L’Ecocolordoppler è un esame medico che utilizza la tecnologia a ultrasuoni per esaminare il cuore ed i vasi sanguigni. Infatti, le onde sonore di ritorno (echi) vengono raccolte e trasformate in immagini che mostrano il flusso di sangue attraverso le arterie o il cuore stesso.
L’Ecocolordoppler consente ai medici non solo di vedere chiaramente e di avere un quadro chiaro della struttura del cuore – cosa per la quale è sufficiente un ecocardiogramma – ma anche di vedere come il sangue scorre attraverso il cuore e i vasi sanguigni, di vedere e misurare le ostruzioni nelle arterie e di misurare il grado di restringimento o perdita di valvole cardiache.
L’esame dell’Ecocolordoppler può dunque essere raccomandato dal medico per i pazienti con aterosclerosi o malattia coronarica. Viene usato per valutare il flusso di sangue attraverso le arterie coronarie (i vasi sanguigni che forniscono il cuore), l’arteria carotide (l’arteria principale del collo), le arterie maggiori delle braccia e delle gambe, o nel cuore stesso (ecocardiografia).
Gli ultrasuoni hanno una frequenza superiore all’intervallo udibile dall’uomo (ossia> 20.000 Hz). Per l’imaging cardiaco vengono utilizzate onde ultrasonore nell’intervallo 4-7 MHz (l’ultrasuono intravascolare utilizza frequenze fino a 30 MHz). Sono create all’interno della sonda ad ultrasuoni colpendo cristalli piezoelettrici con un impulso elettrico che stimola i cristalli.
Il principio centrale dell’imaging a ultrasuoni è che, mentre la maggior parte delle onde sono assorbite dal corpo, quelle in corrispondenza delle interfacce tra tessuti di diversa densità si riflettono. Oltre a emettere le onde di ultrasuono, il trasduttore rileva anche le onde di ritorno, elabora le informazioni e le visualizza come immagini caratteristiche. Le onde di ultrasuoni ad alta frequenza aumentano la risoluzione dell’immagine, ma diminuiscono la penetrazione del tessuto.
L’Ecocolordoppler utilizza le misurazioni della velocità e della direzione del flusso sanguigno per sovrapporre una serie di opportuni colori ad una sezione di un’immagine 2D. Tradizionalmente, il flusso verso il trasduttore è indicato con il rosso, il flusso in allontanamento dal trasduttore è indicato con l’azzurro e le velocità più alte sono mostrate in sfumature più chiare.
L’esame, che dura circa 30 minuti ed è indolore, viene di solito effettuato in una clinica o in un centro specializzato. Un gel speciale viene strofinato sulla parte del corpo sottoposta all’esame per migliorare la qualità del suono. Quindi, un trasduttore (che trasmette e riceve le onde sonore) viene trattenuto contro la pelle mentre vengono registrate le immagini dei vasi sanguigni.
Di solito non c’è bisogno di limitare alimenti o bevande prima di un esame Ecocolordoppler. Parla con il medico circa i farmaci che stai assumendo. Alcuni farmaci possono influenzare il ritmo normale del cuore e occorre essere consapevoli di questo quando si analizzano i tuoi risultati. È consigliabile contattare il centro dove verrà eseguito l’esame per avere delle informazioni a riguardo.