È possibile acquistare un glucometro per la misura del glucosio nel sangue in una farmacia o su Internet (ad esempio trovi dei kit con un ottimo rapporto qualità / prezzo qui).
Parla con il tuo medico su quanto spesso devi controllare il tuo glucosio nel sangue, che dipende dal trattamento diabetico, dal grado di controllo del diabete e dalla tua salute generale.
Il kit per l’esame del glucosio nel sangue include: un misuratore di glicemia, o glucometro; delle strisce reattive (fatte per essere usate con un modello specifico di misuratore); soluzione di controllo dello zucchero (ogni misuratore richiede una soluzione specifica, ma molti dei nuovi non richiedono una soluzione di controllo); degli aghi corti per toccare la pelle (le lancette); un supporto a penna per la lancetta (che la posiziona e controlla quanto penetra nella pelle).
Per assicurarti di ottenere risultati accurati quando misuri il glucosio nel sangue devi adottare una serie di precauzioni preventive, che sono le seguenti: controlla la data di scadenza sulla bottiglia di strisce reattive; non utilizzare le strisce reattive che sono scadute, poiché i risultati dei test potrebbero non essere esatti; conserva sempre le strisce reattive inutilizzate nel contenitore; le strisce reattive che sono state esposte all’aria potrebbero non dare risultati accurati.
Se il glucometro necessita di un codice dalle strisce reattive, assicurati che il numero di codice sulla bottiglia delle strisce reattive coincida con il numero sull’apparecchio. Se i numeri sono diversi, segui le istruzioni fornite con lo strumento per modificare il numero di codice. Segui tutte le istruzioni fornite con il glucometro. Tutti i misuratori di glucosio nel sangue hanno delle istruzioni dettagliate per poter eseguire al meglio l’esame. Segui dunque esattamente queste istruzioni.
L’esame del glucosio nel sangue fatto a casa comporta la puntura del dito, della palma della mano o dell’avambraccio con un piccolo ago (in pratica, con apposite lancette) per raccogliere una goccia di sangue e mettere poi il sangue su una striscia reattiva speciale che inserisci nel misuratore di glucosio prima di iniziare la misura da parte dell’apparecchio. Il misuratore di glucosio nel sangue mostra i risultati di un esame dello zucchero nel sangue entro un minuto dopo l’avvio.
Le istruzioni per il test sono leggermente diverse per ogni modello del misuratore di glucosio nel sangue. Per ottenere risultati accurati, attenetevi attentamente alle istruzioni del misuratore. Durante la verifica dello zucchero nel sangue utilizzando un misuratore di glucosio nel sangue:
- Prima di effettuare il test, lavatevi le mani con acqua calda saponata. Asciugatele bene con un asciugamano pulito.
- Inserite un ago pulito (lancetta) nel dispositivo a lancetta, che è un supporto a penna per la lancetta, il quale posiziona e controlla quanto la lancetta entra nella pelle.
- Prendete una striscia reattiva dalla bottiglia di strisce di prova. Chiudete il coperchio immediatamente dopo aver preso la striscia per evitare che l’umidità influenzi le altre strisce.
- Usate il dispositivo a lancetta per pungere il lato della punta del dito con la lancetta. Non pungete la punta del dito: lì sarà più doloroso e non si può ottenere abbastanza sangue per un test accurato.
- Mettete una goccia di sangue sul punto corretto della striscia reattiva.
- Utilizzando una batuffolo di cotone pulito, applicate una pressione dove hai punto il dito (o un altro sito) per fermare il sanguinamento.
Alcuni misuratori di zucchero nel sangue, infatti, usano dispositivi a lancetta che possono ottenere un campione di sangue da siti diversi dalle dita, come ad esempio il palmo della mano o l’avambraccio. Ma il dito è di solito il luogo più preciso per testare lo zucchero nel sangue.
Un esempio di glucometro. Ne trovi diversi online, ad esempio qui.