Soffrite di piedi freddi e/o mani fredde e non solo nel periodo invernale? Oppure sentite a volte un intorpidimento in alcune parti del corpo, soprattutto piedi e mani?
Questi sono solo alcuni dei sintomi più comuni che possono derivare da un problema di circolazione del sangue. Altri possono essere il gonfiore e la ritenzione idrica – specie nei piedi – o la sensazione di crampi e formicolii alle gambe o alle braccia. Una cattiva circolazione del sangue può influenzare anche il cervello e può causare la perdita dei capelli, vertigini, stanchezza o mal di testa.
La circolazione del sangue nel nostro corpo è guidata dal cuore, che fornisce un costante apporto di sangue al corpo attraverso i vasi sanguigni. Questo processo garantisce il trasporto di ossigeno e di sostanze nutritive ad ogni cellula del vostro corpo, e la rimozione di rifiuti metabolici dal corpo stesso. La circolazione del sangue è dunque essenziale per un corpo sano.
Essa, infatti, mantiene il metabolismo al livello della singola cellula, mantiene i livelli di pH del corpo, la pressione osmotica, stabilizzare la temperatura corporea e protegge da danni meccanici e microbici. I problemi iniziano quando il flusso di sangue diventa limitato in alcune parti del corpo. Anche se può colpire qualsiasi parte, di solito le persone lo notano nelle dita.
Ci sono diversi fattori che influenzano la circolazione del sangue. Uno è l’invecchiamento. Con l’invecchiamento del corpo, le arterie perdono parte della loro elasticità e diventano più strette. In questo caso il cuore deve lavorare di più per spingere il sangue attraverso le arterie, e il risultato è una diminuzione del flusso di sangue nel corpo e un aumento della pressione sanguigna.
Altre cause comuni di cattiva circolazione del sangue sono l’eccesso di peso, che contribuisce al gonfiore alle gambe ed ai piedi, il fumo e l’accumulo di placca sulla parte interna dei vasi sanguigni e dei capillari, che può portare a pressione alta, problemi di cuore e molto altro ancora. Anche il non fare per anni nessun esercizio fisico può portare a una cattiva circolazione sanguigna, così come mangiare troppo cibo spazzatura, che di solito porta a essere in sovrappeso.
Cercate quindi di fare esercizio fisico ogni volta che è possibile per aumentare la circolazione. Prendete l’abitudine di fare attività che vi piacciono: va bene qualsiasi tipo di attività fisica in cui il pompaggio del sangue è buono. Si può camminare, andare in bicicletta, correre, nuotare o fare qualsiasi altra cosa vi piaccia. Se la circolazione è già scarsa, iniziate con un po’ di ginnastica dolce e passate gradualmente a qualcosa di un po’ più impegnativo dopo averne parlato col medico.
Assicuratevi di alzarvi dalla sedia ogni ora per distendere il vostro corpo e fare esercizio fisico per 3-5 minuti. Ciò è particolarmente importante per le persone che siedono alla scrivania tutto il giorno e non hanno l’abitudine di andare in giro. Si può provare a fare piccoli cerchi con il braccio, toccare le dita dei piedi con le mani (o altri tipi di stretching) o fare una breve passeggiata. È importante non restare troppo a lungo in una stessa posizione e fare delle pause regolari.
Anche il massaggio aumenta la circolazione stimolando il flusso sanguigno nella zona massaggiata. Molte volte alcune parti del corpo sono compresse e tese e si può sviluppare un’infiammazione. Massaggiando questi muscoli, si rilasciano tossine naturali prodotte all’interno del corpo e si raggiunge una migliore circolazione del sangue. È possibile aggiungere degli oli essenziali al massaggio – come l’olio di rosmarino, zenzero e menta piperita – diluiti in un olio vettore.
La curcuma è una spezia meravigliosa che può aiutare a migliorare la circolazione del sangue. La curcumina, il principio attivo della curcuma, aiuta a prevenire la formazione di grumi nelle piastrine e riduce l’accumulo di placca nelle arterie. Secondo uno studio del 2012, gli integratori alla curcumina influenzano positivamente il flusso di sangue in modo simile al fare esercizio.
Aggiungete quindi 1 cucchiaino di curcuma in polvere e un po’ di miele in un bicchiere di latte caldo. Bevete 1 o 2 volte al giorno. Prendete integratori alla curcuma, dopo aver consultato un medico. E includete una spezia deliziosa come la curcuma, o zafferano indiano, nella vostra cucina.