Esame del sangue: preparazione

La preparazione di un esame del sangue dipende dal tipo di analisi del sangue che state per fare. Il professionista sanitario che organizza il tuo esame del sangue ti dirà se ci sono istruzioni specifiche da seguire prima della prova. Ecco comunque alcune indicazioni utili.

Sebbene sia possibile mangiare e bere normalmente prima di alcuni tipi di esami del sangue, in altri casi vi verrà chiesto di non mangiare o bere prima della prova. Molti esami del sangue, infatti, richiedono il digiuno, come ad es. quelli per misurare il livello del colesterolo, del glucosio o del ferro. Vi potrebbe anche essere detto di non bere alcool o fumare prima del prelievo.

Il digiuno significa in pratica che, ad eccezione dell’acqua, bisogna evitare di mangiare o bere per un minimo di 8 ore (ma è preferibile da 10 a 12 ore) prima del prelievo. Ciò significa che non potete prendere caffè né tè, dunque la mattina evitate il viaggio al bar o alla vostra macchina del caffè dopo che vi siete svegliati. In generale, è bene evitare anche vitamine e integratori.

Per quanto riguarda l’assunzione di farmaci, dipende dal tipo di esame del sangue che devi fare e da quale medicinale prendi, pertanto in merito devi sentire il tuo medico curante. Non dovresti mai smettere di prendere un farmaco prescritto a meno che non ti venga consigliato dal tuo medico. D’altra parte, alcuni medicinali possono influenzare i risultati di un’analisi del sangue.

Ad esempio, i corticosteroidi orali possono aumentare i livelli di colesterolo in un test di colesterolo nel sangue. Tuttavia, il medico può prenderne in considerazione nell’interpretazione dei risultati dell’analisi, in modo da non aver bisogno di interrompere la somministrazione del farmaco. Se non sei sicuro, quindi, continua a prendere il farmaco come prescritto e consulta il medico.

Bere acqua potabile è una cosa fortemente consigliabile prima di un prelievo di sangue. Essere ben idratati significa che le vene sono piene e più facili da trovare per la persona che effettua il prelievo. In sostanza, essere ben idratati potrebbe significare un prelievo più veloce e meno doloroso.

Ecco alcuni esempi di esami del sangue e la relativa preparazione. Tuttavia, naturalmente dovrai anche seguire le istruzioni fornite del tuo medico. In particolare, prima dell’esame del glucosio – usato per diagnosticare il diabete, una condizione causata da troppo glucosio (zucchero) nel sangue – non mangiate o bevete nulla tranne l’acqua per 8-10 ore prima del prelievo.

Prima dell’esame del colesterolo – in particolare delle sue frazioni “buono” (HDL) e “cattivo” (LDL) – è bene non mangiare nulla e bere solo acqua nelle 9-12 ore precedenti il prelievo del sangue. Se stai per fare l’esame dei trigliceridi (altre sostanze grasse) – e che con il colesterolo totale, HDL e LDL fornisce il tuo profilo lipidico – oltre a digiunare non bere l’alcool per 24 ore prima.

L’esame del ferro nel sangue – che aiuta a diagnosticare condizioni come l’anemia da carenza di ferro (mancanza di globuli rossi causati da bassi livelli di ferro) – prevedono di solito il prelievo la mattina prima di mangiare qualcosa. Occorre inoltre evitare di prendere ferro da cibo (digiuno), integratori o compresse per 24 ore prima del prelievo, per non influenzare i risultati dell’analisi.

Infine, prima dell’esame delle Gamma-GT (Gamma-Glutamil-Transpeptidasi) – usato nel diagnosticare le malattie del fegato – dato che il tuo livello di Gamma-GT può essere influenzato se bevi l’alcool nelle 24 ore prima del prelievo ed anche il fumo può influenzare i risultati dell’analisi, il tuo medico curante ti consiglierà di non bere e fumare prima del prelievo e per quanto tempo.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.