Se pensate che in un’ora di corsa o in un’ora di camminata – per quanto intensa – si brucino lo stesso numero di calorie, in quanto in entrambe le attività si richiede in fondo di spostare lo stesso peso corporeo per la stessa distanza, e dunque di compiere lo stesso lavoro, siete ovviamente in errore.
Ciò non deve stupire. Quando esegui un esercizio fisico continuo, bruci circa 5 kcal per ogni litro di ossigeno che consumi. E correre in generale porta a consumare molto più ossigeno che camminare. Il punto chiave è che corsa e camminata non sono due attività comparabili: quando si corre, portiamo il nostro corpo molto più su e giù, e vincere la forza di gravità comporta un dispendio di energia.
In un articolo pubblicato sulla rivista Medicine & Science in Sports & Exercise, un gruppo di ricercatori dell’Università di Syracuse ha misurato le calorie effettivamente bruciate da 12 uomini e da 12 donne mentre correvano e mentre camminavano percorrendo 1.600 metri su un tapis roulant.
Il risultato è stato che gli uomini hanno bruciato una media di 124 kcal (pari a 77 kcal/km) durante la corsa e solo 88 kcal (pari a 55 kcal/km) mentre camminavano; le donne hanno bruciato una media di 105 kcal (pari a 65 kcal/km) durante la corsa e 74 kcal (pari a 46 kcal/km) mentre camminavano. Si noti che gli uomini hanno bruciato più calorie delle donne perché pesavano di più.
È possibile utilizzare uno dei tanti calcolatori online per determinare la calorie bruciate durante la corsa. In questi tool, le “calorie bruciate nette” indicano le calorie bruciate per la corsa meno quelle bruciate per il normale “metabolismo basale” di fondo. Gli scienziati considerano questo il modo migliore per valutare l’effettivo numero di calorie bruciato in qualsiasi esercizio fisico.
Una semplice formula per determinare le “calorie bruciate per km” durante la corsa è data da: Calorie bruciate per km = 0,9 x Peso (in kg). Perciò, se una persona pesa 80 kg, brucerà circa 0,9 x 80 = 72 kcal/km. Il consumo calorico della camminata è invece inferiore: 0,5 kcal per chilogrammo ogni km percorso. Perciò, la stessa persona di 80 kg camminando brucerà circa 0,5 x 80 = 40 kcal/km.
Si noti che la corsa cui si fa qui riferimento è il jogging: cioè una corsa fatta per motivi di salute e benessere, libera da ogni fattore agonistico o di tecnica; ovvero fatta per tenersi in forma, senza alcuna attenzione ai tempi cronometrici come quando invece ci si prepara a un evento sportivo. In pratica, in 15 minuti di jogging si consumano circa 100 kcal, mentre in un’ora circa 400 kcal.
Data però la saltuarietà della prestazione nel caso del jogging rispetto al running – che invece, essendo finalizzato a una prestazione sportiva, si basa sulla costanza – è importante prepararsi gradualmente senza effettuare sforzi eccessivi, e solo dopo aver effettuato gli opportuni esami (in particolare un ECG sotto sforzo) ed avere avuto l’ok dal proprio medico.