I sintomi della perimenopausa, della menopausa e della postmenopausa variano notevolmente da donna a donna. I sintomi della menopausa, in particolare, possono comprendere sanguinamento vaginale anomalo, secchezza e prurito vaginale, vampate di calore, stanchezza, stress e cambiamenti dell’umore.
L’età media della menopausa è di 51 anni, e la maggior parte delle donne raggiunge la menopausa fra i 45 ed i 55 anni, ma la menopausa può avvenire perfino da trentenni, da quarantenni o può non verificarsi prima dei sessant’anni. Non esiste un esame di laboratorio affidabile per prevedere quando una donna sperimenterà la menopausa e dunque i relativi sintomi. Anche l’età in cui una donna inizia ad avere i cicli mestruali non risulta essere correlata all’età della menopausa.
Come “regola generale” rozza, le donne tendono ad avere la menopausa ad un’età simile a quella delle loro madri. La perimenopausa – spesso accompagnata da irregolarità nel ciclo mestruale insieme ai sintomi tipici della menopausa precoce – può iniziare fino a 10 anni prima dell’ultimo periodo mestruale.
La menopausa è definita come l’assenza di cicli mestruali per un periodo di 12 mesi. È il momento della vita di una donna in cui la funzione delle ovaie cessa, ed ella non può più rimanere incinta. L’ovario è una delle due ghiandole riproduttive delle donne. Si trovano nel bacino, uno su ogni lato dell’utero. Durante ogni ciclo mestruale mensile, un uovo viene rilasciato da una ovaia.
La transizione verso la menopausa inizia con una lunghezza variabile del ciclo mestruale e termina con l’ultimo ciclo mestruale. “Perimenopausa” è un termine talvolta utilizzato e significa “il tempo vicino alla menopausa”. Viene spesso usato per riferirsi al periodo transitorio della menopausa. Non è ufficialmente un termine medico, ma talvolta viene utilizzato per spiegare la transizione.
“Postmenopausa”, invece, è un termine usato come aggettivo per riferirsi al periodo di tempo dopo la menopausa. Ad esempio, i medici possono parlare di una condizione che si verifica nelle “donne in postmenopausa”. Ciò si riferisce alle donne che hanno già raggiunto la menopausa.
Il processo della menopausa non si verifica dunque all’improvviso, durante una notte, ma è un processo graduale. Questo periodo di transizione – detto perimenopausale – costituisce un’esperienza diversa per ogni donna. Al tempo stesso, però, la menopausa è un punto ben preciso nel tempo e non un processo: è il momento in cui termina l’ultimo ciclo mestruale di una donna.
Naturalmente, una donna non saprà quando quel punto temporale si è verificato fino a quando non sono trascorso 12 mesi consecutivi senza un ciclo mestruale. I sintomi della menopausa, d’altra parte, possono cominciare anni prima che la menopausa si verifichi e possa persistere anche per alcuni anni.
Le complicanze che le donne possono sviluppare dopo la menopausa includono l’osteoporosi (perché la donna non produce più abbastanza estrogeni, gli ormoni che regolano il ciclo mestruale e la gravidanza, ma anche le ossa) e le malattie cardiache. I trattamenti per la menopausa sono personalizzati per ogni donna. Essi sono diretti a alleviare i sintomi scomodi o affliggenti.