Papillomavirus e cancro alla cervice: il legame

I virus del papillomavirus umano (HPV) sono un gruppo di più di 150 virus correlati, così chiamati perché alcuni causano papillomi, più comunemente noti come verruche. Alcuni tipi di papillomavirus crescono solo sulla pelle, mentre altri crescono sulle membrane delle mucose, come la bocca, la gola o la vagina.

Tutti i tipi di papillomavirus sono diffusi attraverso il contatto. Oltre 40 tipi di papillomavirus possono essere trasmessi, in particolare, attraverso il contatto sessuale. La maggior parte delle persone sessualmente attive sono infettate da uno o più di questi tipi di papillomavirus in un momento della loro vita. Almeno una dozzina di questi tipi sono noti causare il cancro.

Sebbene le infezioni da papillomavirus siano molto comuni, il cancro causato dal papillomavirus non lo è. La maggior parte delle persone infette da papillomavirus non svilupperà un cancro correlato all’infezione. Inoltre, nella maggior parte delle persone il sistema immunitario del corpo controlla l’infezione da papillomavirus o lo libera da esso nel corso del tempo.

Le infezioni da papillomavirus  delle mucose possono causare verruche genitali, ma di solito non hanno sintomi. Non ci sono farmaci efficaci o altri trattamenti una volta contratto il papillomavirus, ad eccezione della rimozione o della distruzione delle cellule notoriamente infette.

Alcuni tipi di papillomavirus sono la causa principale del cancro alla cervice uterina, che è il secondo cancro più comune tra le donne in tutto il mondo. Il cancro della cervice è diventato molto meno comune in Paesi come gli Stati Uniti dove il Pap test è stato ampiamente disponibile già da molti anni.

Questo test può mostrare i cambiamenti pre-cancerosi nelle cellule della cervice uterina che potrebbero essere causati dall’infezione da papillomavirus. Tali cellule modificate possono venire distrutte o rimosse, se necessario. Ciò può impedire al cancro di svilupparsi. I medici possono ora anche fare un test per il papillomavirus, il quale può dire loro se una donna è ad alto rischio per tale cancro.

Tuttavia, quasi tutte le donne con cancro alla cervice mostrano segni di infezione da papillomavirus nei test di laboratorio, ma la maggior parte delle donne infette da papillomavirus non svilupperanno il cancro alla cervice. Anche se i medici possono esaminare le donne per vedere se hanno il papillomavirus, non esiste alcun trattamento diretto al papilloma virus in sé. Se il papillomavirus causa la crescita di cellule anormali, queste cellule possono comunque essere rimosse o distrutte.

I papilloma virus hanno un ruolo anche nel causare alcuni tumori del pene, dell’ano, della vagina e della vulva. Inoltre, sono legati ad alcuni tumori della bocca e della gola, come ad es. quello della lingua e delle tonsille. Ancora una volta, anche se i papilloma virus  sono stati collegati a questi tumori, la maggior parte delle persone infette da papillomavirus non sviluppa mai questi tumori. Inoltre, i tumori vaginali, vulvalici, del pene e dell’ano sono meno comuni del cancro della cervice.

Gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini possono avere un rischio maggiore di cancro anale. Altre infezioni genitali possono aumentare il rischio che il papillomavirus provochi il cancro. I principali fattori di rischio per il papillomavirus sono gli stessi che per l’infezione genitale e orale. Avere un numero elevato di partner sessuali aumenta la probabilità di contrarre un’infezione.

Come per le infezioni da papillomavirus che causano tumori della cervice, l’utilizzo di un preservativo può ridurre il rischio di diffusione del virus. Altri fattori possono aumentare il rischio di tumori connessi con il papillomavirus. Ad esempio, le donne che fumano hanno un rischio più elevato di cancro della cervice rispetto a quelli che non fumano. Si pensa che le donne che fumano hanno maggiori probabilità di avere un’infezione da papillomavirus e sono meno capaci di eliminare l’infezione.

Oggi sono disponibili vaccini per proteggere dall’infezione dai principali tipi di papillomavirus che causano il cancro. Questi vaccini sono approvati per l’uso in giovani donne e maschi dall’età di 9 anni, e sono somministrati come una serie di iniezioni. Possono essere utilizzati solo per prevenire l’infezione: non fermano e non aiutano a trattare un’infezione esistente.

Per essere più efficace, il vaccino deve essere somministrato prima che una persona diventi sessualmente attiva (cioè abbia rapporti sessuali con un’altra persona). La prima vaccinazione da papillomavirus è raccomandata anche oltre i 26 anni per gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e per le persone con sistemi immunitari indeboliti (ad es. per infezione da HIV).



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.