Come curare l’encefalite da zecca

L’encefalite da zecche – o meningoencefalite da zecche – è un’infezione virale diffusa nell’uomo dal morso di un piccolo parassita simile a un minuscolo ragnettino, chiamato zecca. È un’infezione rara che viene contratta all’estero  in alcuni paesi europei e asiatici, o in certe zone a rischio del Nord Italia.

I sintomi iniziali dell’encefalite da zecche sono simili all’influenza e possono comprendere: febbre elevata, mal di testa, stanchezza, dolore muscolare. Tal sintomi di solito durano fino a 8 giorni, dopodiché la maggior parte delle persone ha un recupero completo. Tuttavia, alcune persone continuano a sviluppare sintomi più gravi, causati dal virus che si diffonde allo strato protettivo di tessuto che copre il cervello e il midollo spinale (meningite) o il cervello stesso (encefalite).

I sintomi di questa fase “secondaria” possono comprendere: cambiamenti nello stato mentale (come confusione, sonnolenza o disorientamento); convulsioni; sensibilità alla luce luminosa (fotofobia); non essere in grado di parlare; paralisi (incapacità di spostare certe parti del corpo). Se TBE raggiunge questa fase, di solito è necessario essere ricoverati in ospedale.

Questi sintomi tendono a migliorare lentamente in poche settimane, ma possono occorrere diversi mesi o anni per avere un pieno recupero e c’è il rischio che si verifichino complicazioni a lungo termine. Circa una encefalite su ogni 100 casi sintomatici risulta fatale per il paziente.

Perciò, contatta il tuo medico se vivi in un’area d’Italia (o sei tornato da un’area del mondo) nota per avere casi di encefalite da zecche e cominci a provare sintomi simili all’influenza. Recati al pronto soccorso se tali sintomi stanno peggiorando. Dovresti consultare il medico il più presto possibile anche se sei stato morso da una zecca in una zona a rischio e non sei stato vaccinato contro l’encefalite da zecche o se sviluppi un rash o una febbre dopo essere stato morso.

In Italia, le zecche infette si trovano principalmente nelle zone rurali del Nord-Est, Triveneto in primis. Le zecche si trovano nelle foreste, nei boschi, nelle praterie, nei prati del fiume, nelle paludi e nelle macchie. Di solito vivono nel sottosuolo, dove possono facilmente salire sulle scarpe e poi sui vestiti della gente o sulla pelle. Puoi essere morso da una zecca infetta in qualsiasi momento dell’anno, ma l’attività delle zecche è al massimo durante la primavera e l’inizio dell’estate.

Se un medico pensa che tu abbia l’encefalite da zecche, eseguirà un esame del sangue o una puntura lombare (per prelevare un campione di liquido spinale) al fine di confermare se sei infetto. Attualmente non esiste alcuna cura per il virus dell’encefalite da zecche, per cui il trattamento mira a contribuire a alleviare i sintomi fino a quando non passa l’infezione.

Se si verificano solo i sintomi iniziali dell’encefalite da zecche, non è richiesto alcun trattamento, ad eccezione di un antidolorifico – come ibuprofene o paracetamolo – per alleviare i sintomi. Di solito sarete ammessi all’ospedale se sviluppate i sintomi del secondo stadio. Qui riceverete i liquidi per via endovenosa, un aiuto per la respirazione e la cura infermieristica.

Se sviluppi i sintomi del secondo stadio dell’encefalite da zecche causati dall’infezione che si diffonde nel cervello, c’è il rischio che si verifichino complicazioni a lungo termine (e forse permanenti), come ad esempio: problemi di memoria, problemi di concentrazione e un breve periodo di attenzione, cambiamenti comportamentali (ad es. diventare più impulsivi e scarsa capacità di giudizio). Questi tipi di effetti a lungo termine si verificano in più di un paziente su 10 colpito da encefalite.

Il modo migliore per prevenire l’encefalite da zecche è vaccinarsi contro l’infezione se vivi, stai lavorando o viaggiando in una parte del mondo in cui esiste un rischio di tale patologia, in particolare se intendi visitare aree rurali o andare a fare escursioni o campeggiare. Il vaccino fornisce protezione in circa 9 persone su 10 che lo ricevono. Pertanto, anche se sei stato vaccinato, dovresti comunque prendere delle precauzioni per ridurre il rischio di essere morso da una zecca infetta.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.