La ricerca medica non ha determinato una correlazione esatta tra misurazione orale (bocca), rettale (ano), ascellare (ascella), timpanica o auricolare (orecchio) e temporale o frontale (fronte) della temperatura corporea.
Generalmente, la correlazione dei risultati della temperatura risulta essere tuttavia la seguente: la temperatura orale media normale è di 37 °C; la temperatura rettale e quella auricolare sono entrambe di 0,3-0,6 °C superiori alla temperatura orale; mentre la temperatura ascellare e quella frontale sono entrambe di 0,3-0,6 °C inferiori alla temperatura orale.
Inoltre, è importante ricordare che:
- Le temperature rettali sono generalmente ritenute più accurate per verificare la temperatura corporea di un bambino. Pertanto, occorre misurare la temperatura rettale nei neonati e nei bambini di età inferiore a 3 anni, proprio perché è più precisa.
- Il produttore del dispositivo di temperatura utilizzato – come ad es. un termometro auricolare o frontale – fornisce informazioni su come usarlo. Assicurati di leggere e seguire le istruzioni per avere una misurazione accurata. Le informazioni possono includere come i risultati del dispositivo si correlano con quelli di altri metodi di misurazione della temperatura.
- I termometri a striscia in plastica hanno alcuni usi, ma non sono raccomandati per un uso domestico generale. A differenza dei termometri orali, rettali e dell’orecchio, i termometri a striscia in plastica misurano la temperatura cutanea e non la temperatura corporea.
Quando parli con il medico circa la tua temperatura, assicurati di specificare quale metodo è stato utilizzato per misurare la temperatura. La tabella di confronto delle temperature riportata di seguito vi darà l’intervallo di correlazione con i diversi metodi utilizzati per misurare la temperatura.
Correlazione fra le temperature prese con i diversi possibili metodi.
Per utilizzare la tabella che di confronto delle temperature, basta procedere nel seguente modo: trova innanzitutto il metodo utilizzato per misurare la temperatura; individua poi la temperatura corretta; cerca l’intervallo di temperatura degli altri metodi correlati al metodo utilizzato.
Per esempio, se la temperatura orale di un bambino di due anni è di 38.3 °C, la sua temperatura rettale o dell’orecchio può essere di circa 38.9 °C. Ricorda che un bambino ha la febbre quando la sua temperatura è di 38 °C o superiore, misurata in modo rettale. Se invece la temperatura ascellare risulta essere di 37,8 °C, allora la corrispondente temperatura orale è di circa 38,3 °C.