Quante calorie forniscono un grammo di alimenti

Gli alimenti che mangiamo sono l’unica fonte di energia per il nostro organismo, che per realizzare le innumerevoli reazioni biochimiche che lo mantengono in vita richiede un continuo apporto energetico. L’energia chimica contenuta negli alimenti viene poi opportunamente trasformata.

L’Uomo trae energia sia dai cibi vegetali (come gli animali erbivori) sia dai cibi di origine animale (come accade per i carnivori). Nell’intestino, gli alimenti ingeriti vengono “smontati” dagli enzimi digestivi in molecole sempre più semplici, fino ad arrivare alle unità costitutive: le proteine vengono scomposte in aminoacidi, i carboidrati in glucosio ed i lipidi in acidi grassi.

L’energia ricavata dai cibi varia a seconda della loro composizione. Infatti, 1 grammo di proteine fornisce 4,1 kcal; 1 grammo di carboidrati fornisce anch’esso 4,1 kcal; mentre 1 grammo di lipidi (cioè di grassi) fornisce ben 9,3 kcal. Infine, 1 grammo di alcol (cioè di etanolo puro) fornisce 7 kcal.

Perciò, nota la composizione di un alimento e il valore energetico appena illustrato dei vari nutrienti, è facile calcolare l’apporto calorico per 100 gr di sostanza netta. Basta sommare l’apporto calorico delle proteine, dei carboidrati e dei grassi in esso contenuti. Si noti che stiamo parlando dell’apporto calorico della sostanza “a crudo”, come normalmente si fa per gli alimenti.

Infatti, per quanto riguarda i cibi cucinati esistono soltanto delle tabelle orientative che ne indicano l’apporto calorico. Ad ogni modo, le etichette nutrizionali presenti sugli alimenti riportano in maniera sintetica la loro composizione e l’apporto calorico di 100 grammi di prodotto edibile, valore che può essere usato per calcolare l’apporto calorico giornaliero della propria dieta.

L’apporto calorico giornaliero, poi, può essere utilmente usato per equilibrare la dieta da un punto di vista energetico, confrontandolo con il “fabbisogno calorico giornaliero”, cioè con la quantità di calorie necessarie per bilanciare le spese energetiche di un giorno, dovute alle normali funzioni corporee, alla termoregolazione e alle varie attività lavorative, fisiche e sportive svolte.

Se siamo stati bravi o meno nell’equilibrare l’apporto energetico della nostra dieta con i nostri fabbisogni energetici reali ce lo dice ben presto la nostra bilancia, perché se assumiamo più calorie di quelle che consumiamo tendiamo a ingrassare nel corso del tempo: ad esempio, un eccesso di appena 200 kcal al giorno porta ad un aumento di peso di oltre 8 kg in un anno.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.