La febbre gialla è una grave infezione virale che è diffusa da alcuni tipi di zanzara. Si trova principalmente nell’Africa sub-sahariana, nell’America meridionale e in alcune parti dei Caraibi.
La malattia può essere prevenuta con una vaccinazione ed è una causa molto rara di malattia nei viaggiatori. Se stai pensando di visitare luoghi dove si trova l’infezione dalla febbre gialla (cioè dove vi sono stati negli ultimi tre mesi casi di malattia acquisita localmente attraverso le zanzare), dovresti chiedere consigli al tuo medico sulla profilassi e sulla vaccinazione disponibile.
La vaccinazione contro la febbre gialla va somministrata almeno 10 giorni prima di viaggiare in un’area in cui si trova l’infezione, per consentire al proprio corpo di sviluppare una protezione contro il virus che la causa. Alcuni Paesi richiedono una prova del certificato di vaccinazione prima di consentano l’ingresso nel paese, che sarà valido solo 10 giorni dopo la vaccinazione.
La vaccinazione contro la febbre gialla viene fatta con una singola iniezione e offre protezione a oltre il 95% di coloro che la fanno. Anche se siete stati vaccinati, è una buona idea adottare misure per impedire le punture di zanzara durante il viaggio: ad es. usare reti anti-zanzare, indossare abiti larghi a maniche lunghe e applicare repellenti per insetti contenenti piretroidi.
La protezione offerta dal vaccino può durare tutta la vita, ma i certificati internazionali di vaccinazione sono attualmente validi solo per 10 anni e talvolta può essere necessaria una dose di rinforzo dopo questo periodo se si pianifica un’altra visita in una zona dove si trova la febbre gialla.
Il virus che causa la febbre gialla viene trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare infette. Le zanzare che diffondono l’infezione sono solitamente attive e pungono durante le ore diurne, e si trovano sia nelle aree urbane che in quelle rurali. La febbre gialla non può invece essere trasmessa direttamente da persona a persona attraverso un contatto, quantunque stretto.
I sintomi della febbre gialla si verificano in due fasi. I sintomi iniziali si sviluppano da tre a sei giorni dopo l’infezione e possono includere: una febbre elevata, mal di testa, nausea o vomito, dolore muscolare, perdita di appetito. Se li avete, dovete rivolgervi subito a un medico. Questa fase passerà di solito dopo 3-4 giorni e la maggior parte delle persone hanno una ripresa completa.
Tuttavia, circa il 15% delle persone continua a sviluppare problemi più gravi, tra cui l’ittero (ingiallimento della pelle e della parte bianca degli occhi), insufficienza renale e sanguinamento di bocca, naso, occhi o stomaco (causando sangue nel vomito). Fino a metà di quelli che sperimentano questi sintomi moriranno. Un esame del sangue potrà confermare la diagnosi della malattia.