Oggi esistono dei kit acquistabili in farmacia opure online (ad esempio qui) per effettuare un test fai-da-te del colesterolo, in poco tempo e senza ricorrere a un laboratorio di analisi, dato che si può effettuare comodamente a casa propria. Alcuni test misurano anche altri parametri, come ad es. glicemia, glucosio e trigliceridi.
In circa 10-15 minuti si può cosi conoscere il valore del proprio colesterolo totale grazie a una tabella delle rispondenze con cui interpretare l’analisi effettuate attraverso il kit su un campione di sangue di 1-2 gocce da noi stessi prelevato con una penna pungi dito. Infatti, se il valore del colesterolo totale supera i 2 g/l, è importante consultare il proprio medico curante.
L’utilizzo di questi dispositivi è semplice: in generale, basta inserire una striscia per il test nel dispositivo palmare, pungere il dito, raccogliere una goccia di sangue, quindi applicarla sulla striscia. Alcuni minuti dopo si ottiene il risultato. Il kit può comprendere strisce reattive separate per controllare altri parametri, come ad esempio il colesterolo HDL (o “buono”) ed i trigliceridi.
Infatti, le versioni più semplici del test misurano solo il colesterolo totale. Poi puoi paragonare il risultato del test con un grafico a colori. Quando hai abbinato i “tuoi colori”, prendi il numero sul grafico come lettura del valore. I test più sofisticati forniscono anche una lettura separata per il colesterolo HDL, e spesso forniscono anche un fattore di rischio per la malattia coronarica.
Se sei preoccupato per il risultato, dovresti vedere un medico generico per un esame del sangue di tipo tradizionale. In cui il sangue viene prelevato dalla vena. Esso può mostrare anche le frazioni del colesterolo – ovvero il tuo colesterolo LDL, il colesterolo HDL e il colesterolo totale – che sono molto utili per avere un’idea chiara del tuo stato di salute per quanto riguarda il colesterolo. Il colesterolo totale, infatti, include anche una piccola quantità di altri grassi trovati nel sangue.
L’accuratezza dichiarata da alcuni kit è intorno all’85%, quindi sicuramente inferiore a quella di un normale esame di laboratorio, per cui il test fai-da-te non sostituisce un esame standard del colesterolo nel sangue, magari fatto nell’ambito di analisi del sangue complete. Sappi, inoltre, che il tuo livello di colesterolo totale varia ogni giorno fino al 5%. Infine, non c’è bisogno di digiunare prima di fare un test del colesterolo totale, in quanto questo influirà sul risultato solo per il 2-4%.
Confronta i misuratori di colesterolo
Tuttavia, per raggiungere l’accuratezza “teorica” dichiarata di produttori dei kit, è importante effettuare i test fai-da-te in modo corretto, cosa non scontata. Ciò significa, infatti, dopo essersi lavati le mani in acqua tiepida, riuscire ad ottenere la giusta quantità di sangue da mettere sulla striscia di test. Se il sangue non fluisce facilmente, si potrebbe strizzare troppo duramente causando l’uscita di troppo liquido tissutale, che diluisce il campione di sangue e altera il risultato.
Se, al contrario, non si preleva abbastanza sangue, il valore può risultare troppo basso. Dunque, è evidente che i test fai-da-te hanno un’affidabilità tutto sommato limitata, ed anche quelli effettuati in farmacia in fondo sono utili più che altro per lo screening, se praticati da personale adeguatamente addestrato che fa domande sulla vostra storia familiare, sul consumo di alcol, etc.
Infine, puoi stimare non solo il colesterolo totale ma anche i trigliceridi usando i misuratori digitali forniti di strisce (simili a quelli usati per misurare la glicemia), di cui trovi diversi tipi online (ad esempio qui). Sono ottimi per misurare le variazioni di questi parametri a seguito di modifiche della propria dieta o stile di vita.