Metodi per misurare febbre senza termometro

Purtroppo, non esiste un modo accurato per misurare la temperatura corporea, e quindi la febbre, senza un termometro con la precisione di 0,1 °C. Non saremo quindi in grado di sapere se la temperatura corporea è aumentata a più di 37,5 °C, che è il limite inferiore della febbre.

Tantomeno, quindi, saremo in grado di rilevare, senza un termometro per uso medico, un minaccioso aumento della temperatura, ovvero una febbre superiore a 41,5 °C, che di solito viene da una grave patologia e può causare danni al nostro corpo. Nel caso, si abbia il sospetto di una temperatura elevata occorre quindi procurarsi un termometro e consultare un medico.

Nel frattempo, soprattutto se siamo in viaggio o non abbiamo nell’immediato alternative, possiamo cercare di capire in altro modo se c’è qualcosa che non va e abbiamo la febbre. Ad esempio, se non siamo da soli, possiamo chiedere ad altre persone di mettere la mano sulla nostra fronte per sentire se, secondo loro, abbiamo la febbre e, se sono in qualche modo esperte, quanto alta.

È infatti importante rendersi conto che noi non possiamo sentire da soli la nostra temperatura corporea, perché anche le nostre mani si riscaldano con la febbre e possiamo solo sentire una differenza di temperatura rispetto alla nostra temperatura cutanea o alla temperatura ambiente. Con una certa esperienza, però, le persone possono sentire se qualcun altro ha una temperatura corporea normale, una febbre superiore a 39 °C o ha una febbre alta oltre i 40 °C.

Per usare questo metodo, occorre farsi porre sulla fronte la parte posteriore della mano, poiché la pelle del palmo non è altrettanto sensibile come queste altre aree. Non occorre farsi toccare le mani od i piedi per controllare la febbre, poiché possono essere freddi anche quando la temperatura corporea di una persona è elevata. In ogni caso, questo è il primo passo per capire se qualcosa non va, ma non permette esattamente di dire se qualcuno ha una febbre altamente pericolosa.

Un altro indizio del fatto che abbiamo la febbre è il fatto che la solita temperatura ambiente improvvisamente la si sente fredda, se non abbiamo addirittura i brividi. Inoltre, se a fronte di una temperatura corporea crescente sentiamo freddo, appena la temperatura scende cominciamo a sudare. Tutto ciò, però, non ci dirà nulla della nostra temperatura assoluta.

Un altro segnale di febbre è una frequenza del battito cardiaco aumentata. Secondo la regola di Liebermeister, infatti, la frequenza cardiaca aumenta da 8 a 10 battiti al minuto per ogni aumento di 1 grado Celsius della temperatura corporea. Ma tale regola è applicabile solo nel caso in cui ci riposiamo, conosciamo il nostro normale ritmo cardiaco e non c’è altra causa che possa giustificare una frequenza cardiaca alterata. La precisione di questa regola è comunque discreta.

Un altro indizio di febbre è la pelle rossa, in particolare sulle guance e sul volto. Tuttavia, ciò può essere più difficile da notare se uno ha la pelle più scura. Inoltre, una febbre è spesso accompagnata da letargia o da fatica estrema: ad esempio, i bambini con febbre possono lamentarsi di sentirsi deboli o stanchi, rifiutarsi di uscire e di giocare o avere una perdita di appetito.

Anche i dolori corporei dei muscoli e delle articolazioni si verificano spesso contemporaneamente alla febbre. Pure le cefalee sono comunemente sperimentate da persone con la febbre. Quando una persona ha la febbre, è facile che diventi disidratata. Se dunque una persona ha molta sete o si sente la bocca asciutta, o la sua urina è gialla brillante, potrebbe essere disidratata e può avere la febbre.

Un metodo rozzo per capire se si ha una temperatura corporea più alta del normale prevede l’impiego di un cubetto di ghiaccio di dimensioni standard a digiuno. Quando hai una temperatura corporea normale, prendi il cubetto di ghiaccio e mettilo in bocca. Senza muovere il cubetto di ghiaccio, misura quanto tempo ci vuole affinché scompaia del tutto. Questa sarà la tua normale temperatura corporea, quindi assicurati di registrare il valore del tempo di scioglimento per un uso successivo.

Quando credi di avere una febbre, usa un cubetto di ghiaccio con la stessa massa. Misura quanto tempo serve per sciogliersi in bocca. Se richiede meno tempo, la temperatura corporea è più alta. Non sarai però in grado di conoscere la temperature corporea di altre persone confrontando il tempo necessario per fondere il cubetto di ghiaccio. Considera questo solo come un esperimento divertente. Dovrai assicurarti di non avere una febbre pericolosa con un vero e proprio termometro.

In conclusione, ogni volta che abbiamo la sensazione di avere una febbre dobbiamo trovare il modo di misurare la nostra temperatura corporea con un termometro medico. Tutto il resto non ci dirà molto di più di quello che sappiamo, ovvero che oggi potremmo essere malati.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.