Misuratori pressione elettronici: sono affidabili?

Molti medici oggi raccomandano che le persone con alta pressione sanguigna controllino regolarmente la loro pressione sanguigna a casa, grazie ai misuratori di pressione digitali (o elettronici che dir si voglia) facilmente acquistabili per poche decine di euro in farmacia o su Internet (ad esempio qui).

Facendo questo, le persone hanno un’idea di dove la loro pressione sanguigna si collochi nei vari orari della giornata e ciò può anche motivarle a occuparsi di più della propria salute. Inoltre aiuta i medici a fare rapidi adeguamenti dei farmaci per mantenere la pressione sanguigna nell’intervallo corretto. Ma i misuratori della pressione sanguigna sono abbastanza accurati per questo tipo di uso?

Purtroppo, questi apparecchi non sono sempre accurati come dovrebbero essere, dove per “accurati” si intende quanto il valore di pressione da essi indicato si discosti da quello reale, quindi dia una misura assoluta attendibile. Secondo gli esperti che li hanno testati, i misuratori di pressione sanguigna domestici possono essere non accurati in un numero significativo di pazienti.

Più precisamente tali apparecchi risultano inaccurati dal 5 al 15% dei pazienti, a seconda della soglia di accuratezza utilizzata. Poiché molti medici fanno affidamento almeno in parte sulle misurazioni fatte a casa per guidare il trattamento, tali inesattezze in termini assoluti potrebbero finire con il far assumere ad alcune persone troppo o poco farmaco per la pressione.

L’inaccuratezza di questi apparecchi è risultata a volte essere di 15 o 20 mm Hg rispetto al valore di pressione reale dei pazienti. Il display digitale, in effetti, suggerisce un’accuratezza dello strumento superiore a quella reale, traendo spesso in inganno i pazienti ed anche alcuni medici. Per il 30% dei pazienti, la pressione sistolica (cioè la pressione “minima”) era di 5 mm Hg o più diversa da quella di riferimento. La pressione diastolica (cioè la “massima”) era altrettanto imprecisa.

In percentuali, un’inaccuratezza di 5, 15 o 20 mm Hg sulla pressione massima (che normalmente dovrebbe essere di circa 120 mm Hg) corrisponde, rispettivamente, a un errore del 4,2%, del 12,5% e del 16,6%, mentre un’analoga inaccuratezza sulla pressione minima (che normalmente è di 80 mm Hg) corrisponde, rispettivamente, a un errore del 6,2%, del 18,7% e del 25%.

Ciò non toglie, però, che il monitoraggio casalingo e fai-da-te della pressione con i moderni apparecchi digitali (alcuni hanno un ottimo rapporto qualità / prezzo, come ad es. questi) possa essere utile per aiutare a mantenere la pressione sanguigna di una persona entro i confini sani. Il monitoraggio domestico consente ai pazienti e ai loro medici di collaborare congiuntamente e ottimizzare il trattamento dell’ipertensione in modo più rapido.

Prima di iniziare i controlli di pressione sanguigna a casa, però, è decisamente importante portare il misuratore della pressione sanguigna dal proprio medico per chiedergli di confrontarlo con uno strumento ben calibrato. Se la differenza di lettura fra i due strumenti sarà, ad esempio, di 10 mm Hg in più per il nostro apparecchio, dovremo tenerne conto nelle nostre future misurazioni, sottraendo tale valore dalle letture. È anche una buona idea far ripetere ogni anno questo test.

Un secondo modo per aumentare l’accuratezza della misurazione è quello di acquistare un secondo misuratore elettronico di pressione – ma di marca diversa dal primo – e usare entrambi, in successione, per misurare la pressione, per poi fare la media dei valori. Conviene inoltre non alternare l’uso dei due apparecchi, bensì usare sempre prima quello acquistato per primo.

Confronta i misuratori di pressione

Per ottenere letture più accurate della pressione a casa, attenetevi alla seguente procedura:

  • Evitate le bevande alcoliche o alcoliche e non fumate durante i 30 minuti prima della misurazione.
  • Sedete tranquilli per cinque minuti con la schiena appoggiata e con i piedi sul pavimento.
  • Quando fai la misura, sistema il braccio in modo che il gomito sia al livello del tuo cuore.
  • Tira su le maniche  e avvolgi il bracciale dello strumento sulla pelle nuda.
  • Misurate la pressione sanguigna secondo le istruzioni della macchina. Lascia in posizione il bracciale sgonfiato, attendete un minuto, quindi prendete una seconda lettura. Se le letture sono vicine, mediatele. In caso contrario, ripetete di nuovo la misura e mediate le tre letture.
  • Non preoccupatevi se una lettura è alta. Rilassatevi per qualche minuto e riprovate.
  • Mantenete un registro delle letture della pressione sanguigna e dell’orario del giorno in cui sono state effettuate.

La pressione sanguigna è variabile anche se misurata con metodi precisi. Risulta generalmente la mattina appena svegliati e poi si alza costantemente. La pressione sanguigna risponde dinamicamente a movimenti, pasti e stati d’animo. Per ottenere una valutazione più accurata della propria pressione sanguigna, a prescindere dall’apparecchio della pressione sanguigna utilizzato, le persone dovrebbero eseguire più registrazioni nell’arco della giornata e calcolarne la media.

Nota che alcuni moderni misuratori di pressione elettronici sono dotati anche di un’app per la connessione via bluetooth al tuo smartphone, con trasferimento automatico dei dati per un migliore monitoraggio della tua salute. Ne puoi trovare alcuni esempi interessanti qui.

Un misuratore di pressione digitale con app per smartphone (vedi qui per esempi simili).



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.