Pedometro: a cosa serve?

Se sei interessato ad un programma di fitness camminando a piedi, forse dovresti considerare l’acquisto di un pedometro o contapassi (come ad es. quelli che trovate qui). Un pedometro è un dispositivo che conta il numero di passi effettuati. Poi converte i tuoi passi in distanza, conoscendo la lunghezza del tuo passo.

Usare un pedometro è un modo efficace per motivarti nell’avvio di un programma di camminate a piedi. La passeggiata è stata descritta come l’esercizio fisico perfetto. È qualcosa che quasi tutti possiamo fare. La famosa raccomandazione di fare “10.000 passi al giorno” ha avuto origine in Giappone, ma ha ottenuto l’accettazione in molti paesi del mondo, tra cui il Regno Unito e gli Stati Uniti.

Come posso adattare la mia vita a questo livello di attività fisica nel modo più semplice possibile? È qui che entra in gioco il pedometro. Potresti essere sorpreso di quanti passi effettui in una giornata media senza intraprendere una camminata deliberata, e – all’opposto – potresti rimanere sconvolto dallo scoprire quanti pochi passi effettui praticando uno stile di vita sedentario.

Fra l’altro, un modo per misurare la tua velocità a piedi – e quindi le calorie consumate – è quello di contare il numero di passi al minuto con un orologio e un pedometro. Una velocità moderata a piedi è un obiettivo sicuro per la maggior parte delle persone. Se si cammina su un terreno pianeggiante, è possibile utilizzare le seguenti indicazioni come guida generale per valutare il proprio ritmo:

  • Lento = 80 passi al minuto
  • Moderato = 100 passi al minuto
  • Veloce = 120 passi al minuto
  • Corsa a piedi = più di 120 passi al minuto

In effetti il pedometro è utile in due modi: 1 – Monitorizza quanto sei attivo nella tua vita quotidiana, fornendoti quindi il livello di base da cui partire per valutare gli eventuali successivi miglioramenti; 2 – Ti aiuta a impostare gli obiettivi di attività fisica che vuoi raggiungere.

Nell’attività di monitoraggio su base giornaliera, è possibile confrontare il proprio livello normale di attività con la classica raccomandazione dei 10.000 passi (corrispondenti ai canonici 150 minuti di esercizio fisico minimo alla settimana raccomandati per la salute). Semplicemente facendoti sapere quanto sei realmente attivo – e quanto dovresti essere attivo – può aiutare a motivarti.

Armato di quest’informazione, puoi impostare una gerarchia di obiettivi. Se stai conducendo uno stile di vita sedentario (cioè fai meno di 5.000 passi al giorno), puoi impostare un obiettivo a lungo termine di 10.000 passi, e nel frattempo aumentare gradualmente il numero di passi ogni giorno, aggiungendone altri 1.000 o più per volta, a seconda della tua età e del tuo stato di forma.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.