Come si cura lo stafilococco aureo

L’infezione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina è causata da un tipo di batteri stafilococcchi. Questi batteri antibiotico-resistenti si sono evoluti attraverso decenni di uso di antibiotici inutili e hanno così imparato a resistere a molti tipi di antibiotici diversi.

Di solito, questi batteri vivono nel naso e sulla pelle e non causano alcun danno. Tuttavia, quando cominciano a moltiplicarsi in maniera incontrollata, può verificarsi un’infezione, soprattutto quando c’è un taglio nella vostra pelle. Questo tipo di infezione è altamente contagiosa e può diffondersi molto velocemente attraverso il contatto diretto con una persona infetta o, indirettamente, toccando un oggetto o una superficie che una persona infetta ha toccato.

Circa una persona su tre ha lo stafilococco nel naso, di solito senza alcuna malattia. Inoltre, due persone su 100 sono portatori dello  Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. Le infezioni da tale stafilococco vengono spesso contratte in strutture mediche come ospedali o case di cura, oppure al di fuori di tali strutture, in contesti classificabili come normali, attraverso lo stretto contatto personale con una persona infetta o attraverso il contatto diretto con una ferita infetta.

I sintomi più comuni dell’infezione acquisita in ambiente clinico o ospedaliero includono un’eruzione, frequenti mal di testa, dolori muscolari, brividi, febbre, stanchezza generale, tosse, mancanza di respiro e dolore al petto. Se non trattata tempestivamente, questa patologia può causare gravi complicazioni, come la polmonite batterica, un’infezione delle vie urinarie e sepsi.

I sintomi dell’infezione acquisita al di fuori dell’ambiente ospedaliero comprendono infezioni della pelle in aree che hanno più peli del corpo o che sono state tagliate, graffiate o strofinate. L’area interessata può essere calda al tatto. Inoltre, l’infezione provoca gonfiore, arrossamento, pomfi dolorosi sulla pelle, che assomigliano a un morso di ragno o a un brufolo. Questi pomfi spesso hanno un parte centrale gialla o bianca da cui possono fuoriuscire pus e altri fluidi.

Le persone a maggior rischio di infezione sono gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito, che sono ricoverate in ospedale, le persone che si sottopongono a una procedura medica invasiva e coloro che risiedono in una struttura di assistenza a lungo termine. Al contrario, i fattori di rischio al di fuori degli ospedali includono la partecipazione a sport di contatto, il vivere in luoghi affollati, il vivere in condizioni antigieniche e l’essere omosessuale.

Mentre un’infezione contratta in ambito ospedaliero ha bisogno tipicamente di ampie cure mediche in quanto è una pericolosa infezione e mette a rischio la vita, le infezioni contratte fuori dagli ospedali possono venire curate a casa con alcuni ingredienti comuni. Se però l’infezione si è trasformata in un ascesso profondo e doloroso, può necessitare un drenaggio chirurgico.

Per trattare i pomfi gonfi, rossi e dolorosi sulla pelle causati dall’infezione è importante applicare un impacco caldo sulla zona colpita. Il calore dal impacco caldo contribuirà a favorire l’afflusso di sangue alla zona, che a sua volta aiuta a distruggere i batteri nocivi responsabili di questa infezione. Gli impacchi caldi possono fornire anche sollievo dal dolore e dal gonfiore.

Mescolate un po’ di sale comune in una ciotola di acqua tiepida. Immergetevi un panno pulito, fate uscire l’acqua in eccesso e premete sopra l’area interessata. Fate questo più volte per tutta la giornata fino a quando i piccoli pomfi scoppiano e il pus in essi contenuto drena fuori. Pulite a fondo la zona ed applicate una pomata medicata per prevenire ulteriori infezioni.

Una spezia naturale come la curcuma costituisce un trattamento domestico efficace per l’infezione. Il suo potere antibatterico, che si trova nella curcumina in essa contenuta, aiuta a combattere l’infezione batterica. Inoltre, le sue proprietà anti-infiammatorie e antisettiche aiutano a guarire il sito infetto. Uno studio del 2013 suggerisce che la curcumina, in combinazione con antibiotici, potrebbe portare allo sviluppo di nuovi tipi di antibiotici contro tali infezioni.

Mescolate 1 cucchiaino di curcuma in polvere con 1 cucchiaio di olio di cocco e applicatelo sulla zona infetta. Coprite l’area con una benda. Cambiate la benda e riapplicate la miscela due volte al giorno fino a quando l’infezione è andata via. Inoltre, si può far bollire 1 cucchiaino di curcuma in polvere in 1 tazza di latte. Filtrate e bevete questo latte 2 o 3 volte al giorno. Infine, si può scegliere di prendere degli integratori alla curcuma dopo aver consultato il proprio medico.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.