Lenti progressive: pro e contro

Le lenti progressive sono utilizzate negli occhiali più avanzati. Esse forniscono senza soluzione di continuità una gamme di focali vicine e lontane in una medesima lente. Sono relativamente nuove sul mercato e vi sono grandi differenze qualitative tra le diverse lenti progressive. Anche se sono costose, le lenti progressive di alta qualità avranno una visione meno distorta. Le lenti progressive costano almeno 100 euro di più rispetto alle lenti bifocali tradizionali.

Se hai superato il 40 anni e hai problemi a leggere o vedere oggetti vicini, il tuo oculista potrebbe suggerirti delle lenti progressive, ovvero multifocali. Le lenti progressive hanno tre indicazioni in un unico paio di occhiali. In pratica, consentono di vedere bene da vicino (come ad es. per leggere un libro), di lavorare a una distanza media (come guardare un sito web su un computer) o di vedere a distanza (come accade nella guida di un veicolo) senza dover ogni volta cambiare i tuoi occhiali.

Le lenti progressive offrono agli utenti tutta la gamma completa delle correzioni visive. Le persone non hanno quindi bisogno di scegliere tra gli occhiali che li aiutano a vedere a una certa distanza o bifocali o trifocali che aiutano gli utenti a diverse distanze ben distinte. Le lenti bifocali e trifocali hanno delle linee visibili in cui le caratteristiche della lente cambiano, mentre quelle progressive non ce l’hanno. Perciò forniscono la migliore simulazione di vista naturale perfetta.

Le lenti progressive, per contro, possono causare distorsioni nella vista periferica. Tali lenti, inoltre, sono molto sensibili alla loro distanza dagli occhi e da dove gli occhi sono puntati. A causa di ciò, vi è una curva di apprendimento per le lenti che raggiungono il loro pieno potenziale con il tempo. Inoltre, a causa di queste complicazioni, le lenti progressive costano di più rispetto alle lenti bifocali, alle trifocali e, naturalmente, anche rispetto agli occhiali convenzionali.

Quasi tutti coloro che hanno un problema visivo possono indossare le lenti progressive, ma spesso gli oculisti le prescrivono alle persone di oltre 40 anni, la cui visione sfuma quando fanno lavori ravvicinati come la lettura o la cucitura. Questa condizione è chiamata presbiopia. È una parte naturale dell’invecchiare. Anche le persone miopi oltre i 40 anni potrebbero scoprire che la loro visione diventa sfocata quando indossano occhiali per guardare a distanza.

Con le lenti progressive, non dovrai avere più di un paio di occhiali con te. Non è necessario scambiare gli occhiali da lettura con quelli normali. La visione con le lenti progressive può sembrare più naturale. Se si passa dalla visualizzazione di qualcosa vicino a qualcosa lontano, non si avrà un “salto” come succederebbe con le bifocali o le trifocali. Quindi, se stai guidando, puoi guardare il tuo cruscotto, sulla strada o un segnale lontano con una transizione dolce.

Ci vuole un certo periodi di tempo per adattarsi alle lenti progressive. Devi allenarti a guardare dalla parte inferiore della lente quando stai leggendo, a guardare dritto per la distanza ed a guardare da qualche parte tra i due punti per il lavoro a distanza media o al computer. Alcune persone non si adattano mai, ma la maggior parte ci riescono. Durante il periodo di apprendimento, inoltre, si possono avere vertigini e nausea nel guardare attraverso la parte sbagliata della lente.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.