L’HIV è il virus dell’immunodeficienza umana. Esso attacca il sistema immunitario e indebolisce la tua capacità di combattere le infezioni e le malattie. Non vi è alcuna cura per l’HIV.
Tuttavia, vi sono trattamenti che consentono alla maggior parte delle persone con il virus di vivere una vita lunga e sana. In questo modo non si arriva all’AIDS, che è la fase finale dell’infezione da HIV, quando il tuo corpo non può più combattere le infezioni pericolose per la vita. Con la diagnosi precoce e un trattamento efficace, la maggior parte delle persone con l’HIV non sviluppa l’AIDS.
Il modo più comune di contrarre il virus dell’HIV è facendo sesso (anale o vaginale) senza un preservativo. Può anche essere trasmesso condividendo aghi infetti e altre apparecchiature per iniettare, e da una madre HIV-positiva al bambino durante la gravidanza, la nascita e l’allattamento al seno. Circa il 95% di coloro che hanno l’HIV in Europa l’ha acquisito con un contatto sessuale.
L’HIV si trova nei fluidi corporei di una persona infetta, che comprendono liquidi seminali, vaginali e anali, sangue e latte materno. È un virus fragile e non sopravvive al di fuori del corpo per molto tempo. L’HIV non può essere trasmesso attraverso sudore o urine. È anche possibile che l’HIV si diffonda tramite il sesso orale e condividendo giocattoli sessuali, anche se le probabilità sono molto basse: si stima una probabilità di 1 a 5.000 di prendere l’HIV offrendo sesso orale non protetto a chi è infetto.
Se pensi di essere stato esposto all’HIV, l’unico modo per scoprire se si ha l’HIV è quello di fare un test per l’HIV. Ciò comporta il prelievo di un campione del sangue o di saliva per cercare i segni dell’infezione. Con i kit per il test HIV che possono essere acquistati online (ad esempio qui) o presso farmacie il risultato sarà disponibile, a seconda del tipo di test utilizzato, in pochi minuti o in pochi giorni.
Può essere necessario ripetere il test per l’HIV da uno a tre mesi dopo la potenziale esposizione all’infezione da HIV (questo è noto come “periodo di finestra” in cui il virus può non manifestarsi), ma non dovresti aspettare così a lungo per chiedere aiuto. Se il primo test suggerisce che si ha l’HIV, sarà necessario eseguire un ulteriore test del sangue per confermare il risultato.
È importante essere consapevoli che il medicinale anti-HIV di emergenza chiamato PEP (profilassi post-esposizione) può impedirti di essere infettato se la somministrazione viene iniziata entro tre giorni dalla possibile esposizione al virus e la si fa partire il più presto possibile. Dunque, una diagnosi precoce tramite il test per l’HIV significa che è possibile iniziare il trattamento più presto.
Chiunque faccia sesso senza preservativo o condivida aghi è a rischio di infezione da HIV. Il modo migliore per prevenire l’infezione da HIV e altre trasmesse sessualmente è quello di usare un preservativo per il sesso con penetrazione e una diga dentale per il sesso orale. E di non condividere mai aghi o altre apparecchiature per l’iniezione (incluse siringhe, cucchiai e tamponi).
L’HIV può essere trasmesso prima dell’eiaculazione, attraverso il liquido pre-eiaculatorio e le secrezioni vaginali, e dall’ano. È pertanto molto importante che i preservativi siano applicati prima di qualsiasi contatto sessuale tra il pene, la vagina, la bocca o l’ano. Ricordate che solo i lubrificanti a base di acqua dovrebbero essere usati con i preservativi per evitarne la rottura.
È importante anche conoscere sempre il proprio stato e quello del proprio partner relativamente all’HIV. Infatti, per le persone con HIV, una terapia antiretrovirale efficace riduce in modo significativo il rischio di passare l’HIV ai propri partner sessuali. Inoltre, se sei abitualmente a rischio di esposizione potenziale al virus dell’HIV, dovresti fare periodicamente un test per l’HIV.
Un kit per l’autotest dell’HIV. Ne trovi diversi esempi qui.