Il termine “obeso” descrive una persona che è molto sovrappeso, cioè con un sacco di grasso corporeo. È un problema comune nei paesi occidentali che si stima possa interessare, in alcune nazioni, europee finanche un adulto su quattro e un bambino ogni cinque.
D’altra parte, molta gente pensa di essere in sovrappeso anche se non lo è. Solo perché non si è uguali a un modello o ad una modella non significa che si pesi più di quello che si dovrebbe. Tutti dovrebbero avere un po’ di grasso corporeo. L’uomo medio dovrebbe aspettarsi che il suo grasso corporeo sia fra il 10 ed il 18 per cento del suo peso. Il valore atteso per le donne è maggiore: dal 18 al 25 per cento del peso di una donna dovrebbe essere rappresentato dal grasso.
Come si fa a sapere se si è obesi o sovrappeso? Beh, ci sono molti modi con cui si può classificare la salute di una persona in relazione al proprio peso, ma il metodo più usato è l’indice di massa corporea (Body Mass Index, o BMI). Il BMI fornisce una misura di quanto il proprio peso sia diverso dal peso considerato ideale in relazione alla propria altezza. In pratica, è possibile utilizzare un calcolatore di BMI come quelli che si trovano online per calcolarlo e dunque per scoprirlo.
Il sovrappeso è una condizione intermedia fra l’essere obesi e il trovarsi in un intervallo di peso ideale. Il termine “sovrappeso” si riferisce, in gergo medico, ad un aumento del peso corporeo rispetto all’altezza oltre lo standard accettato. Lo standard è stato definito dalla professione medica sulla base di una varietà di percentili di riferimento basati sull’indice di massa corporea (BMI) in varie popolazioni. Il set di valori di BMI di riferimento viene ampiamente usato dai medici.
Per la maggior parte degli adulti, un BMI di: 18,5 – 24,9 significa che si ha un peso sano; da 25 a 29,9 significa che sei in sovrappeso; da 30 a 39,9 significa che sei obeso; da 40 o in su significa che sei fortemente obeso. Il BMI non è usato per diagnosticare ufficialmente l’obesità, perché le persone che sono molto muscolose a volte hanno un BMI elevato senza avere grasso in eccesso. Ma per la maggior parte delle persone, il BMI è una prima indicazione per capire il proprio status.
Per valutare se il proprio BMI è normale o meno occorre anche tenere conto dell’età, poiché il peso corporeo tende a crescere lentamente con il passare degli anni. Perciò, come si vede dalla figura, un BMI di 19-24 è normale a 19-24 anni, ma già a 25-34 anni è normale un BMI di 20-25. A 35-44 anni è normale un BMI di 21-26 anni, mentre a 45-54 anni è normale un BMI di 22-27. Infine a 55-64 anni è normale un BMI di 23-28, mentre a 65 anni e oltre è normale un BMI di 24-29.
Esistono numerosi calcolatori online che permettono di determinare il proprio BMI inserendo la propria altezza e il proprio peso, e quelli migliori tengono conto anche della propria corporatura (magra, normale, robusta), o tipo corporeo (longilineo, normolineo, brevilineo). Questi test sono intesi come guida e non devono sostituire una visita dal medico per discutere i problemi di peso. Il test del BMI non dovrebbe essere tuttavia usato dai body builder, poiché il peso dei muscoli supplementari potrebbe interferire con il calcolo.
Per capire se si è davvero in sovrappeso o obesi, una misura migliore del grasso in eccesso è data semplicemente dalla misura della circonferenza della propria vita nel suo punto più stretto, che può essere usata come misura supplementare nelle persone in sovrappeso (con un BMI da 25 a 29,9) o moderatamente obese (con un BMI da 30 a 34,9). In genere, gli uomini con una circonferenza di vita di 94 cm o più e le donne con una circonferenza di 80 cm o più hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute legati all’obesità.
Si noti che l’indice BMI per i bambini e gli adolescenti è calcolato allo stesso modo degli adulti, ma viene interpretato in modo diverso perché il grasso corporeo cambia con l’età ed è diverso tra ragazze e ragazzi. Perciò, è necessario utilizzare un calcolatore di BMI specifico per età e genere per i bambini e gli adolescenti. Una volta calcolato, il numero trovato per il BMI può essere esaminato su un grafico di crescita specifico per il sesso, che mostra il BMI ideale per le varie giovani età.