La quasi totalità degli alimenti è costituita da un mix di componenti, rappresentati da sostanze più o meno complesse: i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), in grado di fornire energia; ed i micronutrienti (acqua, sali, vitamine, fibre alimentari), privi di potere calorico.
Proteine, carboidrati (detti anche “glucidi” o zuccheri) e grassi (o “lipidi”) non costituiscono compartimenti separati dal punto di vista metabolico, per cui in alcune situazioni possono trasformarsi gli uni negli altri. Questi tre macronutrienti hanno tutti i propri ruoli e funzioni specifici nel corpo e ci forniscono calorie o energia. Per questo motivo, il corpo li richiede in quantità relativamente grandi.
In particolare, le proteine sono i mattoni fondamentali della materia vivente, e sono formati da costituenti più semplici, gli aminoacidi. I carboidrati sono invece il combustibile primario della macchina umana e la fonte energetica più a basso costo. I grassi, infine, oltre a essere la più importante riserva energetica dell’organismo, accumulandosi nel tessuto adiposo, sono i costituenti essenziali delle membrane cellulari e delle strutture intracellulari, ma hanno anche molte altre funzioni.
Ogni macronutriente è quasi sempre presente in ogni elemento di cibo, sia che si tratta di uno snack da bar che di verdure crude: l’unica differenza è come i macronutrienti sono equilibrati. Ad esempio, la composizione nutrizionale di un avocado è generalmente costituita per il 75% da grassi (buoni), per il 20% di carboidrati e per il 5% di proteine, quindi è chiaramente un alimento a base di grassi. Invece, una banana è costituita al 95% da carboidrati, con solo piccole quantità di proteine e grassi.
Il trucco è capire come ogni macronutriente svolge un ruolo diverso nel corpo e adattare la propria dieta in modo appropriato. I micronutrienti, invece, non sono necessari nelle stesse quantità dei macronutrienti, comunque sono altrettanto importanti. I micronutrienti lavorano in tandem con i macronutrienti il funzionamento del corpo e sono fondamentali per mantenere i livelli di energia, il metabolismo, la funzione cellulare e il benessere fisico e mentale dell’organismo.
Nessuna pianta può essere sicura di contenere più micronutrienti di un’altra, perché il livello dipende in larga misura dal contenuto minerale del suolo in cui ogni singola pianta è cresciuta. Esistono una vasta gamma di micronutrienti: dalla vitamina A, B, C fino alla K, e minerali come il magnesio e lo zinco sono vitali per il corpo. Per assicurarsi di avere molti di questi micronutrienti nella dieta, dovresti provare a mangiare il più possibile, integrando diversi “colori” in ogni pasto.
Dunque, una delle principali differenze tra macronutrienti e micronutrienti è la quantità necessaria per una salute ottimale. I macronutrienti sono richiesti in quantità “macro”, cioè in grandi quantità, mentre i micronutrienti sono richiesti solo in “micro”, o piccole quantità. Un’altra differenza fondamentale è che i macronutrienti forniscono energia al corpo, mentre i micronutrienti svolgono un ruolo importante nella disintossicazione del corpo e nella prevenzione delle malattie nocive.
Un’altra differenza è il fatto che è abbastanza facile consumare quantità eccessive di macronutrienti da fonti dietetiche, come grassi saturi e carboidrati. Le complicazioni del consumo in eccesso includono il diabete e l’aumento di peso. Anche carie e altri problemi dentali possono sorgere a causa degli elevati livelli di acido che derivano dal consumo di grassi e carboidrati. Il rischio di ricevere quantità eccessive di micronutrienti da fonti dietetiche è invece molto ridotto.
Le carenze nei micronutrienti sono comuni, in parte a causa del terreno in cui il cibo viene coltivato. Per aiutare a combattere questo problema, i fertilizzanti ricchi di micronutrienti vengono spesso utilizzati sulle colture per consentire alle piante di assorbire più sostanze nutritive. Inoltre, molti alimenti sono “fortificati” con queste sostanze nutritive, incluse le vitamine C e D. Il sale viene spesso fortificato con iodio, importante per una salute tiroidea ottimale. Una carenza di qualsiasi micronutriente può portare a cattive condizioni di salute mentale, a stanchezza cronica ed a problemi di visione.