“Avere più malati vuol dire più soldi, più ospedali, più speculazioni…” scriveva qualche anno fa un noto medico per spiegare perché in Italia, a livello pubblico, pur potendo non si fa una vera prevenzione e le persone sono dunque costrette al “fai da te”.
Oggi siamo di fronte a un cambio di paradigma. Le scoperte degli ultimi anni in vari settori della medicina consentono alle persone di fare da sole una vera prevenzione, ed i seguenti articoli – ordinati per argomenti e secondo un rigoroso ordine logico – possono essere un buon punto di partenza in tal senso.
Il Consiglia Salute
1. CONCENTRATI SUGLI ASPETTI IMPORTANTI
Scopri le patologie che uccidono di più in Italia (Quali sono le principali cause di morte?) – I vari fattori di rischio per la nostra salute (Quali sono i fattori di rischio per la salute) – Come prevenire l’invecchiamento e restare giovani (Come prevenire l’invecchiamento) – Lo sviluppo del cancro legato all’età: radicali liberi e stress ossidativo (Antiossidanti e radicali liberi: i segreti) – I sintomi dello stress ossidativo e come ridurlo (Stress ossidativo: sintomi e rimedi) – Come i ricercatori lo misurano (Come misurare lo stress ossidativo) – La differenza tra l’età biologica e anagrafica (Età biologica e anagrafica: le differenze) – I principali biomarcatori dell’età biologica (Come capire età biologica delle parti del corpo) – L’importanza della prevenzione “fai-da-te” (Come fare prevenzione per i tumori da soli) – Come agire sui geni tramite il cibo (Nutrigenomica e nutrigenetica: a cosa servono?) – Alla scoperta della nutraceutica (Nutraceutica: cos’è ed esempi) – I pericoli della dieta moderna per la salute (Perché la dieta moderna è dannosa e tossica) – Cosa ci ha insegnato già il famoso “China Study” (Dieta e malattie secondo “The China Study”) – Come scegliere oggi la dieta migliore per noi (Come scegliere la dieta migliore).
2. SEGUI I CONSIGLI SINCERI DEGLI ESPERTI
Una presentazione del libro “Mangia che ti passa” scritto da Filippo Ongaro, medico esperto di Medicina Funzionale (Libro “Mangia che ti passa”) – Una presentazione del libro “Il cibo dell’uomo” scritto da Franco Berrino, medico esperto di Medicina Preventiva e Predittiva (Il cibo dell’uomo: guida contro le malattie croniche) – Una presentazione del libro “La dieta Smartfood”, scritto da Eliana Liotta, Lucilla Titta e Pier Giuseppe Pelicci, co-direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia (Dieta Smartfood: cosa significa?) – Una presentazione del libro “The China Study”, scritto da Colin Campbell, biochimico specializzato negli effetti a lungo termine della nutrizione sulla salute (Libro “The China Study”: pregi e critiche) – Una presentazione del libro “La Dieta della Longevità”, scritto da Valter Longo, gerontologo di fama mondiale ed esperto di nutrigenomica (Dieta della Longevità: una guida al libro omonimo) – Una presentazione del libro “Mitocondrio mon amour”, scritto con Pierangelo Garzia da Enzo Soresi, già oncologo clinico all’Ospedale Niguarda (Mitocondrio “mon amour”: strategie di lunga vita).
3. PREVIENI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Quali sono i fattori di rischio (Fattori di rischio cardiovascolare) – Scopri come prevenire un attacco di cuore (Come prevenire un attacco di cuore) – La prevenzione dell’ictus (Come prevenire l’ictus cerebrale) – Impara a prevenire una trombosi (Come prevenire una trombosi) – La prevenzione degli aneurismi (Come prevenire aneurisma) – L’utilità dell’elettrocardiogramma (Cosa rileva l’elettrocardiogramma) – Come interpretare un ECG (ECG normale: come deve essere) – Colesterolo e trigliceridi: quali sono i valori giusti? (Colesterolo e trigliceridi, quali sono i valori giusti) – Come curare i livelli anomali di grassi nel sangue (Come curare la dislipidemia) – Come abbassare il colesterolo senza farmaci (Come abbassare il colesterolo) – Gli alimenti che abbassano il colesterolo “cattivo” (Alimenti che riducono colesterolo HDL) – Come far calare i trigliceridi (Come abbassare i trigliceridi) – Quali cibi abbassano i trigliceridi? (Cibi che abbassano trigliceridi) – Perché assumere gli Omega-3 (Quali sono i benefici degli Omega-3) – Come stimare il rischio di attacco cardiaco con l’Indice Omega-3 (Indice Omega-3: a che serve) – La differenza fra grassi saturi, insaturi e trans (Grassi saturi, insaturi e trans: differenza) – Gli alimenti con i grassi “buoni” (Quali cibi contengono grassi monoinsaturi).
4. SCOPRI COME PREVENIRE IL CANCRO
Quali sono i principali fattori di rischio (Fattori di rischio per il cancro) – Lo stress ossidativo e le persone a rischio (Stress ossidativo, cancro e dieta: la relazione) – Il danno ossidativo come economico marcatore predittivo (Test stress ossidativo: come si esegue) – Perché l’infiammazione cronica è pericolosa (Infiammazione cronica e tumore: un rapporto pericoloso) – Può l’attività fisica prevenire il cancro? (Attività fisica e prevenzione tumori) – Prevenire i tumori a tavola (Come prevenire i tumori con il cibo) – Un potente anticancro: la curcumina (Curcuma: proprietà anticancro) – Perché la metformina può prevenire il cancro (Metformina e prevenzione del cancro) – L’Aspirina può prevenire il cancro? (Aspirina: previene il cancro?) – Prevenzione del cancro alla prostata (Come prevenire il cancro alla prostata) – Prevenzione del tumore al seno (Come prevenire il tumore alla mammella) – Può l’esame del sangue rivelare il cancro? (Esami del sangue: rivelano il cancro?) – La diagnosi precoce con gli esami di screening (Come fare diagnosi precoce del cancro) – I test genetici sono utili? (Test genetico per tumore: come funziona?) – La diagnosi precoce con le cellule tumorali circolanti (Esame delle cellule tumorali circolanti) – Il rivoluzionario test tumorale ISET (Test tumorale Iset di Paterlini-Brechot).
5. PREVIENI IL DIABETE E IL PREDIABETE
Il legame fra la glicemia alta ed il cancro (Glicemia alta e cancro: un legame pericoloso) – Scopri i fattori di rischio del prediabete, o sindrome metabolica, e come prevenirlo (Come prevenire l’insulino-resistenza) – Sindrome metabolica e rischio di cancro (Sindrome metabolica e rischio di cancro) – I vari tipi di diabete e come lo si tiene sotto controllo (Come curare il diabete) – Scopri quali sono i valori normali della glicemia durante il giorno (Quali sono i valori normali della glicemia?) – Come sono legate le risposte della glicemia e dell’insulina dopo i pasti (Glicemia e insulina: differenze post-prandiali) – Ciò che occorre sapere su zucchero e dolcificanti vari (Zuccheri fanno ingrassare: quali e perché) – I cibi ad alto “indice glicemico” (Cibi ad alto indice glicemico: quali sono?) – I cibi a basso “carico glicemico” (Quali cibi hanno basso carico glicemico?) – Calcolo del carico glicemico di un pasto (Come calcolare carico glicemico di un pasto) – I misuratori del glucosio nel sangue, o “glucometri” (Misuratori di glucosio nel sangue) – Come usare il glucometro per misurare la glicemia (Come misurare la glicemia con il glucometro) – Scopri quanto sono affidabili i glucometri (I glucometri sono precisi?) – A che ora conviene misurare la glicemia con il glucometro? (Quando misurare la glicemia).
6. IMPARA A MISURARE I TUOI PARAMETRI VITALI
Scopri quali sono i cosiddetti “segni vitali” del corpo (Segni vitali: quali sono?) – Impara a misurare la temperatura “di base” (Come si misura la temperatura basale) – Quando hai la febbre? (Qual è la temperatura corporea normale?) – I metodi di misura della temperatura (Confronto temperatura rettale, ascellare, etc.) – Scelta del termometro (Termometro: quale scegliere?) – I termometri digitali sono affidabili? (Termometri: sono precisi?) – Come fare se non ce l’hai (Come misurare la febbre dal polso) – Scopri a cosa serve misurare le pulsazioni del polso (A cosa serve misurare il polso) – Come misurare la frequenza cardiaca col “polso” (Come misurare i battiti del polso) – La frequenza cardiaca “a riposo” (Quanto deve essere la frequenza cardiaca a riposo?) – Come varia durante il giorno? (I battiti cardiaci: come variano durante il giorno) – Qual è la precisione dei vari cardiofrequenzimetri? (I cardiofrequenzimetri sono attendibili?) – Come misurare la pressione (Misuratori di pressione elettronici: sono affidabili?) – Quali sono i valori di riferimento della pressione? (Qual è la pressione normale) – Quali sono le variazioni di pressione durante il giorno? (Andamento pressione arteriosa nelle 24 ore) – C’è una relazione fra pressione e frequenza cardiaca? (Relazione pressione-frequenza cardiaca).
7. EFFETTUA UN CHECK-UP PERIODICO
Check-up: ogni quanto effettuarlo e quali esami fare? (Quali esami fare per un check-up?) – Analisi del sangue: quali fare per un controllo generale? (Quali esami del sangue fare?) – I loro valori “normali” o di riferimento (Quali sono i valori normali degli esami del sangue?) – Le possibili “autoanalisi” in farmacia (Quali analisi ed esami fanno in farmacia) – I kit per l’esame del colesterolo fai-da-te (Esame colesterolo fai-da-te) – Un esame per misurare gli Omega-3 (Come misurare Omega-3 nel sangue) – Come fare l’esame delle feci (Esame feci sangue occulto: come fare) – PSA: valori normali e falsi allarmi (Esame PSA: preparazione) – Ecografia: cosa si vede davvero facendola? (Ecografia: cosa si vede davvero?) – Lo screening con la mammografia (Mammografia: come funziona) – Come fare il Pap test (Pap test e rapporti sessuali) – Colonscopia standard e virtuale (Come si fa la colonscopia) – Come fare un elettrocardiogramma sotto sforzo (Come si fa l’ECG da sforzo?) – L’elettrocardiogramma di “24 ore” (ECG Holter: come si fa) – L’esame EcoColorDoppler (EcoColorDoppler: cos’è) – Esame densità ossea: come funziona (Esame densità ossea) – Come fare un test genetico (Esami medici fai-da-te: i test genetici).
8. IMPARA A MISURARE PESO E MASSA GRASSA
Come ci si pesa in modo corretto (Come misurare peso corporeo) – Scopri come puoi valutare l’accuratezza della tua bilancia (Come valutare l’accuratezza di una bilancia) – Perché le bilance digitali non sono precise (Pesapersone digitali: non sono precise) – Scopri come si può calibrare una bilancia con il fai-da-te (Come calibrare la nostra bilancia) – Ha senso pesarsi con la bilancia della farmacia? (Bilance farmacia: sono precise?) – Pesarsi dal medico con le bilance a stadera: sono precise? (La bilancia del medico: la bilancia a colonna) – Scopri se sei sovrappeso o obeso con l’Indice di Massa Corporea (Come sapere se si è sovrappeso o obesi) – Come calcolare l’Indice di Massa Corporea (Come si calcola il BMI) – Scopri come determinare il “peso forma” (Come calcolare peso ideale) – Perché è utile misurare la massa grassa (Perchè misurare la massa grassa) – Qual è la massa grassa ideale? (Percentuale di grasso ideale: qual è?) – Metodi per misurare la massa grassa (Come misurare il grasso corporeo) – Il metodo delle circonferenze (Calcolo massa grassa da circonferenze) – Le bilance di massa grassa sono affidabili? (Bilancia massa grassa: è affidabile?) – Scopri l’uso del plicometro (Come si usa il plicometro).
9. SCOPRI I VARI METODI PER DIMAGRIRE
Perché il sovrappeso e l’obesità minacciano la tua salute (Rischi sovrappeso e obesità) – Scopri il legame con il cancro (Obesità e cancro: la connessione) – I due modi migliori per trattare l’obesità (Come curare obesità) – Come dimagrire con la dieta (Obesità: come dimagrire con la dieta) – L’importanza dei cibi a basso carico glicemico per non ingrassare (Indice glicemico per non ingrassare) – Il legame quantitativo fra calorie bruciate e peso perso (Quante calorie bruciare per perdere un chilo?) – Come calcolare il proprio tasso metabolico (Calcolo tasso metabolico: le formule) – Come dimagrire con la fitness alla giusta frequenza cardiaca (Come calcolare la frequenza cardiaca per dimagrire) – I 6 metodi per misurare le calorie bruciate (Come misurare le calorie bruciate: i 6 metodi) – Come stimare le calorie bruciate dalla frequenza cardiaca media (Calcolo calorie bruciate con frequenza cardiaca) – Scopri quante calorie si consumano facendo sport (Quante calorie bruci facendo sport?) – Quale sport fa dimagrire di più? (Qual è lo sport che fa più dimagrire?) – Quanto si brucia facendo le scale? (Quante calorie si bruciano facendo le scale?) – Calorie bruciate facendo l’amore (Quante calorie si bruciano facendo l’amore?) – D’inverno si consumano più calorie? (Col freddo si bruciano più calorie?).
10. IMPARA L’ “ABC” PER IMPOSTARE UNA DIETA
Quali sono i componenti degli alimenti? (Macronutrienti e micronutrienti: differenze) – Ciò che devi sapere sui carboidrati (A cosa servono i carboidrati?) – I segreti delle proteine (A cosa servono le proteine?) – Di quante proteine abbiamo bisogno? (Quante proteine assumere al giorno?) – Tutto ciò che bisogna sapere sui grassi (A cosa servono i grassi?) – Come stimare il fabbisogno calorico quotidiano (Come calcolare il fabbisogno calorico giornaliero) – Quante calorie danno carboidrati, proteine e grassi? (Quante calorie fornisce il cibo) – Come scoprire l’apporto calorico di un alimento (Come misurare le calorie del cibo) – I consumi di riferimento giornalieri per energia, macronutrienti, vitamine e sali minerali (Assunzioni di riferimento di un adulto medio) – Una carenza diffusa e sottovalutata: la vitamina D (Perché è importante la vitamina D?) – Come si imposta una dieta corretta (Come impostare una dieta corretta) – Scopri la “nuova” piramide alimentare (Piramide alimentare nuova e vecchia) – I 7 gruppi di alimenti omogenei nella composizione nutrizionale (Quali sono i gruppi alimentari) – Variamo la dieta con la strategia dei colori (Come scegliere i cibi: la strategia dei colori).
11. ADOTTA UN TIPO DI DIETA SANO E “INTELLIGENTE”
Scopri perché la dieta mediterranea è buona (Quali sono i vantaggi della dieta mediterranea?) – Come si calcola l’Indice MAI di “adeguatezza” alla dieta mediterranea (Dieta mediterranea: calcolo Indice MAI) – La dieta vegetariana, vegana e semi-vegetariana o flessibile (Dieta vegetariana e vegana: differenze) – Le possibili carenze di ogni dieta vegetariana (Dieta vegetariana: i segreti da conoscere) – Scopri perché i vegetariani vivono più a lungo (I vegetariani vivono più a lungo?) – Proteine animali: le soglie “critiche” (Proteine animali e cancro: i numeri del Dr. Campbell) – Le principali carenze della dieta vegana (Dieta vegana: quali carenze ha?) – Come rimediare alla carenza di vitamina B12 (Come assumere vitamina B12 per vegetariani) – La relazione fra restrizione calorica e una vita lunga e sana (Restrizione calorica e longevità: una relazione stretta) – Come fare una dieta ipocalorica che allunghi la vita (Dieta ipocalorica: come farla) – La Dieta “Smartfood” suggerita dall’Istituto Europeo di Oncologia (Dieta Smartfood: cosa significa?) – Come applicare la “Dieta della Longevità” di Valter Longo (Come funziona la Dieta della Longevità) – Come fare la Dieta “Mima-Digiuno” di Longo (Dieta Mima-Digiuno: come farla).
12. MANGIA OGNI GIORNO DEI CIBI SALUTARI
Scopri quali sono gli alimenti che abbassano il colesterolo “cattivo” (Alimenti che riducono il colesterolo LDL) – I cibi che contengono colesterolo, da limitare solo in una dieta cardio-protettiva (Colesterolo: quali alimenti lo contengono) – Gli alimenti che ti aiutano a far calare i trigliceridi (Cibi che abbassano i trigliceridi) – Cibi che combattono l’infiammazione cronica (Cibi che combattono l’infiammazione cronica) – Gli effetti di alcuni cibi sul rischio di cancro (Alimentazione e cancro: alcuni risultati) – Linee guida per una dieta anticancro (Alimenti e prevenzione tumori) – Una semplice guida ai migliori cibi anticancro (Quali sono i cibi anticancro migliori?) – Guida agli alimenti che contengono più antiossidanti (Antiossidanti: in quali alimenti si trovano di più) – Altri comuni alimenti ricchi di antiossidanti (Quali cibi sono ricchi di antiossidanti) – Una misura della capacità antiossidante dei cibi (Indice ORAC degli alimenti: cosa è?) – Un elenco di 70 cibi con ottime capacità antiossidanti (I 70 cibi con Indice ORAC più alto) – Il più completo database di antiossidanti presenti nel cibo (Database antiossidanti in alimenti, erbe e spezie) – I “supercibi” sono davvero utili? (Supercibi: cosa sono ed a cosa servono).
13. ATTENTO AL CIBO ED AL… SUPERMERCATO!
La verità sulle carni rosse e lavorate: provocano il cancro? (Carni rosse e lavorate: sono cancerogene?) – I rischi della cottura alla griglia e del barbecue (Cottura alla griglia: fa male?) – Il rischio cancerogenico del pesce con metalli pesanti (Pesce e metalli pesanti: il rischio) – Scopri quali sono i cibi spazzatura, o junk food, da evitare (Quali sono i cibi spazzatura da evitare?) – Ciò che dovete sapere su zucchero e dolcificanti vari (Zuccheri fanno ingrassare: quali e perché) – Il legame tra un elevato livello di zuccheri nel sangue ed i tumori (Glicemia alta e cancro: un legame pericoloso) – Perché gli alimenti “light” non mantengono le promesse (Gli alimenti “light” sono più sani di quelli normali?) – Il legame tra il troppo sale ed il cancro (Il sale fa venire il cancro?) – I cibi con i pericolosi grassi idrogenati (Grassi idrogenati: dove si trovano) – La verità sull’olio di palma (L’olio di palma fa male o no?) – Quale olio usare per friggere? (Olio di semi o di oliva per friggere?) – Perché olio e grassi ossidati sono pericolosi (Olio e grassi ossidati, un pericolo per la salute) – Mele ossidate: fanno male anche queste? (Mela ossidata: fa male mangiarla?) – Come fare una spesa sana (Come fare una spesa sana al supermercato).
14. IMPARA A USARE BENE GLI INTEGRATORI
Ciò che devi sapere sugli integratori vitaminici e minerali (Integratori vitaminici: fanno bene o male?) – Integrazione naturale o tramite pillole? (Integratori alimentari: fanno male alla salute?) – I cibi ricchi di vitamina D (Quali alimenti contengono vitamina D?) – Perché la curcuma è un potente anticancro (Curcuma: proprietà anticancro) – Quanta curcuma è utile prendere ogni giorno? (Dose di curcuma giornaliera efficace) – Anche il té verde previene i tumori (Té verde contro il cancro: funziona?) – I probiotici più utili (Probiotici contro il cancro: funzionano?) – La quantità di Omega-3 da assumere quotidianamente (Quanti Omega-3 prendere al giorno?) – Quali integratori di Omega-3 preferire? (Integratori Omega-3: quale scegliere) – Gli integratori di Omega-3 fanno bene davvero? (Integratori Omega-3: fanno bene?) – Ciò che non vi dicono sugli integratori Omega-3 (Capsule Omega-3: controindicazioni) – Quali alimenti contengono gli Omega-3? (Omega-3: alimenti che li contengono) – Scopriamo quanti Omega-3 ci sono nelle noci (Quanti Omega-3 contengono le noci?) – Perché le noci sono molto benefiche (Noci: 3 benefici “super” per la salute) – Le noci aiutano a prevenire il cancro? (Noci contro il cancro: funzionano?) – Perché il cioccolato fondente fa bene (Cioccolato: fa bene o male alla salute?).
15. NON STARE FERMO: CAMMINA, CORRI O PEDALA
Perché fare una passeggiata o anche solo camminare su un tapis-roulant fa bene (Camminare fa bene alla salute) – Quante calorie si bruciano in una passeggiata? (Quante calorie si consumano camminando) – Come scoprire quanto velocemente si sta camminando (Velocità camminata: come misurarla?) – Scopri quanto bisognerebbe camminare quotidianamente (Quanti passi al giorno bisogna fare?) – Come misurare i passi in una camminata o durante il giorno (Pedometro: a cosa serve?) – Impariamo a usare un contapassi (Come usare un contapassi o pedometro) – Guida pratica all’acquisto di un pedometro (Come scegliere un pedometro o contapassi) – Scopri quanto sono precisi i contapassi (Contapassi: sono precisi davvero?) – Calorie che si bruciano nella corsa (Quante calorie si bruciano in un’ora di corsa) – Per chi ama le camminate in montagna: quanto è il dispendio energetico facendo trekking? (Quante calorie si bruciano facendo trekking?) – E quanto, invece, andando in bicicletta o usando la cyclette? (Quante calorie si perdono in bici?) – Come usare un ciclocomputer o altri metodi per misurare la velocità andando in bici (Come misurare velocità bici: metodi vari) – Quanto sono precisi i contacalorie del tapis roulant, della cyclette o dei fitness tracker? (Contacalorie: quanto sono precisi?).
16. MIGLIORA LA TUA FORMA CON LA CARDIOFITNESS
Scopri come misurare il tuo stato di forma con dei semplici test (Come si misura la fitness o stato di forma) – I vari metodi per valutare il miglioramento del tuo stato di forma (Progressi fitness: come misurarli) – Scopri quant’è il tuo tasso metabolico basale (Tasso metabolico basale: cosa è) – Come si misura il tasso metabolico (Come si misura il tasso metabolico) – Come stimare il costo metabolico di un’attività fisica e il relativo dispendio calorico di una persona (Come misurare l’intensità dell’esercizio fisico) – Come puoi stimare le calorie bruciate in un esercizio fisico con la tua frequenza cardiaca media (Calcolo calorie bruciate con frequenza cardiaca) – Scopri come la frequenza cardiaca varia con il migliorare dello stato di forma (Frequenza cardiaca durante l’esercizio fisico) – Impara a calcolare la tua frequenza cardiaca “target”, o obiettivo, per fare esercizio (Frequenza cardiaca target: come calcolarla) – Scopri qual è la tua “zona target” per dimagrire (Calcolo frequenza per dimagrire) – Cosa sono e come funzionano i fitness tracker o contacalorie (Come funziona un fitness tracker o un contacalorie) – Guida alla scelta e all’acquisto dei fitness tracker (Quale fitness tracker comprare: una guida).
17. IMPARA A FARE ALLENAMENTO IN MODO EFFICACE
Scopri quali sono le attività fisiche aerobiche e quali quelle anaerobiche (Differenza fra esercizio aerobico e anaerobico) – Come impostare un programma di fitness equilibrato, cioè aerobico e anaerobico (Meglio fitness aerobica o anaerobica?) – Come sviluppare i muscoli delle braccia (Come fare muscoli alle braccia) – Scopri quali sono i benefici sanitari dell’esercizio fisico aerobico (Esercizio aerobico: vantaggi per la salute) – Che differenza c’è fra la soglia aerobica e quella anaerobica? (Differenza fra soglia aerobica e anaerobica) – Come misurare le soglie aerobiche e anaerobiche di un atleta (Test di Conconi) – Cos’è e come si usa un pulsossimetro (Pulsossimetro: a cosa serve e come si usa) – I livelli normali di saturazione dell’ossigeno arterioso (Saturazione ossigeno: valori normali) – Si può determinare la soglia aerobica con un pulsossimetro? (Posso trovare soglia aerobica con pulsossimetro?) – Cos’è e come si misura la capacità aerobica, o VO2 max, di un atleta (Cos’è la capacità aerobica, o VO2 max?) – Un test per misurare la capacità aerobica e lo stato di forma di un atleta (Test di Cooper) – Come si pianifica un programma di allenamento (Come allenarsi in modo efficace).