L’uveite è un’infiammazione dello strato intermedio dell’occhio, chiamato uvea o tratto uveale. Può causare dolore agli occhi e cambiamenti nella propria visione. I sintomi possono svilupparsi improvvisamente o gradualmente in pochi giorni. Uno o entrambi gli occhi possono essere influenzati dall’uveite. L’uveite interessa circa 1 persona su 10.000, ed è più comune fra i 20 ed i 60 anni.
I sintomi dell’uveite includono: dolore agli occhi (di solito un dolore dentro o intorno all’occhio, che può essere peggiore durante la messa a fuoco; arrossamento dell’occhio; sensibilità alla luce (fotofobia); visione offuscata o annebbiata; piccole forme che si muovono nel tuo campo visivo; perdita della visione periferica (la capacità di vedere gli oggetti ai lati del campo visivo).
Molti casi di uveite sono legati a un problema con il sistema immunitario. Per ragioni sconosciute, infatti, l’azione del sistema immunitario può diventare eccessiva nell’occhio. Meno spesso, l’uveite può essere causata da un’infezione o da un infortunio all’occhio e può verificarsi anche dopo un intervento chirurgico oculare. In alcuni casi non è possibile identificare una causa.
Contatta il tuo medico curante il più presto possibile se hai un dolore persistente o un cambiamento insolito nella vostra visione, in particolare se hai avuto episodi precedenti di uveite. Un oculista esaminerà il tuo occhio in modo più dettagliato. Può suggerirti degli ulteriori esami se ti viene diagnosticata l’uveite, incluse le scansioni degli occhi, i raggi X e le analisi del sangue.
Nella maggior parte dei casi, l’uveite migliora con il trattamento medico, di solito basato su farmaci steroidi. Ma a volte l’uveite può portare a ulteriori problemi dell’occhio come il glaucoma (aumento della pressione intraoculare) e la cataratta (annebbiamento della lente dell’occhio). Più presto viene trattata l’uveite, e più probabilmente il trattamento risulterà efficace.
I farmaci steroidi (in particolare, corticosteroidi) sono il principale trattamento per l’uveite. Possono infatti aiutare a ridurre l’infiammazione nell’occhio. Vengono prescritti diversi tipi di farmaci steroidi a seconda del tipo di uveite. Può essere necessario anche un trattamento aggiuntivo: un collirio per alleviare il dolore, un immunosoppressore o, in alcuni casi, la chirurgia.
Se un’infezione sta causando la tua uveite, potrebbe anche essere necessaria la cura dell’infezione sottostante. I virus possono essere trattati con farmaci antivirali, mentre le infezioni batteriche possono essere trattate con antibiotici e le infezioni fungine con farmaci antifungini.
In effetti, quello farmacologico è il trattamento principale per l’uveite, ma in rari casi può essere raccomandata la chirurgia (vitrectomia) per trattare un’uveite particolarmente severa. Una vitrectomia comporta l’aspirazione dell’umore vitreo (la sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio). Come tutte le operazioni, comporta un rischio di complicanze. Queste includono il bisogno di ulteriori interventi chirurgici e un aumento del rischio di sviluppare la cataratta.