L’herpes labiale è un’eruzione dolorosa che si verifica sulle labbra, ma anche sulle guance, sul mento, sulle dita, sulle narici, o addirittura sui genitali. Esso è causato da un virus chiamato “herpes simplex”. L’herpes labiale è contagioso e viene in genere scambiato per lesioni cancerose (che sono effettivamente ulcere della bocca e si verificano all’interno della bocca).
Le cause dell’herpes labiale sono diverse: il baciare, l’abbracciare o lo stretto contatto con una persona che ha l’herpes; attraverso un contatto indiretto, come la condivisione di un asciugamano / fazzoletto o balsamo per le labbra della persona infetta; il virus può diffondersi facilmente attraverso tagli o lividi sulla pelle; la chirurgia plastica; le lesioni alle labbra; il trattamento dentale.
L’herpes labiale è doloroso, accompagnato da sensazioni di formicolio e bruciore, con gonfiori e infiammazioni. Esso appare come un insieme di piccole bollicine e in genere si manifesta nello stesso punto o area ogni volta che il virus viene attivato. I sintomi sono piccole bolle piene di liquidi, dolore e irritazione, prurito, mal di testa, febbre, labbra gonfie, gonfiore dei linfonodi.
L’herpes può rimanere un irritante per tutta la vita, dal momento che il virus rimane immobile nel corpo per tutta la vita. I focolai possono essere innescati da stress, sovraesposizione alla luce solare, cambiamenti ormonali, traumi alla pelle o un sistema immunitario indebolito. Un focolaio si verifica di solito sulla bocca o intorno alla bocca ed in genere guarisce entro due o tre settimane.
Ci sono molti medicamenti da banco per l’herpes labiale, ma non sono sempre efficaci e possono richiedere molto tempo. Prima di optare per qualsiasi medicazione presa dal farmacista, puoi utilizzare alcuni ingredienti casalinghi per sbarazzarti del problema con rimedi semplici e naturali, i quali possono aiutare a fornire un sollievo in soli quattro o cinque giorni.
L’olio dell’albero di tè può trattare rapidamente ed efficacemente l’herpes labiale grazie alle sue proprietà antivirali. Diluite l’olio dell’albero di tè combinando una parte di olio e tre parti d’acqua. Utilizzando un batuffolo di cotone, applicate l’olio diluito sulla zona interessata tre volte al giorno. Entro pochi giorni, la bolla dell’herpes labiale dovrebbe guarire completamente.
Un altro trattamento molto semplice per l’herpes labiale è il latte intero. Esso contiene immunoglobuline e calcio, che aiutano a combattere il virus che provoca queste vesciche. Inoltre, ha un tipo di grasso con proprietà antivirali. Il latte aiuta anche ad accelerare la guarigione.
Immergete quindi un batuffolo di cotone nel latte intero freddo e applicate il latte sulla zona interessata. Lasciatelo per circa 10 minuti. Il latte freddo ridurrà il dolore e lenirà la sensazione di formicolio. Fate questo più volte al giorno per tre o quattro giorni. Inoltre, bevete un bicchiere di latte intero caldo con un cucchiaino di curcuma due volte al giorno per una settimana. La curcuma è una spezia che aiuterà a ridurre il dolore associato alle vesciche dell’herpes labiale.
L’acqua ossigenata, o perossido di idrogeno al 3% di concentrazione, è una disinfettante naturale e quindi è molto efficace nell’uccisione di batteri che possono infettare le vesciche dell’herpes. Il virus dell’herpes che causa le vesciche, infatti, prospera in ambienti umidi e caldi: utilizzando il perossido di idrogeno, si manterrà l’area interessata asciutta e priva di umidità.
Immergete un batuffolo di cotone nella soluzione di perossido di idrogeno al 3% e tamponatela sopra le eruzioni. Lasciatelo per qualche minuto e poi sciacquate la zona con un panno umido e asciugate. Ripetere questo rimedio tre o quattro volte al giorno per due o tre giorni. In alternativa, fare una pasta di due aspirine schiacciate e un cucchiaino di perossido di idrogeno al 3%. Applicate la pasta sull’area interessata una volta al giorno e lasciatela per soli due o tre minuti, poi pulite.