I termometri digitali a bastone (come ad es. quelli che trovate qui) sono il tipo più venduto ed il più economico, dopo quelli a vetro. Preferitene uno con un display LCD facile da leggere e un pulsante di avvio facile da premere. Molti termometri hanno un segnale acustico o un altro segnale che indica che la lettura è ultimata, vale a dire che non dovrai continuare a controllare l’orologio. I termometri digitali dipendono dalle batterie per funzionare.
Una lettura da un termometro digitale a bastone può richiedere da 10 secondi a più di 80 secondi, a seconda dei modelli, da quando si preme il pulsante di avvio e si colloca il termometro nel punto di misurazione prescelto (bocca, ascella o ano, nel caso dei termometri digitali). Di solito, i termometri digitali sono resistenti all’acqua, per poter essere lavati completamente, se necessario.
I termometri a bastone esistono rigidi o con punta flessibile. Generalmente, i bambini e gli adulti che misurano la temperature per via orale trovano i termometri rigidi meno comodi di quelli flessibili. Molti termometri a punta rigida sono progettati per prendere temperature ascellaro o rettali e temperature orali, mentre non tutti i termometri a punta flessibile possono essere usati in modo rettale.
I termometri digitali a bastone, inoltre possono essere di due tipi più specifici: orali e rettali. I primi sono indicati per le misurazioni orali e ascellari ed i secondi, ovviamente, per quelle rettali. Sebbene alcuni termometri a bastone possano essere utilizzati per misurazioni rettali, i termometri rettali appositamente costruiti hanno una sonda corta e flessibile per un maggiore comfort e una maniglia a forma di bulbo che impedisce l’inserimento accidentale della sonda troppo all’interno.
I termometri a raggi infrarossi misurano il calore emesso dal corpo, ma alcuni modelli possono essere difficili da posizionare e, anche per questa ragione, non sono necessariamente più precisi dei meno costosi termometri digitali a bastone. I termometri auricolari a infrarossi, in particolare, misurano la temperatura all’interno del canale uditivo e sono veloci e facili da usare.
Un termometro infrarosso contactless, invece, funziona in genere tenendo la bacchetta del termometro a 3-6 cm dalla fronte del paziente e premendo un pulsante per visualizzare due cerchi rossi di luce sulla fronte (ne potete trovare alcuni modelli qui). Quindi occorre spostare il termometro più vicino o più lontano dalla fronte finché i due cerchi rossi convergono in un cerchio rosso e rilasciare il pulsante: a questo punto viene visualizzata la temperatura. Se il bambino è inquieto, può essere difficile avere una temperatura accurata.
I metodi orali, ascellari e rettali sono tutti risultati essere modi precisi per prendere una temperatura corporea e per misurare la febbre. Tuttavia, i pediatri raccomandano di misurare la temperatura rettale nei neonati e nei bambini di età inferiore a 3 anni, perché è più precisa. Per i ragazzi più grandi e gli adulti, i termometri orali forniscono le misurazioni più accurate.
Le temperature corporee misurate (e le relative medie) variano a seconda di quale posto si utilizza per la misurazione. Generalmente, la correlazione dei risultati della temperatura risulta essere la seguente: la temperatura orale media normale è di 37 °C; la temperatura rettale e quella timpanica sono entrambe di 0,3-0,6 °C superiori alla temperatura orale; mentre la temperatura ascellare e quella temporale sono entrambe di 0,3-0,6 °C inferiori alla temperatura orale.
La febbre è considerata come una temperatura arteriosa rettale, orale o temporale di almeno 38 °C. Con la temperatura ascellare, invece, una febbre è presente se la lettura è di 37,2 °C o superiore. Una febbre superiore a 41,5 °C di solito viene da una grave patologia e può causare danni al nostro corpo. Nel caso si abbia una temperatura elevata, occorre quindi consultare un medico.
Alcuni termometri digitali si accoppiano con lo smartphone iOS o Android, sfruttando il suo potere di elaborazione per prendere letture veloci e accurate. Poiché il telefono svolge gran parte del lavoro, il termometro è piccolo, leggero e durevole. Si collega alla presa per cuffie del dispositivo mobile e include un’app gratuita che aiuta a posizionare correttamente il termometro, consente di aggiungere note scritte o foto e tiene traccia dei sintomi, della temperatura e dei farmaci da prendere.
I termometri digitali a bastone di oggi sono veloci, facili da usare e più sicuri dei termometri tradizionali. Tuttavia, la maggior parte di essi è fatta di plastica a basso costo e ha una scarsa reputazione per la durata, pertanto si consiglia di comprare più modelli dal costo economico o di sostituire frequentemente il termometro. La durata media di vita sembra infatti essere di circa un anno.