Come prevenire un attacco di cuore

Quando il flusso di sangue verso una parte del muscolo cardiaco viene interrotto a causa di un coagulo di sangue, si ha un attacco di cuore. Conosciuto in gergo medico come infarto miocardico, un attacco cardiaco è un’emergenza medica e richiede un’attenzione immediata.

I sintomi di un attacco cardiaco includono dolore toracico, mancanza di respiro, debolezza, sudorazione e ansia. La malattia coronarica è la causa principale degli attacchi di cuore. Alcuni fattori del proprio stile di vita – come il fumo, l’alcool e una dieta ad alto contenuto di grassi – possono peggiorare questa condizione. Anche essere in sovrappeso e diabetici può aumentare il rischio.

L’attacco cardiaco è la causa principale della morte nelle persone di tutto il mondo. Più spesso, un lieve attacco cardiaco è un segnale di risveglio e la prevenzione contribuisce a ridurre le probabilità di ottenere attacchi in futuro. Se non si prendono delle misure preventive, un futuro attacco cardiaco può essere molto grave e pericoloso per la vita. Quindi, se hai un rischio elevato, o se ti interessa la tua salute, puoi prevenire un attacco di cuore seguendo alcuni suggerimenti.

Il fumo o l’uso del tabacco possono danneggiare il tuo cuore e portare al restringimento delle arterie, aumentando il rischio di avere un infarto. Il tuo cuore deve lavorare più a fondo ed i livelli di pressione sanguigna aumentano a causa del fumo. Pertanto, è importante smettere completamente di fumare se si desidera prevenire un attacco di cuore. Il rischio, fra l’altro, aumenta con l’età in quanto il cuore diventa più via via debole e con il tempo l fumo provoca maggiori danni ai vasi sanguigni.

Fare un certo esercizio in modo regolare può impedire gli attacchi di cuore. L’attività fisica aiuta a perdere peso ed a mantenersi in forma. Anche una piccola perdita di peso può aiutare a abbassare la pressione sanguigna e il livello di colesterolo e ridurre il rischio di avere un attacco. Anche le vostre probabilità di avere il diabete si riducono facendo regolarmente esercizio fisico. Non occorre fare esercizi faticosi:  fai delle passeggiate, nuota, sali le scale, fai giardinaggio, etc.

Una dieta sana può aiutare a prevenire gli attacchi cardiaci e si devono prendere particolari precauzioni se si è a rischio di svilupparne uno. Adotta una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, fagioli e latticini a basso contenuto di grassi. Pesce o olio di pesce dovrebbe essere consumato regolarmente per ridurre il rischio di malattie cardiache che possono portare ad attacchi di cuore.

Evitate grassi saturi e grassi trans, che aumentano il rischio di attacchi cardiaci dovuti alla malattia coronarica, e optate per grassi sani da olio di oliva e olio di canola. Eliminate inoltre la carne rossa, i prodotti lattiero-caseari, gli alimenti fritti, i prodotti da forno ed i cibi confezionati.

Le persone con un elevato rischio di attacchi di cuore dovrebbero astenersi completamente dall’alcol. Normalmente, è meglio evitare l’alcool o berlo solo con moderazione, in quanto aumenta la pressione sanguigna ed il rischio di malattie cardiovascolari, il che può portare ad un attacco cardiaco. Questa precauzione diminuirà la possibilità di avere un attacco di cuore.

La vitamina E e gli agenti che aiutano a ridurre i livelli di omocisteina – come il folato e la vitamina B6 – svolgono un ruolo molto importante nella prevenzione delle malattie cardiache che possono portare ad attacchi cardiaci. L’omocisteina è considerata pericolosa come il colesterolo alto, e la vitamina B12 – assai carente nei vegani – aiuta a ridurre i livelli elevati dell’omocisteina.

È possibile ottenere questi nutrienti in modo naturale consumando alimenti ricchi di queste fonti – ad es., per  la vitamina  B12, carne (specie il pollame), salmone e merluzzo, latte e altri prodotti lattiero-caseari, uova, cioccolata – ma se si ha una storia di attacco di cuore o si è vegetariani è meglio consultare il medico e prendere abitualmente i necessari integratori vitaminici.

Lo stress è un grande problema dello stile di vita, oggigiorno, e svolge un ruolo importante nel causare attacchi di cuore a causa dell’ansia. Può aumentare i lipidi nel sangue ed accrescere la pressione sanguigna, il che può portare ad un attacco cardiaco. È consigliabile imparare a ridurre lo stress utilizzando tecniche come la respirazione profonda, lo yoga e la meditazione. Quest’ultima può contribuire a invertire l’ispessimento arterioso ed a ridurre il colesterolo.

Alle persone che hanno già avuto un attacco di cuore, il medico potrebbe consigliare  di prendere dell’aspirina a dosaggio cardiologico, dato che essa – quando viene somministrata a basse dosi – aiuta a prevenire la coagulazione del sangue, e quindi riduce la possibilità di un attacco cardiaco. Tuttavia, troppa aspirina può causare sanguinamenti interni, quindi, è necessario che i benefici superino i rischi, e solo un cardiologo può farlo al meglio, valutando il tuo caso specifico.

Ricorda che puoi stimare il colesterolo totale ed i trigliceridi anche usando i misuratori digitali forniti di strisce (simili a quelli usati per misurare la glicemia), di cui trovi diversi tipi online (ad esempio qui). Sono ottimi per misurare le variazioni di questi parametri a seguito di modifiche della propria dieta o stile di vita.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.