La dieta può influire direttamente sul rischio del cancro. Alcuni alimenti – come carni trasformate e carni rosse e cibi conservati sotto sale – possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Mentre altri – come frutta, verdura e alimenti ad alto contenuto di fibre – possono ridurre il rischio di cancro.
La dieta è stata, in effetti, collegata a diversi tipi di cancro: ad esempio, della bocca, della gola superiore, della laringe, dei polmoni, dello stomaco, dell’intestino, del colon-retto, etc. Seguire una dieta sana e bilanciata può aiutarti a mantenere un peso corporeo “sano”, che è importante perché l’obesità è la seconda causa più prevenibile del cancro dopo il fumo.
Mangiare un sacco di frutta e verdura è stato collegato ad un minore rischio di cancro alla bocca, alla gola e al polmone. Frutta e verdura sono una parte importante di una dieta sana e sono un’ottima fonte di molte vitamine e minerali, nonché di fibre. Frutta e verdura possono anche aiutarti a mantenere un peso sano in quanto sono relativamente basse come contenuto di calorie.
Molti studi dimostrano che i cibi ad alto contenuto di fibre riducono il rischio di cancro intestinale. Gli alimenti ad alto contenuto di fibre comprendono frutta, verdura e cibi integrali, ma la prova più forte è per i cereali integrali. La fibra aumenta infatti la dimensione delle feci, diluisce il loro contenuto e riduce la quantità di sostanze chimiche nocive a contatto con l’intestino. La fibra può anche aiutare i batteri a produrre sostanze chimiche utili che modificano le condizioni nell’intestino.
Al contrario, vi sono studi recenti che dimostrano come mangiare un sacco di carni trasformate e di carni rosse possa aumentare il rischio di cancro intestinale, e forse di cancro dello stomaco e del pancreas. La carne lavorata include prosciutto, pancetta, salumi e salsicce. La carne rossa include tutte le carni bovine, il maiale e l’agnello fresco, tritato e congelato. La carne bianca fresca (come il pollo) ed il pesce non sono invece collegate ad un aumento del rischio di cancro.
La carne rossa (compresa la carne rossa trasformata) contiene un pigmento rosso naturale chiamato “eme”, che potrebbe irritare o danneggiare le cellule nel corpo o alimentare la produzione di sostanze chimiche nocive da parte dei batteri, il che potrebbe aumentare il rischio di cancro. Quasi tutte le carni rosse contengono quantità molto maggiori di eme rispetto alle carni bianche. Ciò può in parte spiegare perché solo le carni rosse aumentano il rischio di cancro.
Infine, i cibi conservati sotto sale possono aumentare il rischio di cancro allo stomaco. I cibi di questo tipo sono alcuni tipi di verdure marinate, il pesce sotto sale ed i salumi. Il sale potrebbe aumentare il rischio di cancro allo stomaco danneggiando il rivestimento dello stomaco, che causa infiammazione, o rendendo lo stomaco più sensibile alle sostanze chimiche che causano il cancro.
Il sale potrebbe anche interagire con un batterio dello stomaco chiamato Helicobacter pylori, che è legato si alle ulcere allo stomaco sia al tumore dello stomaco. Le prove più forti sono per i cibi conservati sotto sale e soprattutto per quelli comunemente mangiati in Asia Orientale. Le prove che legano il sale totale aggiunto nella dieta e il tumore dello stomaco sono invece meno chiare, anche se al momento non possiamo escludere che anche fra queste due cose vi sia un collegamento.