Come prevenire la malaria

La malaria è una grave malattia tropicale diffusa dalle zanzare. La malaria può essere diffusa anche attraverso le trasfusioni di sangue e la condivisione di aghi, ma ciò è molto raro. Se non viene diagnosticata e trattata prontamente, può essere fatale.

Un singolo morso di zanzara è tutto ciò che serve per essere infettati. La malaria è causata da un tipo di parassita noto come Plasmodium. Ci sono molti diversi tipi di parassiti Plasmodia, ma solo cinque causano malaria negli esseri umani. Il parassita Plasmodium è diffuso principalmente dalle zanzare femmine della specie Anopheles, che pungono prevalentemente al crepuscolo e alla notte. Quando una zanzara infetta punge un essere umano, passa i parassiti nel suo flusso sanguigno.

La malaria si trova in più di 100 paesi, specie nelle regioni tropicali del mondo, tra cui: grandi aree dell’Africa e dell’Asia; America Centrale e Sud America; Haiti e la Repubblica Dominicana; parti del Medio Oriente; alcune isole del Pacifico. La malaria non si trova in Italia, anche se molti viaggiatori nostri connazionali vengono ogni anno diagnosticati avere la malattia dopo il ritorno nel nostro Paese provenienti da aree del mondo in cui la malaria è una malattia endemica.

Molti casi di malaria possono essere evitati. Il primo passo è la consapevolezza del rischio: con una ricerca online, scopri se hai il rischio di prendere la malaria prima di partire per un viaggio, ad es. in Africa. Parla con il tuo medico di famiglia se stai pensando di visitare un’area dove c’è un rischio di malaria. Può suggerirti di prendere compresse antimalariche per prevenire l’infezione.

Il secondo è la prevenzione del morso. Alcune regole fondamentali possono aumentare di molto il successo nel prevenire la malaria. Evita le punture di zanzara utilizzando repellenti per insetti che coprano le braccia e le gambe. Utilizza, in particolare, uno spray per insetti contenente piretroidi in tutte le zone di vita diurna e notturna, soprattutto durante le ore di sera e di notte. Usa sempre una rete intorno al letto impregnata di insetticidi e ben inserita sotto al materasso.

Evita inoltre di dormire all’esterno o nelle vicinanze di aree in cui le zanzare amano vivere (ad es. pneumatici, laghi, discariche). La stanza stessa dovrebbe avere reti aggiuntive contro le zanzare attaccate alle finestre e alle porte. Se possibile, mantenete l’aria condizionata sempre accesa, dato che le zanzare tendono a stare fuori dalle camere fresche e climatizzate. Se dormi in una tenda, assicurati che non ci siano buchi nella tenda e che la porta sia sempre chiusa.

Terzo, controlla se è necessario prendere delle compresse per la prevenzione della malaria. Se le prendi, procurati le giuste pillole antimalariche alla giusta dose e finisci la serie prevista. Il trattamento di emergenza per la malaria prima di viaggiare è di solito prescritto se c’è un rischio di essere infettato mentre si viaggia in una zona con scarso o nessun accesso alla cure mediche.

Quarto, consulta subito un medico se sviluppi i sintomi della malaria, fino a un anno dopo il ritorno dal viaggio. Se è subito diagnosticata e trattata, praticamente tutti possono guarire. Il trattamento dovrebbe essere iniziato appena la diagnosi è confermata. Quale tipo di medicinale antimalarico viene usato e la durata del trattamento dipendono da: il tipo di malaria, la gravità dei sintomi, dove hai preso la malaria, se hai preso un antimalarico per prevenirla, se sei incinta.

Ricordiamo che i sintomi della malaria possono svilupparsi rapidamente: tipicamente, il tempo tra l’essere infettato e quando i sintomi iniziano (cioè il periodo di incubazione) è compreso fra 7 e 18 giorni, a seconda del parassita specifico da cui si viene infettati. Tuttavia, in alcuni casi i sintomi possono svilupparsi finanche dopo un anno. I sintomi iniziali della malaria sono influenzali e spesso lievi, ed includono: una febbre elevata, mal di testa, sudorazione, brividi, vomito.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.