Come prevenire l’autismo in gravidanza

L’autismo è una disabilità dello sviluppo derivante da un disturbo neurologico. Questa malattia mentale si rivela normalmente nei bambini di circa 6 mesi o di un anno di età. I bambini affetti da autismo non hanno modelli normali di sviluppo come i bambini abituali. L’autismo non può essere rilevato se non quando non è troppo tardi, quindi la prevenzione è la miglior cura.

L’autismo è una condizione che interessa l’interazione sociale, la comunicazione, gli interessi e il comportamento. I sintomi sono presenti prima dei tre anni di età, anche se una diagnosi può essere fatta dopo l’età di tre anni. Si stima che circa 1 persona su 100 abbia l’autismo. Questa condizione viene diagnosticata più frequentemente nei ragazzi che nelle ragazze.

I bambini autistici hanno uno sviluppo ritardato, per cui non lavorano insieme agli altri bambini della loro età, non possono entrano in contatto con gli occhi altrui e non possono sentire le emozioni come gli altri. Non c’è “cura” per l’autismo, ma solo la terapia vocale e linguistica, la terapia occupazionale, il supporto educativo e altri interventi per aiutare i bambini ed i genitori.

Il modo principale per prevenire l’autismo è quello di prestare particolare attenzione durante la gravidanza. Sebbene infatti la causa esatta dell’autismo sia sconosciuta, si pensa che siano coinvolti diversi fattori genetici e ambientali complessi. Oltre alla genetica, la salute della madre durante la gravidanza può anch’essa costituire una causa di sviluppo di tale patologia.

L’esposizione a sostanze chimiche tossiche è la causa principale dell’autismo. Le donne incinte devono fare attenzione durante la gravidanza. I livelli dei metalli del sangue vanno controllati ogni giorno così che possa essere somministrato un adeguato trattamento se i livelli aumentano.

Vi sono vari modi per cercare di prevenire l’autismo. Uno è evitare gli alimenti in scatola: il cibo riempito di conservante collocato all’interno di lattine. L’avvelenamento da stagno può influenzare il cervello umano e portare all’autismo. Evitate quindi di mangiare, soprattutto in gravidanza, cibi in scatola. Consumate frutta e verdura fresche e non alimenti trasformati.

L’aumento dei livelli di piombo nel sangue del bambino può portare all’autismo. Le persone esposte ad elevate radiazioni od a sostanze chimiche radioattive possono avere elevati livelli di piombo che vengono trasferiti ai loro figli. Le persone le cui case sono state costruite nei primi anni ’80 possono avere un sacco di piombo, quindi è meglio verificarlo prima di avere un bambino.

Controllate i livelli di piombo e di stagno nelle aree circostanti la vostra casa, ed evitate di mangiare prodotti della terra coltivati vicino impianti industriali. Usate vernici senza piombo e piatti in ceramica che sono privi di piombo per l’uso quotidiano. Inoltre, se ci si sta trasferendo in case vecchie assicurarsi di controllare i relativi livelli di piombo per evitare un’esposizione eccessiva.

Inoltre, state lontani da altri metalli dannosi. Il tallio è un altro agente che può causare l’autismo negli esseri umani. Si tratta di una sostanza chimica metallica che viene rilasciata bruciando il carbone, e lo si trova in misura solitamente elevata in aree come le miniere e vicino alcune industrie. Viene poi passato all’acqua o all’aria e rimane in forma invariata in questi ambienti. Le piante possono assorbire quell’acqua o, quando il pesce beve quell’acqua, potrebbe accumulare nel suo corpo e trasmettervi questo metallo pesante quando lo mangiate.

State dunque lontani dalle aree in cui l’acqua è inquinata, perché un metallo pesante pericoloso può entrare direttamente nel tuo corpo. Mangiate il cibo marino solo in luoghi in cui si è sicuri dell’igiene e degli standard di qualità. Il tungsteno, ad esempio, si trova nelle industrie di saldatura di vetro, nei gioielli artificiali, nei filamenti di lampadine e nelle munizioni. Tenetevi lontano dalle fabbriche produttrici e controllate i materiali ignifughi e impermeabili delle vostre case.

Controllate la dieta del bambino che nei primi mesi dovrebbe comprendere solo il latte materno. L’allattamento al seno è il modo più naturale e sicuro per proteggere il tuo bambino da qualsiasi malattia. Non si deve usare la caseina o il glutine nella dieta del proprio bambino. La caseina è una proteina del latte e dei prodotti lattiero-caseari che può causare sintomi di autismo. Anche il glutine che si trova in frumento, orzo, etc. ha la proprietà di indurre l’autismo.

Eliminate infine la droga, il fumo e l’alcool. Essi hanno effetti durevoli sul cervello del bambino. Se una madre sta consumando alcool durante la gravidanza, potrebbe causare malattie mentali come l’autismo e il ritardo mentale nel proprio feto. Le droghe possono causare mutazioni genetiche nel bambino che possono portare ad alterazioni nel funzionamento del cervello.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.