Come vincere attacchi di panico

Un attacco di panico è un improvviso verificarsi di sintomi fisici quali la mancanza di respiro, spasmi muscolari e nausea, accoppiati con ansia incontrollabile e talvolta un senso di fato imminente. Spesso sono all’origine di visite al pronto soccorso e di chiamate telefoniche disperate in tarda notte ai medici.

Accettare un attacco di panico per ciò che è può aiutare a diminuire il suo effetto. Per iniziare a sentirti in controllo della tua ansia, consulta il tuo medico e fai un esame fisico completo. Questo ti aiuterà a concentrare il tuo approccio, e potrai scoprire con certezza che stai affrontando attacchi di panico e non qualche altra malattia. Un’analisi della salute può anche aiutare ad alleviare i timori irrazionali della morte e del dolore, che possono emergere durante un attacco di panico.

Inoltre, il medico – o uno psicologo – può distinguere tra attacchi di panico occasionali e un disturbo di panico più grave, che può richiedere un trattamento professionale ed eventualmente l’assunzione di un farmaco. Lavorando con il medico, è anche possibile determinare se si ha una suscettibilità genetica agli attacchi di panico e se i tuoi episodi sono in parte innescati da altre condizioni particolari, come ad esempio un disturbo della tiroide oppure una sensibilità al lattosio.

Se senti che un attacco di panico è in arrivo, delle semplici tecniche di respirazione e di rilassamento possono aiutare a sentirti più a tuo agio. Ma non aspettare che tu abbia un attacco di panico per perfezionare le tecniche. Praticarle due volte al giorno per soli 10 minuti alla volta può rendere il tuo attacco di panico meno frequente e più facile da superare.

Rilassa il tuo respiro. Metti una mano sul petto superiore e l’altra sopra il diaframma (dove la gabbia della cavità incontra il tuo stomaco). Fai un respiro lento e profondo attraverso il naso, contando fino a cinque. La mano sul petto dovrebbe rimanere ferma, mentre quella sul diaframma dovrebbe sollevarsi con il tuo respiro. È così che sai che il respiro è abbastanza profondo. Quando raggiungi il numero di cinque, lascia uscire l’aria lentamente (attraverso il naso) allo stesso ritmo.

Concentrati sulle tue mani e il conteggio aiuterà a concentrarti e ti calmerà. Continua questi respiri fino a che non ti senti rilassato. Rilassa ora anche i muscoli. Trova una posizione comoda per sederti (o sdraiarti). Chiudi gli occhi e concentrati sulle dita dei piedi. Arricciale in modo stretto, contando fino a cinque e schiacciando i muscoli insieme il più possibile, dopodiché rilassati.

Poi, concentrati sui tuoi piedi. Contrai tutti i loro muscoli strettamente per cinque secondi, dopodiché rilassati. Continua con altre parti del tuo corpo, isolando ogni gruppo muscolare (vita, cosce, glutei, stomaco, petto, spalle, collo, dita, mani e braccia) fino alla tua faccia. Nel momento in cui arrivi a contrarre e rilassare i muscoli del viso, ti dovresti sentire molto più tranquillo.

Durante un attacco di panico, può sembrare che niente di diverso dalla sala di un pronto soccorso ti possa aiutare. Ma a volte le attività più basilari – come una passeggiata in un parco tranquillo, in una strada che si trova rilassante o ovunque ti aiuti a toglierti l’ansia dalla tua mente, può essere la migliore medicina. L’esercizio aerobico leggero aiuta il tuo corpo a produrre endorfine. E avere l’aria fresca e il sole può avere un effetto positivo sulla tua prospettiva complessiva.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.