Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule del tuo corpo dall’invecchiamento, dalle tossine ambientali e dalle malattie.
Test sulle cellule umane effettuati nel 2010 da alcuni studiosi della Cornell University hanno mostrato che i 10 alimenti più ricchi di antiossidanti sono, in ordine decrescente, i seguenti: 1. Barbabietole; 2. Peperoni rossi; 3. Melanzane; 4. Cavolini di Bruxelles; 5. Broccoli; 6. Cavoli; 7. Funghi; 8. Asparagi; 9. Peperoni verdi; 10. Cavolfiori.
Come si vede bene analizzando tale graduatoria, i vegetali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti (mentre quelli animali contribuiscono al processo ossidativo). In passato, per sapere i cibi in cui vi sono i livelli più elevati di antiossidanti si usava il cosiddetto “Indice ORAC” (acronimo che sta per Oxygen Radical Absorbance Capacity), determinato in laboratorio tramite test in vitro, ma che non ha dato risultati corrispondenti nei test sull’uomo, per cui negli Stati Uniti il database di tale Indice è stato tolto dal sito web del Dipartimento dell’Agricoltura.
Altri alimenti ad alto contenuto di antiossidanti non elencati in precedenza – che sono anch’essi grandi fonti di antiossidanti e molto utili – comprendono cibi comuni come pomodori, carote, semi di zucca, patate dolci, melograni, fragole, uva o vino rosso, e salmone selvatico. Cercate di consumare almeno tre o quattro porzioni al giorno di alimenti ad alta percentuale di antiossidanti (ancora di più, ovviamente, è meglio) per mantenere una salute ottimale.
Ecco alcuni altri alimenti sani con un contenuto di antiossidanti sorprendentemente elevato (tant’è che due di essi sono citati pure nella top ten dello studio appena menzionato), e che dunque possono essere anch’essi aggiunti in una dieta sana ed equilibrata per aumentare la biodisponibilità di tali sostanze e cercare di sfruttare i loro benefici nascosti:
Caffè
Sebbene molte persone bevano caffè durante il giorno per il suo contenuto di caffeina, probabilmente non sanno che nella dieta americana è la fonte numero uno di antiossidanti. Gli antiossidanti in esso contenuti sono chiamati “acido clorogenico”, il quale aiuta a prevenire un peggioramento del colesterolo cattivo e l’aumento di peso. Tieni presente che questi vantaggi sono significativi solo con il caffè nero e diminuiscono via via che vengono aggiunti zuccheri, dolcificanti e panna montata.
Funghi
I funghi non sono soltanto deliziosi, ma anche nutrienti e ricchi di antiossidanti chiamati ergotioneine. Molti scienziati affermano che l’ergotioneina potrebbe essere utilizzata in futuro per il trattamento del cancro. Per ora, è usata come anti-infiammatorio e la si trova anche nelle cure anti-invecchiamento della pelle.
Pistacchi
I pistacchi impediscono il diabete, aumentano l’immunità, hanno proprietà anti-invecchiamento e molti altri benefici per la salute, ma molti non sanno che sono anche ricchi di antiossidanti. Questi antiossidanti sono chiamati flavanoidi e sono ottimi come anti-infiammatori.
Semi di lino
I semi di lino sono di maggior beneficio per il nostro corpo quando vengono mangiati crudi. Essi contengono fibre, l’acido grasso omega-3 ALA (o acido alfa-linolenico) e un antiossidante chiamato lignani, che abbonda nei tessuti legnosi delle piante. Questi lignani, che hanno una struttura simile a quella di un estrogeno, rallentano la crescita dei tumori che necessitano di estrogeni per sopravvivere. I lignani aiutano anche a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e l’infiammazione generale.
Tè nero
Il tè nero è ricco di antiossidanti chiamati EGCG, che, quando sono combinati con la caffeina, possono aiutare ad abbassare un peso corporeo indesiderato. Essi contengono anche l’acido gallico, che è un altro antiossidante, capace di combattere la crescita dei tumori.
Fagioli scuri
Sebbene molti fagioli contengano antiossidanti, non tutti i fagioli sono uguali da questo punto di vista. La ricerca mostra che i piccoli fagioli rossi hanno la più alta quantità di antiossidanti. Infatti, i fagioli più scuri hanno più di tre volte la quantità di antiossidanti rispetto ai fagioli chiari.
Cacao
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, le polveri di cacao naturale hanno i più alti livelli di antiossidanti. Questi antiossidanti, chiamati flavanoli, abbassano la pressione sanguigna e prevengono l’aumento di peso. Basta ricordare, però, che stiamo parlando della polvere di cacao naturale, non delle comuni barrette di cioccolato.
Zenzero
Sorprendentemente, lo zenzero ha un numero elevato di antiossidanti, al punto che ci sono solo pochi frutti di bosco che lo superano. Uno di questi composti antiossidanti, il gingerolo, ha proprietà antinfiammatorie e aiuta per i dolori dell’artrite se mangiato regolarmente.
Rosmarino
Il rosmarino è una spezia deliziosa e piuttosto nutriente che contiene un antiossidante chiamato carnosolo. Quest’ultimo non è soltanto un anti-cancerogeno, ma può anche contribuire a prevenire la malattia di Alzheimer e la perdita di memoria.
Uova
Le uova si sono guadagnate lo status di essere una grande fonte di proteine e di omega-3, aiutando ad abbassare il colesterolo cattivo. Le uova hanno anche un contenuto elevato di antiossidanti chiamati luteina e zeaxantina, che contribuiscono a conservare la visione ed a ridurre il rischio di malattie legate all’occhio, come la cataratta e la degenerazione maculare.
Uva passa
L’uva passa ha un alto contenuto di antiossidanti e ne ha addirittura di più rispetto all’uva normale. L’uva passa contiene infatti il flavanolo, che è un anticancerogeno, un antinfiammatorio ed aiuta anche a prevenire le malattie cardiache.
Orzo
L’orzo contiene un antiossidante chiamato acido ferulico, che secondo gli esperimenti effettuati sugli animali diminuisce gli effetti negativi sul cervello. L’acido ferulico si è anche dimostrato essere ottimo come anti-invecchiamento, per combattere il cancro e prevenire il diabete.
Cavolo rosso
Gli alimenti che sono di colore rosso intenso hanno solitamente un contenuto elevato di antiossidanti chiamati antocianine, che si trovano anche nel cavolo rosso. Questi antiossidanti aiutano a mantenere sani i vasi sanguigni, prevenendo le relative malattie. Il cavolo ha anche un antiossidante chiamato glucosinolati, che aiuta il tuo corpo a combattere contro i tumori.
Avocado
Gli avocado sembrano essere incredibilmente di moda in questo periodo. Sono pieni di fibra, acido oleico e antiossidanti chiamati luteina e carotenoidi. La luteina aiuta a proteggere contro le malattie degli occhi, mentre i carotenoidi aiutano ad assorbire sostanze nutritive antiossidanti da altri frutti e verdure.