Sia i vegani che i vegetariani non mangiano carne. Tuttavia, mentre i vegetariani tendono a consumare prodotti lattiero-caseari e uova, un vegano evita tutti i prodotti di origine animale (perfino quelli non alimentari), comprese le uova e ed i prodotti lattiero-caseari.
Quella vegetariana è di solito una dieta, mentre il veganismo è più uno stile di vita. I vegetariani spesso scelgono la loro dieta in base ai benefici per la salute o per ragioni religiose o politiche. In generale, i vegani hanno convinzioni politiche molto più forti sulla loro dieta, in quanto alcuni credono che gli animali vanno protetti con molte delle stesse leggi valide per gli esseri umani.
Molti vegetariani non mangiano neppure i prodotti che contengono gelatina o altri a base di animali. I lacto-vegetariani consumano prodotti lattiero-caseari, ma non uova; gli ovo-vegetariani mangiano uova, ma non latticini; ed i lacto-ovo-vegetariani mangiano uova e prodotti lattiero-caseari. Ed il pescetarianismo è una dieta vegetariana che evita carne e pollame, ma include i pesci.
Alcune persone, invece, seguono una dieta semivegetariana – chiamata anche dieta flessibile – che è principalmente una dieta vegetale, ma include carne, latticini, uova, pollame e pesce, mangiati tuttavia solo occasionalmente od in piccole quantità, in modo da non privarsi di nutrienti importanti assunti in modo naturale e da non sacrificare del tutto alcuni dei piatti preferiti.
A volte, il tofu viene utilizzato come sostituto per i prodotti a base di carne. Frutta, verdura, cereali e frutta a guscio sono punti in comune tra vegani e vegetariani. La dieta vegana tende ad essere molto più rigida della maggior parte delle diete vegetariane. Carne, pesce, pollame, latticini, uova e tutti gli altri prodotti a base di animali – come il miele – vengono completamente evitati.
Un notevole svantaggio della dieta vegana è che i vegani hanno bisogno di assumere integratori B12 e talvolta, nel progettare una dieta equilibrata, anche altri integratori, come aminoacidi, ferro o vitamina D: componenti nutrizionali essenziali che tendono a mancare nella dieta vegana. C’è anche il rischio che la dieta non contenga proteine sufficienti, specie per i bambini.
Inoltre, nello stile di vita vegano si evita qualsiasi cibo o altro prodotto che fa uso di animali. Ciò si estende spesso ad abbigliamento, medicinali e qualsiasi altra cosa in cui vengono utilizzati animali o prodotti animali. Ad esempio, un vegano potrebbe non usare scarpe o cinture in pelle, cosmetici testati su animali, piumoni, capsule di gelatina, maglie di lana o cappotti di pelliccia.
Una ragione prevalente per l’essere vegetariani è data dalle preoccupazioni per la salute, poiché la dieta vegetariana è spesso ad alto contenuta di fibre, ed è al tempo stesso povera di zuccheri e grassi saturi. Tuttavia, alcuni adottano il vegetarianismo a causa delle crescenti preoccupazioni circa la sicurezza alimentare, o per motivi morali e/o politici, o anche ambientali. Alcune religioni – come l’Induismo e il Jainismo – prescrivono o incoraggiano il vegetarianismo.