Esami sangue: rivelano il cancro?

Se il tuo medico sospetta che tu abbia il cancro, può ordinare determinati esami del sangue usati per aiutare a diagnosticare certi tipi di cancro oppure altri esami di laboratorio – come un’analisi dell’urina o una biopsia di un’area sospetta – per aiutare a indirizzare la diagnosi.

Ad eccezione dei tumori del sangue, gli esami del sangue in genere non possono dire se avete il cancro o qualche altra condizione non cancerosa, ma possono dare al vostro medico indizi su cosa sta succedendo dentro il tuo corpo. Se il medico ordina gli esami del sangue per cercare segni di cancro, non significa che sia stata effettuata una diagnosi del cancro e che lo sia abbia.

Il medico valuta i risultati degli esami per determinare se i livelli rientrano in una gamma normale. Occorre comunque tenere presente che le condizioni non cancerose possono talvolta causare risultati anormali di un certo esame (sono i cosiddetti “falsi positivi”). E, in altri casi, il cancro può essere presente anche se i risultati degli esami del sangue sono normali (sono i cosiddetti “falsi negativi”).

I campioni di sangue raccolti per essere analizzati in un laboratorio alla ricerca di segni del cancro possono mostrare cellule tumorali, proteine ​​o altre sostanze prodotte dal cancro. Le analisi del sangue possono anche dare al medico un’idea di come funzionano i vostri organi e se siano stati colpiti dal cancro. Gli esempi di esami del sangue utilizzati per la diagnosi del cancro includono:

Emocromo completo

Questo comune esame del sangue misura la quantità di vari tipi di cellule del sangue presenti in un campione di sangue. I tumori del sangue possono essere rilevati usando questo test se si scoprono troppe o troppo poche cellule del sangue di un certo tipo o cellule anormali. Una biopsia del midollo osseo può contribuire a confermare una diagnosi di un cancro del sangue.

Elettroforesi delle proteine ​

Si tratta da un esame elettroforetico per esaminare le varie proteine ​presenti ​nel sangue e che può aiutare a individuare alcune proteine ​​anormali del sistema immunitario (le immunoglobuline) le quali talvolta presentano un livello elevato nelle persone con mieloma multiplo. Altri esami, come ad es. una biopsia del midollo osseo, vengono utilizzati per confermare una simile diagnosi.

Marcatori tumorali

I marcatori tumorali sono prodotti chimici prodotti da cellule tumorali che possono essere rilevati nel sangue. Tuttavia, i marcatori tumorali sono prodotti anche da alcune cellule normali nel tuo corpo ed i loro livelli possono essere significativamente elevati pure in condizioni non cancerose. Ciò limita il potenziale dell’esame dei marcatori tumorali nell’aiutare nella diagnosi del cancro.

Esempi di marcatori tumorali includono l’antigene prostatico-specifico (PSA) per il cancro della prostata, l’antigene del cancro 125 (CA 125) per il cancro ovarico, la calcitonina per il cancro medullare della tiroide, l’alfa-fetoproteina (AFP) per il cancro al fegato e la gonadotropina corionica umana (HCG) per i tumori delle cellule germinali, come il cancro testicolare e il cancro ovarico.

Esame delle cellule tumorali circolanti

Dei test del sangue sviluppati di recente sono stati utilizzati per rilevare le cellule che si sono staccate dal sito originale del cancro e stanno galleggiando nel flusso sanguigno. Un esame delle cellule tumorali circolanti permette ad esempio di monitorare le persone con tumore della mammella, del colon-retto o della prostata. Questo test non è comunemente usato in ambiente clinico.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.