Obesità e cancro: la connessione

Molte persone adulte, anche nel nostro Paese, sono in sovrappeso o obese: in Europa, la percentuale di obesi si attesta su circa il 15%. Ciò significa che hanno troppo grasso corporeo rispetto al tessuto corporeo magro, come il muscolo. Molti fattori fanno sì che la gente diventi sovrappeso o obesa, inclusi fattori genetici, ormonali, ambientali, emozionali e culturali.

Le persone che sono in sovrappeso o obesi hanno un rischio maggiore di molte gravi patologie, tra cui il diabete di tipo 2, la pressione alta e le malattie cardiache. Quello che molte persone non sanno è che l’essere in sovrappeso o obesi è associato anche ad un aumento del rischio di cancro. Dopo il fumo, l’obesità è il secondo più importante fattore di rischio tumorale prevenibile.

L’essere in sovrappeso o obesi, infatti, è stato legato ad alcuni tumori: cancro del seno, cancro del colon-retto, cancro dell’utero, cancro del rene, cancro della testa e del collo, cancro dell’esofago, cancro del pancreas, cancro della prostata, cancro della cistifellea, cancro della tiroide. Nei soli stati Uniti, si è calcolato che 90.000 morti per cancro all’anno siano correlati all’obesità.

Ma quali sono le ragioni del legame l’aumento di peso e il rischio di cancro? Diversi studi hanno esplorato perché essere in sovrappeso o obesi può aumentare il rischio e lo sviluppo del cancro. Le possibili cause per le quali l’obesità è legata al cancro includono:

  • aumentati livelli dell’insulina e del fattore di crescita dell’insulina 1 (IGF-1), che possono aiutare lo sviluppo di alcuni tipi di cancro;
  • l’infiammazione cronica e di basso livello, più frequente nelle persone obese e legata ad un aumento del rischio di cancro
  • quantità più elevate di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo, che possono determinare lo sviluppo di alcuni tumori, quali il cancro del seno e dell’endometrio.
  • le cellule di grasso possono influenzare anche processi che regolano la crescita delle cellule tumorali.

In particolare, è provato che alcuni tipi di tumore siano totalmente dipendenti dall’infiammazione. Lo sviluppo dell’infiammazione è – praticamente per qualsiasi tipo di cancro – un po’ come gettare benzina sul fuoco: ne moltiplica la crescita anche dopo che tutto il combustibile si è esaurito. L’infiammazione cronica può causare la proliferazione incontrollata delle cellule, che, ignorando i “segnali” che le costringerebbero alla normale morte cellulare, dà il via al processo neoplastico.

È interessante come pure i cambiamenti di peso durante la propria vita possano influenzare il rischio di cancro. Gli studi hanno dimostrato che i seguenti fattori possono influenzare il rischio di cancro: elevato peso alla nascita; guadagnare peso da adulti; perdere e riprendere peso ripetutamente.

La ricerca suggerisce che il mantenimento di un peso corporeo “sano” è associato ad un minore rischio di cancro, oltre che della recidiva dei tumori nei sopravvissuti al cancro. Per tenere sotto controllo il guadagno di peso, occorre essere consapevoli di ciò che si mangia e di quanto esercizio fisico si fa. Dovresti anche fare scelte sane su ciò che mangi e bevi e, più in generale, sul tuo stile di vita.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare in tal senso:

  • Mangiare più verdure, frutta, cereali integrali e proteine magre. Alcuni tipi di cibo, come ad es. le zuppe a base di brodo, aiutano una persona a sentirsi “piena” più velocemente.
  • Limitate gli alimenti e le bevande con un contenuto elevato di zucchero, come ad esempio i succhi di frutta, le aranciate e le cole.
  • Mangia e bevi assumendo solo il numero di calorie di cui hai bisogno per mantenere un peso sano e sostenere il tuo livello di attività fisica.
  • L’obiettivo dovrebbe essere di fare 30-60 minuti al giorno di esercizio fisico da moderato a intenso per la maggior parte dei giorni della settimana. Ma anche solo un piccolo aumento dell’attività fisica porta dei benefici.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.