Quali sono i valori normali della glicemia?

La glicemia esprime la concentrazione di zucchero (per l’esattezza, di glucosio) disciolto nel sangue, espressa in mg/dl. Se è misurata a digiuno, si parla più precisamente di glicemia basale. È un esame utile per segnalare, ad esempio, l’inizio di una situazione di pre-diabete. Sia la glicemia alta (o iperglicemia), che la glicemia bassa (o ipoglicemia) possono avere varie cause.

valori normali di riferimento della glicemia misurata tramite esame a digiuno sono compresi tra 60 e 110 mg/dL. Se sono compresi fra 100 e 125 mg/dL , si parla di una glicemia alterata (pre-diabete), mentre se sono più alti di 125 mg/dL di diabete. Usate però sempre i valori di riferimento presenti sul referto per l’interpretazione corretta delle vostre analisi. Gli esami a digiuno della glicemia sono più comuni rispetto a quelli casuali perché forniscono risultati più accurati e sono più facili da interpretare.

Se invece effettuate un esame casuale della glicemia, i seguenti risultati sono anormali e indicano che si possono avere prediabete o diabete: un livello di glucosio nel sangue di 140-199 mg/dL indica che si può avere prediabete; un livello di glucosio nel sangue di 200 mg/dL o più alto indica che probabilmente hai il diabete. Se i risultati dell’esame della glicemia casuale sono anormali, il medico probabilmente richiederà un esame a digiuno della glicemia per confermare la diagnosi.

Ricordiamo che l’intervallo di riferimento, che può cambiare leggermente da laboratorio a laboratorio, esprime l’intervallo entro cui si collocano i valori di quest’esame di laboratorio per la maggior parte degli individui di un gruppo che si ritiene rappresenti una popolazione “normale” e sia stato sottoposto all’esame. Un piccolo numero di individui normali hanno quindi valori che cadono fuori dall’intervallo di riferimento, e non ha senso parlare di valori “normali” ma soltanto di valori “di riferimento”.

Per effettuare un esame a digiuno della glicemia, non puoi mangiare o bere niente oltre all’acqua per 8 ore prima del prelievo del sangue (mentre si può mangiare e bere prima di un esame casuale). Prima dell’esame, informa il medico circa i medicinali che stai assumendo, compresi quelli da banco e gli integratori a base di erbe. Alcuni farmaci, infatti, possono influenzare i livelli di glucosio nel sangue, ed il medico potrebbe chiederti di non assumerli prima del prelievo.

L’esame della glicemia misura la quantità nel sangue di glucosio, un tipo di semplice zucchero che è la principale fonte di energia del tuo corpo. Il tuo corpo converte i carboidrati da te mangiati in glucosio. L’esame della glicemia viene fatto principalmente per verificare il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete gestazionale. Il diabete è una condizione che aumenta il livello di glucosio nel sangue, livello che è di solito controllata da un ormone chiamato insulina.

Tuttavia, se hai il diabete, il tuo corpo non produce abbastanza insulina o l’insulina prodotta non funziona correttamente. Ciò provoca l’aumento dello zucchero nel sangue. Elevati livelli di zucchero nel sangue possono portare a gravi danni agli organi, se non trattati. In alcuni casi, l’esame della glicemia nel sangue può anche essere utilizzato per controllare l’eventuale presenza di ipoglicemia. Questa condizione si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue sono troppo bassi.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.