Di solito non è possibile sapere esattamente perché una persona sviluppa il cancro e un’altra no. Ma la ricerca ha dimostrato che alcuni fattori di rischio possono aumentare le probabilità di sviluppare il cancro. Ci sono anche dei fattori che sono legati ad un minore rischio di cancro, talvolta chiamati fattori di rischio protettivi o semplicemente fattori protettivi.
I fattori di rischio del cancro includono l’esposizione a sostanze chimiche o ad altre sostanze, nonché alcuni comportamenti. Essi comprendono anche le cose che le persone non possono controllare, come l’età e la storia familiare. Una storia familiare di alcuni tumori può essere un segno di una possibile sindrome del cancro ereditario, in cui mutazioni genetiche ereditate possono causarlo.
La maggior parte dei fattori di rischio di cancro (e protettivi) vengono inizialmente identificati negli studi epidemiologici. In questi studi, gli scienziati guardano grandi gruppi di persone e confrontano coloro che sviluppano il cancro con coloro che non lo sviluppano. Questi studi possono dimostrare che le persone le quali sviluppano il cancro è più o meno probabile che si comportino in certi modi o siano esposte a determinate sostanze rispetto a coloro che non lo sviluppano.
Tali studi, di per sé, non riescono a dimostrare che un comportamento o una sostanza provoca il cancro. Ad esempio, la correlazione potrebbe essere un risultato del caso, o il vero fattore di rischio potrebbe essere qualcosa di diverso dal sospetto fattore di rischio. Ma i risultati di questo tipo a volte ottengono l’attenzione nei media, e questo ciò portare a idee sbagliate su come il cancro inizia e si diffonde, alimentando talvolta dei “miti” che non hanno ragion d’essere.
Quando molti studi indicano una medesima associazione tra un potenziale fattore di rischio e un aumento del rischio di cancro, e quando esiste un possibile meccanismo che potrebbe spiegare come il fattore di rischio possa effettivamente causare il cancro, gli scienziati possono essere più sicuri sul rapporto tra i due.
L’elenco seguente include i fattori di rischio più conosciuti o sospetti per il cancro. Anche se alcuni di questi fattori di rischio possono essere evitati, altri – come ad esempio la crescita – non possono esserlo. Limitare l’esposizione a fattori di rischio evitabili può ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
Ecco dunque i principali fattori di rischio: età, alcool, sostanze cancerogene, infiammazione cronica, dieta, stress ossidativo, ormoni, immunosoppressione, agenti infettivi, obesità, radiazioni, luce del sole, tabacco.
Il cancro è causato da cambiamenti di alcuni geni che alterano il funzionamento delle nostre cellule. Alcuni di questi cambiamenti genetici si verificano in modo del tutto naturale quando il DNA viene replicato durante il processo di divisione cellulare. Ma altri sono il risultato di esposizioni ambientali che danneggiano il DNA. Queste esposizioni possono includere sostanze – come ad es. le sostanze chimiche nel fumo del tabacco – o la radiazione, come ad es. i raggi ultravioletti del sole.
Si noti che nell’infiammazione cronica, il processo infiammatorio può iniziare anche se non vi sono lesioni e non termina quando dovrebbe. Perché l’infiammazione continua non è sempre noto. L’infiammazione cronica può essere causata da infezioni che non vanno via, da reazioni immunitarie anormali ai tessuti normali oppure da condizioni come l’obesità e l’essere sovrappeso.
Anche gli ormoni endogeni ed esogeni, specie nelle donne, stimolano la proliferazione delle cellule, e quindi l’opportunità di accumulare errori genetici casuali. I tumori connessi con gli ormoni – ovvero il cancro della mammella, dell’endometrio, dell’ovario, della prostata, del testicolo, della tiroide e l’osteosarcoma – condividono un meccanismo unico di cancerogenesi.
Alcuni agenti infettivi – inclusi virus, batteri e parassiti – possono causare diversi tipi di cancro o aumentare il rischio che il cancro si formi. Diversi virus sono legati al cancro negli esseri umani. Ad esempio, i virus finora identificati come causa di tumori nell’uomo sono: il virus di Epstein Barr, i virus dell’epatite B e C, il papillomavirus, il virus della leucemia a cellule T di tipo I.
Infine, l’essere in sovrappeso o obesi è stato legato ad alcuni tumori: cancro del seno, cancro del colon-retto, cancro dell’utero, cancro del rene, cancro della testa e del collo, cancro dell’esofago, cancro del pancreas, cancro della prostata, cancro della cistifellea, cancro della tiroide. Nei soli stati Uniti, si è calcolato che 90.000 morti per cancro all’anno siano correlati all’obesità.