Come prevenire il tumore della pelle

Esistono diverse varietà di cancro della pelle. Le cause più comuni sono il fumo, le infezioni da papillomavirus, le sindromi genetiche, le ferite che non si rimarginano e l’esposizione alle radiazioni.

Il tumore della pelle può essere una malattia molto difficile da curare, per cui è opportuno prendere delle misure preventive. Coprire la pelle il più possibile e utilizzare cappelli e occhiali da sole sono mezzi di protezione solare molto efficaci. Le migliori misure preventive contro il cancro della pelle raccomandata dalle organizzazioni che si occupano del cancro sono le seguenti.

Proteggere la pelle dalla luce del sole quando si è all’aperto rappresenta un’importante misura preventiva. La American Cancer Society raccomanda l’uso di creme di protezione solare con un fattore di protezione solare di almeno 15. Queste creme devono essere applicate ogni due ore (e 30 minuti prima di uscire) perché dopo tale durata smetteranno di fare il loro lavoro.

Anche parti del corpo quali la parte posteriore del collo, le mani e il cuoio capelluto non devono essere esentate ​​dall’applicazione della crema di protezione. Se la crema solare vi provoca irritazione, dovreste consultare subito il vostro medico, perché potreste esservi allergici.

L’abbronzatura ha dimostrato di avere effetti cancerogeni sulla pelle, ed il suo tipo (se presa in modo naturale sulla spiaggia o artificialmente con la lampada) non importa. Quando la pelle non protetta viene esposta a radiazioni ultraviolette – in particolare quelle di tipo B (raggi UVB), provenienti sia dal sole che dalle lampade abbronzanti – il DNA del corpo viene danneggiato.

La tonalità bruna che la pelle presenta dopo l’esposizione, cioè l’abbronzatura, è il suo meccanismo di difesa per prevenire un ulteriore decadimento. Così, le cabine abbronzanti e l’abbronzatura sulla spiaggia dovrebbero venire evitate (soprattutto da due ore prima a due ore dopo il mezzogiorno solare). Gli adolescenti vanno scoraggiati dall’abbronzarsi, perché la loro pelle è più soggetta a subire mutazioni del DNA che possono portare con il tempo al cancro della pelle.

La dieta è una misura preventiva per tutte le malattie conosciute. Gli esperti consigliano di consumare almeno 4-5 porzioni di frutta e verdure verdi fresche, soprattutto quelle ricche di antiossidanti come il carotene e la vitamina C. Pertanto, un ampio quantitativo di broccoli, agrumi e carote dovrebbe essere incluso nel proprio menu contemporaneamente.

Ai fini di una corretta alimentazione anti-cancro, risulta essenziale anche l’aumento dell’immunità che deriva con una dieta composta anche da aglio, radice di liquirizia, tè verde, olii di oliva, pesce e certi funghi. Al contrario, la carne rossa, l’ormai sempre più diffuso cibo trasformato, l’alcool, i prodotti lattiero-caseari ed i particolari oli vegetali idrogenati vanno evitati.

Nei e lentiggini sul proprio corpo devono essere controllati ed esaminati spesso. Osservazioni come la scoloritura di un neo, il cambiamento della sua forma o del suo colore, il prolungarsi della guarigione di una ferita cutanea e la formazione di eruzioni cutanee o pruriginose sulla pelle sono tutte situazioni che devono immediatamente essere seguite da una consulenza medica.

In genere tale esame dovrebbe essere fatto ponendosi nudi di fronte a uno specchio che vi mostri per tutta la lunghezza del corpo ed usando uno specchietto tenuto in mano come ausilio. Scattare delle foto e confrontarle regolarmente è un metodo suggerito dai medici per notare ogni modifica dei nei – eventualmente si verificasse nel tempo – in modo del tutto oggettivo.

Infine, fare il bagno in acqua spruzzata con olio di lavanda è noto aiutare nella prevenzione del cancro della pelle, che è la forma più comune di cancro nota ai ricercatori. L’olio di lavanda, infatti, ha molti nutrienti utili per la pelle e quindi la aiuta a riprendere la sua qualità e la sua salute.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.