Le lentiggini sono macchie circolari piatte e abbronzate che sono tipicamente delle dimensioni della testa di un chiodo comune. Le macchie sono molteplici e possono svilupparsi sulla pelle esposta al sole dopo ripetute esposizioni alla luce solare: in particolare su guance, naso, braccia e spalle.
Molte lentiggini sono uniformi di colore. Su diverse persone, però, le lentiggini possono variare un po’ nel colore: possono essere rossastre, gialle, marrone chiaro, marrone scuro o nero, ma sono fondamentalmente un po’ più scure della pelle circostante. Possono diventare più scure e più evidenti dopo l’esposizione al sole e alleggerirsi nei mesi invernali.
Le lentiggini sono dovute ad un aumento della quantità di pigmento scuro chiamato melanina e non sono dovute ad un aumento del numero totale di cellule che producono pigmenti chiamati melanociti. Ci sono due tipi fondamentali di lentiggini: le lentiggini semplici e quelle da scottature.
Le lentiggini semplici sono di solito abbronzate, rotonde e piccole, all’incirca della dimensione di una testa di un chiodo. Le lentiggini da scottature sono spesso più scure, hanno confini irregolari e possono essere più grandi di una gomma sulla matita. Le lentiggini da scottature sono più comuni sul dorso superiore e sulle spalle, dove le persone spesso si procurano le scottature più gravi.
Le lentiggini sono un segno di pelle danneggiata dal sole. L’esposizione prolungata e ripetuta ai suoi raggi nocivi provoca una maggiore produzione di melanina, per cui la pelle diventa più scura e si formano lentamente le lentiggini. Queste possono essere dovute anche a uno squilibrio genetico od ormonale. In generale, le persone più chiare sono più inclini alle lentiggini.
Esistono molti semplici rimedi naturali per sbarazzarsi delle lentiggini. Salvo diversa indicazione, potete utilizzare questi rimedi fino a raggiungere i risultati desiderati. Il succo di limone rappresenta, ad esempio, un rimedio collaudato per eliminare i lentiggini. Il principio attivo contenuto nel succo di limone, ovvero l’acido citrico, è un agente naturale di sbiancamento. Quindi, il succo di limone può alleggerire le vostre lentiggini e persino farle scomparire nel tempo.
Estraete il succo da un limone e applicatelo sulle vostre lentiggini. Massaggiate delicatamente la pelle per 5-10 minuti e poi sciacquatevi con acqua tiepida. Fatelo due volte al giorno. È anche possibile mescolare il succo da un limone con un cucchiaio di yogurt e applicarlo sulla zona interessata. Lasciate asciugare e poi risciacquate. Fatelo una volta al giorno per circa due mesi.
Il miele è un altro ingrediente con proprietà di sbiancamento naturale che può contribuire a ridurre al minimo le lentiggini. Può infatti ridurre la produzione eccessiva di melanina e quindi la pigmentazione cutanea. Mescolate uguali quantità di miele e acqua e scaldatele leggermente. Applicate sulle lentiggini e lasciate asciugare. Quindi risciacquare con acqua tiepida.
Fate questo ogni giorno un’ora prima di andare a letto. Se volete fare una maschera spessa, potete combinare due cucchiai di miele caldo e un cucchiaio di germe di grano. Applicate la pasta sulle lentiggini lasciandola per 10 minuti e poi sciacquatela con acqua tiepida. Infine, spruzzate l’acqua fredda sulla zona interessata. Fai questo due volte alla settimana per almeno due mesi.