Come prevenire la legionella

La legionellosi – o, più comunemente legionella – è una malattia respiratoria causata dai batteri Legionella. A volte, infatti, questi batteri causano un tipo serio di polmonite chiamata morbo del Legionario. I batteri possono causare anche un’infezione meno grave chiamata febbre Pontiac, con sintomi simil-influenzali.

I sintomi iniziali di solito includono sintomi simil-influenzali, come: mal di testa, dolore muscolare, febbre alta (di solito 38 °C o più), brividi, stanchezza, cambiamenti nel proprio stato mentale. Una volta che i batteri iniziano a infettare i polmoni, si possono anche manifestare i sintomi della polmonite, come ad es.: una tosse persistente, che in genere è asciutta in un primo momento, ma quando l’infezione si sviluppa si può iniziare a tossire il muco o, raramente, il sangue.

Se si hanno tali sintomi, occorre vedere il proprio medico il più presto possibile. Se hai una febbre elevata, puoi avere un’infezione di qualche tipo. Se si hanno sintomi più gravi – come il dolore al petto e le difficoltà respiratorie – la cosa richiede un’attenzione medica urgente. Il periodo di incubazione è solitamente di 6-7 giorni anche se può durare da due a 19 giorni. Se si sospetta un’infezione, è possibile fare un esame dell’urina per controllare la presenza della malattia.

Il modo migliore per prevenire la legionellosi è quello di garantire che ogni sistema idrico sotto il tuo controllo abbia una manutenzione corretta e conforme alle normative in materia di salute e sicurezza. Ciò consiste principalmente nel tenere l’acqua fredda sotto i 20 °C o calda a temperature superiori ai 60 °C. Anche l’approvvigionamento idrico deve essere mantenuto privo di impurità e l’acqua deve essere corrente, in modo da non ristagnare e permettere lo sviluppo della legionella.

Se stai viaggiando all’estero, devi essere consapevole del rischio del morbo del legionario e consulta un medico in loco se sviluppi i sintomi dell’infezione. Attualmente, infatti, non esiste alcun vaccino che offra protezione contro il morbo del legionario. Se sei a rischio di sviluppare una legionellosi grave – ad esempio perché hai un sistema immunitario indebolito – puoi considerare l’idea di evitare i sistemi idrici che potrebbero essere contaminati, come le terme.

Dunque, la chiave per prevenire la legionellosi nel nostro Paese è assicurarsi che i sistemi idrici negli edifici siano gestiti in modo da ridurre il rischio di crescita e diffusione della Legionella. Esempi di sistemi idrici che potrebbero diffondere la legionella includono: vasche a idromassaggio, serbatoi di acqua calda e scaldabagni, grandi impianti idraulici, torri di raffreddamento (grandi impianti di climatizzazione), fontane decorative. Le unità di condizionamento domestico e dell’auto non usano acqua per raffreddare l’aria, quindi non sono un rischio per la crescita della legionella.

La legionella cresce meglio nell’acqua calda, come ad esempio quella utilizzata nelle vasche a idromassaggio. Tuttavia, le temperature calde rendono anche difficile mantenere nell’acqua dei disinfettanti, come il cloro, ai livelli necessari per uccidere i germi come la legionella. I disinfettanti ed i livelli di altri parametri chimici nelle vasche a idromassaggio devono venire controllati regolarmente e le vasche stesse devono essere pulite come raccomandato dal produttore.

Tutte le vasche calde che non vengono pulite e disinfettate abbastanza possono essere contaminate dalla legionella. Dunque i nuotatori sono a rischio di infezioni respiratorie, se respirano vapore o nebbiolina da una vasca a idromassaggio che contiene germi nocivi come la legionella, in quanto tale malattia non si trasmette da una persona all’altra. Per questo la legionellosi è una delle malattie più diffuse nell’acqua: sia in quella potabile che ristagna sia nell’acqua usata per scopi “ricreativi”.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.