Con così tanti fitness tracker indossabili presenti sul mercato, può essere difficile scegliere un apparecchio che ti soddisfa al meglio. Il dispositivo giusto si baserà sulle tue esigenze individuali – il conteggio dei passi, il monitoraggio del sonno oppure della frequenza cardiaca 24 ore su 24 – dato che c’è qualcosa per tutti. Nessun prodotto fa tutto, ma alcuni vi si avvicinano più di altri.
La verità è che non tutti i fitness tracker sono adatti per tutti. Troverai apparecchi indossabili destinati più specificamente a un certo pubblico: i neofiti degli allenamenti, i “malati” di palestra, i corridori, i nuotatori, etc. Inoltre, per trovare il tracker perfetto per te, vi sono alcune cose da considerare.
Devi porti innanzitutto domande del tipo: qual è il mio budget? Quanti soldi voglio spendere? Cosa voglio monitorare e cosa poter registrare? Il design è per me importante? Voglio una visualizzazione in b&n, a colori o nessun display? Deve avere un cardiofrequenzimetro? Voglio che abbia anche il GPS? Deve essere resistente all’acqua? Deve avere le “notifiche intelligenti”? E così via.
I fitness tracker variano notevolmente nel prezzo. L’ultima generazione di dispositivi offre una vasta gamma di funzioni diverse da scegliere a prezzi molto ragionevoli. Inoltre, con tante aziende che rilasciano dispositivi di seconda e terza generazione, i loro dispositivi di prima generazione stanno diventando assai più economici e potrebbeero bastare a soddisfare le tue esigenze. I dispositivi più costosi, in genere, sono quelli sono al confine tra fitness tracker e smartwatch.
La maggior parte dei fitness tracker registra anche passi, distanze, calorie e attività. I più avanzati avranno anche un GPS per una misurazione più precisa della distanza. Se la tua attività principale è il camminare, anche facendo trekking o correndo, praticamente un dispositivo di qualsiasi marca lo farà. Non è così se la maggior parte della tua attività è andare in bici, fare nuoto, arrampicata, etc. Scegli quindi un modello che possa acquisire i dati per l’attività specifica o lo sport che fai di più.
Anche il monitoraggio del sonno sta diventando una caratteristica comune. Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella buona salute e nel benessere di tutta la vita. I vari apparecchi variano notevolmente in termini di informazioni che forniscono, che vanno dal semplice monitoraggio del tempo totale al fornire dettagli su varie fasi del sonno, come luce, il sono profondo e la fase REM.
Indossare un fitness tracker è tuttavia solo la metà della storia. L’altra parte altrettanto importante è la comprensione e l’utilizzo dei dati, che deve essere il più semplice possibile. Un buon display a colori è bello, ma tipicamente consuma di più la batteria. Se non ha il display, sarai interamente dipendente dall’interfaccia smartphone o web per controllare i tuoi progressi.
A seconda del modello di fitness tracker che scegli, potrai avere bisogno di spegnerlo per ricaricarlo o per cambiare la batteria, nel qual caso tu potresti perdere dei dati. La vita di una batteria varia molto, e grosso modo può andare da un minimo di un giorno a un massimo di 4-7 giorni di utilizzo. Se le batterie sono ricaricabili, di solito tutto ciò che ti serve è una porta USB.
Confronta i fitness tracker
I fitness tracker con GPS incorporato sono un po’ più costosi. Ciò in parte perché hanno bisogno di avere uno schermo a colori e un display abbastanza grande per poter leggere le informazioni. Le mappe sono utili solo se puoi leggerle senza una lente di ingrandimento! Il GPS, comunque, è ottimo ma solo se ne hai veramente bisogno, o se vuoi conoscere ogni dettaglio dei tuoi allenamenti: ad esempio, quando ti sei mosso più velocemente, su che tipo di terreno hai avuto problemi, etc.
Un certo numero di fitness tracker seguono automaticamente la frequenza a riposo del tuo cuore. Ti forniranno anche un registrazione storica che puoi sfruttare per vedere come le tue letture stanno cambiando nel tempo o se hai recuperato da un recente allenamento. Molte persone, tuttavia, non sanno cosa sia la loro frequenza cardiaca o quale dovrebbe essere veramente. Ciò significa che, spesso, non scelgono il modo più efficiente per raggiungere i loro obiettivi.
I monitor avanzati della frequenza cardiaca utilizzati per la formazione di atleti del triathlon o della maratona possono costare centinaia di euro. Ma, per fortuna, il monitoraggio della frequenza cardiaca sta rapidamente diventando una funzionalità standard per i nuovi dispositivi di fitness tracking.
Fitness tracker che monitorano l’attività cardiaca. Li trovi qui.
Questi ultimi vanno dai dispositivi che offrono monitoraggio cardiaco 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – come Fitbit Charge 2, Vivosmart HR o Jawbone UP3 – a quelli che monitorano la frequenza cardiaca solo durante le sessioni di allenamento, come Mio Alpha 2. Se hai bisogno di letture affidabili per svolgere allenamenti ad alta intensità, sono tuttavia preferibili i cinturini toracici.