Come smettere di digrignare i denti nel sonno

Vi siete mai svegliati di notte con i denti digrignati? Questa condizione è conosciuta in gergo medico come bruxismo e può svilupparsi in qualsiasi età.

Il digrignare dei denti viene generalmente svolto dalle persone in modo ritmico e inconsapevole durante il sonno, ma può verificarsi anche quando si è svegli. Durante il giorno, infatti, una persona che si concentra fortemente su un compito spesso stringerà i denti e applicherà una forza attraverso la contrazione dei muscoli della mandibola. Ciò è comunemente associato ai compiti quotidiani di sollevamento di oggetti pesanti, di guida, come pure di lettura e scrittura.

Il sintomo più comune del digrignare i denti nel sonno è un mal di testa. Le persone che digrignano i loro denti hanno tre volte più probabilità di soffrire di mal di testa. Altri sintomi includono dolori muscolari, allargamento dei muscoli del viso, disagio temporomandibolare, rigidità delle spalle e del collo, dolori alle orecchie e disturbi del sonno. Anche i denti vengono influenzati negativamente e mostrano un’usura e mobilità anomala. Ciò porta alla frattura e alla perdita dei denti.

L’ansia, il fumo, l’alcool pesante, la caffeina, la depressione e i disturbi del sonno sono le possibili cause del digrignare i denti nel sonno. La ricerca ha dimostrato che il bruxismo si verifica più di frequente in persone che russano o soffrono di apnea ostruttiva del sonno e in persone il cui stile di vita include il fumo, l’alcool e la caffeina. Si è scoperto che il 70% delle persone digrignano i denti a causa dello stress e dell’ansia. Altre, invece, a causa di un ambiente di lavoro stressante.

Come si può smettere di digrignare i denti nel sonno? Dipende dalla causa. È dovuto a un disturbo del sonno, allo stile di vita oppure a stress e ansia? È importante che il dentista vi valuti con un esame completo e sviluppi un piano di trattamento specializzato in voi.

Il modo migliore per proteggere i denti e impedirne l’usura e la frattura è indossare un apparecchio occlusale. Tali apparecchi hanno nomi diversi, ma sono pezzi speciali in plastica che si adattano ai denti superiori o inferiori. Indossarne uno ridurrà il dolore muscolare delle mascelle e proteggerà sia i denti che il giunto temporomandibolare. Gli apparecchi vanno di solito indossati all’ora di andare a letto e sono considerati il ​​trattamento di elezione.

Se si ritiene che l’ansia o lo stress siano la causa del digrignare i denti, la gestione comportamentale è d’obbligo. Le tecniche di rilassamento, la meditazione e la psicoanalisi possono aiutare a gestire lo stress e l’ansia. Anche l’ipnosi può aiutare a risolvere il problema ed ha effetti positivi a lungo termine. A volte è necessaria una combinazione di modifica del comportamento e di apparecchi occlusali. Dopo un attento esame, è possibile implementare un piano di trattamento appropriato.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.