A differenza di altre malattie che si basano principalmente su un trattamento medico professionale, il trattamento del diabete richiede la partecipazione attiva della persona che lo ha, ad esempio nel monitorare regolarmente il livello di zucchero nel sangue e analizzando i risultati.
Quando a qualcuno viene diagnosticato per la prima volta il diabete, viene dato un misuratore di zucchero nel sangue o vi dicono di andarne a comprare uno, e vi viene detto come e quando usarlo, nonché quali numeri tenere d’occhio. Il quando monitorare e quali valori tenere d’occhio dovrebbero generalmente dipendere dal tipo di diabete, dall’età e dallo stato di salute generale.
Esiste un certo punto comune quando si tratta di monitorare dello zucchero nel sangue. Ad esempio, la maggior parte delle persone prende una lettura a digiuno prima della colazione ogni mattina. Alcune persone misurano il glucosio prima di pranzo, cena e di andare dormire; alcuni lo misurano dopo ogni pasto; e alcuni lo controllano sia prima che dopo tutti i pasti. Tuttavia, alcune persone lo fanno due ore dopo il primo boccone del pasto, altri un’ora dopo l’inizio di un pasto.
Sul “quando” del monitoraggio, gli esperti di diabete non sono d’accordo su tutti i dettagli, ma concordano su una cosa: il monitoraggio regolare è fondamentale per la cura del diabete. L’autocontrollo dei livelli di glucosio rappresenta una parte integrante della gestione del diabete. Indipendentemente dal modo in cui gestisci il tuo diabete – attraverso la dieta e l’esercizio da soli o combinati con farmaci orali o insulina – un regolare monitoraggio fornisce un feedback immediato su come funziona il tuo programma.
Controllare il tuo glucosio nel sangue ti dà la libertà di fare scelte senza preoccupazioni, la fiducia per imparare dalle tue azioni e la motivazione a continuare a cercare di fare meglio. Il monitoraggio ti dice che quello che stai facendo funziona o non funziona, e serve come motivazione a mantenere azioni che stanno funzionando bene o per apportare modifiche se non funzionano.
La cosa importante è sapere come interpretare i numeri e intraprendere le azioni necessarie. Ad esempio, se prendi l’insulina e il suo livello di zucchero nel sangue è elevato, potrebbe essere necessario assumere un’insulina più rapida, per portare i tuoi livelli verso l’alto. Se gestisci il tuo diabete di tipo 2 con la dieta e con l’esercizio fisico, puoi gestire lo zucchero nel sangue semplicemente con una passeggiata nel tuo quartiere.
Il controllo regolare è particolarmente utile per mostrare gli effetti positivi dell’esercizio. Se le vostre letture sono regolarmente intorno a 140 mg/dL, ma cominciate a fare una passeggiata ogni giorno e iniziate a ottenere più letture intorno a 120 mg/dL, sarà sicuramente potenziata la vostra motivazione. Non è un caso, quindi, che siano emersi molti benefici con il monitoraggio continuo, in cui un sensore indossato sotto la pelle trasmette le misurazioni del glucosio ogni pochi minuti a un ricevitore che di solio è anche in grado di registrare via via i valori misurati.
In un mondo perfetto, le persone con diabete di tipo 1 dovrebbero misurare il glucosio sei o sette volte al giorno. Tuttavia, ciò spesso è impraticabile a causa del tempo e delle risorse. Una persona il cui diabete di tipo 1 è in controllo stabile dovrebbe misurarsi il glucosio un minimo di quattro volte al giorno. Per le persone con diabete di tipo 2 in buon controllo, i medici raccomandano di monitorare due volte al giorno. Ma, osserva, la maggioranza dei pazienti con diabete di tipo 2 non ha un buon controllo e dovrebbero quindi controllare il livello di zucchero nel sangue più spesso.
Certo, le strisce reattive sono costose, ma il prezzo non è aumentato negli ultimi anni. È una questione di fare la scelta di dove vuoi spendere i tuoi soldi. Per coloro che sono limitati a una o due strisce al giorno, un modo per ottenere maggiori informazioni sui livelli di zucchero nel sangue è controllare in giorni diversi in tempi diversi. Se la lettura dopo la colazione è di solito nella gamma giusta, salta quella lettura e fai il monitoraggio in modo alternato prima e dopo il pranzo e prima e dopo la cena. È importante controllare in tempi diversi per vedere un quadro generale di quello che sta succedendo.