Un ictus è una grave condizione medica pericolosa per la vita che si verifica quando l’alimentazione del sangue a una parte del cervello viene interrotta. Gli ictus rappresentano un’emergenza medica e il trattamento urgente è essenziale. Più presto una persona riceve il trattamento per un ictus, e meno sono le probabilità che si verifichi un danno.
Il modo migliore per impedire un ictus è quello di mangiare una dieta sana, fare regolarmente esercizio fisico, evitare il fumo e di bere troppo alcool. Questi cambiamenti di stile di vita possono ridurre il rischio di problemi come: arterie che vengono intasate da sostanze grasse (aterosclerosi), alta pressione sanguigna, livelli di colesterolo elevati nel sangue. Se hai già avuto un ictus, fare queste semplici modifiche può contribuire a ridurre il rischio di averne un altro in futuro.
Una dieta non salutare può aumentare le possibilità di avere un ictus perché può portare ad un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo. Di solito viene consigliata una dieta a bassa percentuale di grassi, ad alto contenuto di fibre, tra cui un sacco di frutta e verdura fresca (5 porzioni al giorno) e cereali integrali (pane integrale, pasta integrale, etc.).
Assicurare un equilibrio nella vostra dieta è importante. Non mangiate troppo cibo, in particolare alimenti ad alto contenuto di sale e alimenti trasformati. Dovreste limitare la quantità di sale che mangiate a non più di 6 g al giorno, poiché troppo sale aumenterà la pressione sanguigna. Tanto per avere un’idea, sei grammi di sale corrispondono a circa un cucchiaino di tè.
Combinare una dieta sana con l’esercizio fisico regolare è il modo migliore per mantenere un peso sano. L’esercizio fisico regolare può anche aiutare a ridurre il colesterolo ed a mantenere la pressione sanguigna a livelli normali (80 di minima e 120 di massima). Per la maggior parte delle persone, è consigliato di effettuare ogni settimana almeno 150 minuti (corrispondenti a 2 ore e 30 minuti) di attività aerobica a moderata intensità, come ciclismo o camminata veloce.
È bene discutere il tuo piano di attività fisica con il tuo medico, prima di metterlo in pratica, in particolare se sei in età avanzata o se stai recuperando da un ictus. L’esercizio fisico regolare, infatti, potrebbe non essere possibile nelle prime settimane o mesi dopo un ictus, ma dovresti essere in grado di iniziare a praticarlo una volta che la tua riabilitazione ha progredito.
Il fumo aumenta notevolmente il rischio di avere un ictus, perché esso restringe le arterie e rende più probabile la coagulazione del sangue. Dunque è possibile ridurre il rischio di avere un ictus interrompendo il fumo. Non fumare migliorerà anche la salute generale e ridurrà il rischio di sviluppare altre condizioni gravi, come il cancro del polmone e le malattie cardiache.
Il consumo eccessivo di alcol, invece, può portare ad alta pressione sanguigna e innescare un battito cardiaco irregolare (fibrillazione atriale), ed entrambi possono aumentare il rischio di avere un ictus. Dato che le bevande alcoliche sono anche ad alto contenuto di calorie, causano pure un aumento di peso. Il consumo pesante moltiplica quindi il rischio di ictus di più di tre volte.
Se ti è stata diagnosticata una condizione nota per aumentare il rischio di ictus, assicurati che tale condizione sia ben controllata in quanto ciò è importante per prevenire l’ictus. I cambiamenti di stile di vita menzionati sopra possono aiutare in larga misura a controllare queste condizioni, ma potrebbe anche essere necessario prendere dei farmaci su base regolare.