Come si calcola il BMI

L’Indice di Massa Corporea (Body Mass Index, o BMI) può essere utilizzato per determinare quanto il proprio peso sia diverso dal peso ideale atteso in relazione alla propria altezza. In pratica, è possibile utilizzare un calcolatore dell’indice BMI in questione per scoprirlo.

La formula utilizzabile per calcolare il BMI è in realtà molto semplice:

BMI = peso (kg) / [altezza (m) x altezza (m)]

ovvero il BMI è uguale al proprio peso corporeo (espresso in kg) diviso per la propria altezza (espressa in metri) elevata al quadrato. Ad esempio, se pesiamo 67 kg e siamo alti 1,73 metri, il nostro BMI sarà dato semplicemente da: BMI = 67 / (1,73 x 1,73) = 22,4.

Anche se il BMI non misura effettivamente la propria percentuale di grasso corporeo – cosa che può fare il dietologo, ad es. con il plicometro – è comunque uno strumento semplice e utile (ne trovi diversi modelli low-cost qui) per stimare un peso corporeo sano in base alla propria altezza. Per questo il BMI è l’indicatore diagnostico più usato per identificare il peso ottimale di una persona a seconda della sua altezza.

Per la maggior parte degli adulti, un BMI di: 18,5 – 24,9 significa che si ha un peso sano; da 25 a 29,9 significa che sei in sovrappeso; da 30 a 39,9 significa che sei obeso; da 40 in su significa che sei fortemente obeso. Il BMI non è usato per diagnosticare ufficialmente l’obesità, perché le persone che sono molto muscolose a volte hanno un BMI elevato senza avere  grasso in eccesso. Ma per la maggior parte delle persone, il BMI è una prima indicazione per capire il proprio status.

Nota che, se il BMI è inferiore a 18,5, sei nella categoria “sottopeso”: parla con il medico per scoprire se il tuo sottopeso è un sintomo di un problema medico. Se il BMI è compreso tra 18,5 e 24,9, sei nella gamma di peso consigliata per la tua altezza, ma la tua salute può essere ancora a rischio se non pratichi un’attività fisica regolare e una dieta sana. Se il BMI è fra 25 a 29,9, sei nella categoria sovrappeso, cosa importante se hai un’alta percentuale di massa grassa e hai già altri problemi di salute.

Per valutare se il proprio BMI è normale o meno occorre anche tenere conto dell’età, poiché il peso corporeo tende a crescere lentamente con il passare degli anni. Perciò, come si vede dalla figura, un BMI di 19-24 è normale a 19-24 anni, ma già a 25-34 anni è normale un BMI di 20-25. A 35-44 anni è normale un BMI di 21-26 anni, mentre a 45-54 anni è normale un BMI di 22-27. Infine a 55-64 anni è normale un BMI di 23-28, mentre a 65 anni e oltre è normale un BMI di 24-29.

Più sedentario è il tuo stile di vita, e più il tuo peso dovrebbe essere vicino all’estremità inferiore della gamma raccomandata. È anche importante non aumentare significativamente il peso dopo i 18 anni. Limitate tale guadagno di peso a meno di 5 chili. Le buone notizie sono che se si fa esercizio fisico e si segue una dieta sana, è molto più facile mantenere il peso ideale.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.