Come si cura la bronchite

La bronchite è una malattia del tratto respiratorio. Si verifica quando le mucose nei tubi bronchiali (che trasportano l’aria da e per i polmoni) si infiammano. Infatti, quando le membrane irritate si gonfiano e si ingrossano, diventano più strette e tendono a chiudere le minuscole vie aeree nei polmoni.

Ciò provoca colpi di tosse che sono accompagnati da muco e mancanza di fiato. Ci possono essere anche febbre leggera, brividi, dolori e affaticamento. Il muco può essere chiaro, bianco, grigio giallastro o verde. Nel caso della bronchite acuta, si possono avere anche i sintomi del raffreddore, come ad es. mal di testa o dolori al corpo. La bronchite cronica è caratterizzata dalla tosse.

La bronchite è causata principalmente da infezioni virali, ma anche le infezioni batteriche possono esserne responsabili. La bronchite può essere acuta, cioè a breve termine, oppure cronica, ovvero a lungo termine. La bronchite acuta è molto comune e dura al più 3-4 settimane, mentre la bronchite cronica è più grave e dura da tre a quattro mesi l’anno per almeno due anni di fila.

La bronchite acuta spesso si sviluppa da un colpo di freddo o da altre infezioni respiratorie. Si consiglia di riposare a letto durante il suo decorso. Essa migliora di solito entro 7-10 giorni senza lasciare effetti duraturi, anche se la tosse può rimanere per settimane. Tuttavia, se si hanno ripetuti attacchi di bronchite, si può avere una bronchite cronica, che richiede l’assistenza medica.

La bronchite cronica è una costante irritazione o infiammazione della fodera dei tubi bronchiali, spesso dovuta al fumo. Pertanto, il modo più efficace per controllare la produzione di tosse e di espettorato nei pazienti affetti da bronchite cronica consiste nell’evitare gli irritanti ambientali, soprattutto il fumo di sigaretta (compreso, naturalmente, il fumo passivo).

La terapia è in genere incentrata sulla riduzione dei sintomi. A tal fine, un medico può prescrivere una combinazione di farmaci che aprono le vie respiratorie bronchiali ostruite e riducono il muco ostruttivo in modo che possa essere più facilmente espulso con la tosse. La cura della bronchite acuta è soprattutto di sostenimento e deve garantire un’opportuna ossigenazione del paziente.

La maggior parte dei casi di bronchite acuta migliorano senza trattamento, di solito entro un paio di settimane. Poiché la maggior parte dei casi di bronchite sono causati da infezioni virali, gli antibiotici non sono efficaci. Tuttavia, se il medico sospetta che abbiate un’infezione batterica, può prescrivere un antibiotico, che va preso per l’intero periodo che vi verrà indicato.

In alcune circostanze, il medico può raccomandare altri farmaci, tra i quali le medicine per la tosse (se questa, ad esempio, vi  impedisce di dormire la notte). Se invece avete allergie, asma o malattie polmonari croniche ostruttive, il medico può raccomandarvi l’uso di un inalatore e di altri farmaci per ridurre l’infiammazione ed aprire i passaggi stretti nei polmoni.

Fra i metodi naturali, lo zenzero aiuta a curare la bronchite facilmente ed efficacemente. Le sue proprietà antivirali e antibatteriche si prendono cura dell’infezione e le sue proprietà anti-infiammatorie riducono l’infiammazione nei polmoni e nei passaggi bronchiali. Fate quindi bollire un bicchiere d’acqua e aggiungetevi un cucchiaino di zenzero grattato. Continuare a bollire a fuoco basso per due minuti. Dopo dieci minuti filtrate il tè e bevetelo tre volte al giorno.

Inoltre, fate bollire una pentola piena d’acqua e aggiungetevi qualche goccia di olio di eucalipto. Dopodiché, sedetevi a un tavolo con la pentola e piegate il viso sopra di essa. Gettate un grande asciugamano sopra la vostra testa per coprire la pentola e intrappolare il vapore. Inalate profondamente il vapore finché l’acqua non si raffredda. Eseguite questo trattamento due volte al giorno, per eliminare le vie aeree ostruite e per sbarazzarsi più rapidamente dell’infezione.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.