Disturbo affettivo stagionale: rimedi fai-da-te

La stagione invernale significa meno ore di luce e notti fredde. Può dunque lasciare anche le persone più ottimiste vittime della depressione. Questo è un fenomeno normale. In termini medici, è noto come disturbo affettivo stagionale o, più comunemente, come depressione invernale.

Si tratta di un tipo di disturbo dell’umore in cui le persone che hanno una normale salute mentale per la maggior parte dell’anno provano dei sintomi depressivi nello stesso periodo ogni anno, di solito nei mesi invernali. Tale sindrome si verifica più spesso nelle donne, negli adolescenti e nei giovani adulti. Non è difficile accorgersi di essere vittima di questa patologia.

I sintomi principali del disturbo affettivo stagionale, infatti, sono la depressione, problemi di sonno, letargia, eccesso di cibo, irritabilità, sentirsi giù, asocialità, perdita di interesse nelle attività di solito godute, difficoltà di concentrazione e anche avere pensieri frequenti di morte o di suicidio. Non si può evitare l’inverno, ma ci sono molti modi per sollevare il morale.

Il primo modo per battere la depressione invernale è fare regolarmente esercizio fisico. Esso fornisce una spinta naturale sia per il vostro umore che per la salute fisica. Oltre a sollevare il vostro umore, il regolare esercizio fisico offre molti benefici per la salute, tra cui la regolazione della pressione sanguigna, la protezione contro le malattie cardiache e il cancro, e l’aumento dell’autostima. L’esercizio fisico rappresenta quindi un trattamento efficace del problema.

Fare una passeggiata quotidiana può dunque aiutare a prevenire la depressione. Passeggiare nel bel mezzo della giornata, quando è possibile, fornisce anche il vantaggio della terapia della luce. Gli esperti raccomandano di camminare velocemente per circa 35 minuti cinque volte a settimana o 60 minuti per tre volte alla settimana per migliorare il proprio stato d’animo. Anche gli esercizi aerobici leggeri e lo yoga sono particolarmente utili per migliorare l’umore d’inverno.

Non importa quanto si vuole rimanere nel comfort della propria casa, è importante andare all’aperto alla luce naturale, per quanto possibile, soprattutto a mezzogiorno e nelle giornate più luminose. La mancanza di esposizione alla luce solare è una delle principali cause del disturbo affettivo stagionale. Quindi, si consiglia di uscire e godersi un po’ la luce del sole. L’esposizione al sole, soprattutto al mattino, aiuta ad aumentare il livello di un antidepressivo naturale del cervello.

In realtà, il cervello produce più serotonina chimica del buon umore nelle giornate luminose e soleggiate che nei giorni più scuri. Durante l’inverno, cercate di assorbire il maggior numero di raggi solari che si può durante il giorno. Aprite le persiane, tirate le tende o camminate fuori per qualche tempo alla luce solare diretta. Anche all’interno della vostra casa, cercate di scegliere colori chiari che riflettono la luce dall’esterno, e sedetevi vicino alle finestre ogni volta che potete.

Anche prendere un supplemento di vitamina D è importante se si risiede in un luogo dove non si riceve abbastanza luce solare, dato che il corpo ne ha bisogno per la produzione di vitamina D. La vitamina D, nota come la “vitamina del sole”, svolge un ruolo chiave nel miglioramento del vostro umore e nel prevenire i sintomi della depressione. Questa vitamina aiuta la produzione di serotonina, l’ormone del cervello associato con il miglioramento dell’umore e con la felicità.

Uno studio del 2010 mostra che il trattamento di livelli inadeguati di vitamina D nelle persone affette da depressione può essere una terapia efficace per migliorare la loro qualità di vita. L’assunzione di integratori di vitamina D dopo aver consultato un medico può portare ad un miglioramento in varia misura dell’umore. Il vostro corpo può assorbire la vitamina D anche attraverso il cibo. Alcune buone fonti alimentari di vitamina D sono il latte, tuorli d’uovo e pesci che hanno le ossa.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.