive, come occhiali o lenti a contatto per aiutare gli occhi a concentrarsi sugli oggetti lontani; chirurgia laser dell’occhio per alterare la forma dell’occhio (che però di solito non dovrebbe essere effettuato sui bambini, i cui occhi si stanno ancora sviluppando); impianti di lenti artificiali, in cui un obiettivo artificiale viene inserito negli occhi in maniera permanente.
Indossare degli occhiali prescritti dall’optometrista assicurerà che la luce sia focalizzata sul retro dell’occhio (retina) correttamente, in modo che gli oggetti lontani non appaiano come sfocati. Lo spessore e il peso delle lenti necessarie dipenderanno dal modo in cui si è miopi.
La vostra vista cambia spesso quando diventate più anziani, il che significa che alla fine è necessario usare due paia di occhiali: uno per attività di visione ravvicinata come la lettura e l’altro per attività di visione a distanza come la televisione. Alcune persone preferiscono utilizzare lenti bifocali che consentono loro di vedere bene gli oggetti vicini e lontani senza cambiare gli occhiali. È inoltre possibile avere lenti multifocali, che consentono di vedere bene oggetti a tutte le distanze.
Gli occhiali o le lenti a contatto sono il metodo più comune per correggere la miopia. La chirurgia laser sta diventando sempre più popolare, mentre l’impianto di lenti artificiali negli occhi è una tecnica abbastanza nuova che viene utilizzata molto spesso, se la chirurgia laser risulta inefficace oppure non è possibile (come ad esempio nelle persone con una miopia grave).
La chirurgia laser dell’occhio comporta l’utilizzo di un laser per bruciare piccole sezioni della cornea per correggere la curvatura, in modo che la luce sia meglio focalizzata sulla tua retina. Ci sono tre tipi principali di chirurgia laser dell’occhio laser. Tutte e tre queste procedure vengono di solito effettuate su base ambulatoriale, così che normalmente non dovrete soggiornare in ospedale durante la notte. Il trattamento richiede solitamente meno di 30 minuti ed è in anestesia locale.
La chirurgia laser dell’occhio, tuttavia, comporta dei rischi, tra cui: occhi asciutti (di solito durano alcuni mesi, durante i quali è possibile lubrificare gli occhi con speciali gocce d’occhio); rimozione di troppi tessuti corneali (ciò si verifica in circa 1 caso su 20 e potrebbe lasciare con un occhio che hai il problema opposto); riduzione della visione notturna (di solito passa entro sei settimane); un effetto nebuloso intorno alle luci luminose (anche questo passerà di solito entro 6-12 mesi).
Esiste anche un piccolo rischio di complicazioni potenzialmente gravi che potrebbero minacciare la vostra visione, come la cornea che diventa troppo sottile o si infetta. Tuttavia, questi problemi sono rari, dato che si verificano in meno di 1 caso su 500. Assicurati però di comprendere tutti i rischi informandoti in modo adeguato prima di decidere di sottoporti alla chirurgia laser.