“Gamma-GT” sta per Gamma Glutamil-Transpeptidasi (o GGT), che è un importante enzima del metabolismo proteico – presente soprattutto nel fegato e nel tratto biliare – che reagisce molto sensibilmente in una serie di malattie del fegato (cirrosi epatica, epatite, tumori del fegato, etc., comprese quelle causate da farmaci e abuso di alcool) e delle vie biliari.
L’esame della Gamma-GT misura il livello di questo enzima in un campione di sangue. Normalmente, esso è presente in livelli bassi, ma quando il fegato ha dei problemi, il suo livello può aumentare. La Gamma-GT è di solito il primo enzima epatico a salire nel sangue quando uno dei condotti biliari che portano la bile dal fegato all’intestino vengono ostacolati, ad esempio, da tumori o calcoli. Ciò rende questo enzima del fegato il più sensibile per individuare i problemi del canale biliare.
Tuttavia, l’esame della Gamma-GT non è molto specifico e non è utile per differenziare tra le diverse cause del danno epatico, perché il livello dell’enzima nel sangue può aumentare con molti tipi di malattie epatiche, come il cancro del fegato e l’epatite virale, nonché altre condizioni non epatiche, come la sindrome coronarica acuta. Per tale motivo, questo esame non è raccomandato da solo per l’uso di routine, e può essere utile in combinazione con altri esami.
La Gamma-GT varia inoltre a seconda del consumo di alcolici, perciò uomini e donne hanno diversi valori tollerati di Gamma-GT nel sangue, che per i maschi possono essere più alti senza destare preoccupazioni. L’intervallo normale di riferimento per la Gamma-GT, misurata in Unità enzimatica per ogni litro di sangue (U/l), varia a seconda dell’età e del sesso: per gli uomini di 18-40 anni è di 9-35 U/l, per quelli di 40 anni in su di 9-48 U/l, mentre per le donne da un anno in su è di 6-29 U/l. Usate sempre gli intervalli di riferimento presenti sul referto per l’interpretazione corretta delle vostre analisi.
Ricordiamo che l’intervallo di riferimento, che può cambiare leggermente da laboratorio a laboratorio, esprime l’intervallo entro cui si collocano i valori di quest’esame di laboratorio per la maggior parte degli individui di un gruppo che si ritiene rappresenti una popolazione “normale” e sia stato sottoposto all’esame. Un piccolo numero di individui normali hanno quindi valori che cadono fuori dall’intervallo di riferimento, e non ha senso parlare di valori “normali” ma soltanto di valori “di riferimento”.
I livelli della Gamma-GT calano dopo i pasti. È quindi opportuno non mangiare e non bere nulla a parte l’acqua per almeno 8 ore prima del prelievo. Anche l’alcool e alcuni farmaci da prescrizione possono influenzare i livelli della Gamma-GT, per cui parlatene con il vostro medico curante, che potrebbe richiedervi di astenervi dalla loro assunzione prima del prelievo.