Se stai facendo esercizio fisico o ti senti ansioso, sia la frequenza cardiaca che la pressione sanguigna normalmente aumentano. Ma anche se la propria frequenza cardiaca a riposo è entro i limiti normali, ciò non significa necessariamente che anche la pressione sanguigna lo sia, perché la pressione sanguigna è una cosa molto diversa dalla frequenza cardiaca.
La pressione sanguigna è la forza necessaria per spingere il sangue lungo le arterie nel tuo corpo, mentre la frequenza cardiaca è quante volte ciò accade ogni minuto. Anche se questo processo richiede una certa pressione, se il ritmo diventa troppo elevato per un periodo prolungato, può far sì che il vostro cuore si allarghi. Ciò potrebbe eventualmente portare a un’insufficienza cardiaca.
Dunque pressione sanguigna e frequenza cardiaca sono, oltre che due misurazioni separate, due diversi indicatori di salute. La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna non necessariamente aumentano allo stesso tasso. Per le persone con elevata pressione sanguigna (o ipertensione), non è possibile sostituire la misurazione della pressione sanguigna con un altro parametro.
L’ipertensione è un problema clinico comune e un fattore di rischio principale per le malattie cardiovascolari e l’ictus. La frequenza cardiaca a riposo elevata è associata ad una pressione arteriosa elevata, ad un aumento del rischio di ipertensione e, tra gli ipertesi, ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Nonostante queste importanti relazioni, la frequenza cardiaca non è generalmente presa molto in considerazione nella scelta dei farmaci antipertensivi.
In parte, ciò è dovuto a una mancanza di prove che favoriscono l’abbassamento della frequenza cardiaca come strategia terapeutica nell’ipertensione. Inoltre, mentre esiste una correlazione positiva tra la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa periferica, esiste una relazione inversa tra la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa centrale. L’uso di farmaci antipertensivi non può ridurre in modo affidabile la pressione arteriosa centrale in misura simile a quella periferica.
Una frequenza cardiaca che aumenta, però, non significa che la pressione del sangue aumenta allo stesso tasso. Anche se il tuo cuore sta battendo più volte in un minuto, i vasi sanguigni sani si dilatano (diventano più grandi) per permettere a più sangue di fluire più facilmente. Quando fate esercizio, il vostro cuore accelera in modo che più sangue possa raggiungere i muscoli.
Nelle discussioni sull’alta pressione sanguigna, vedrete spesso la frequenza cardiaca menzionata in relazione all’esercizio fisico. La frequenza cardiaca “target” è basata sull’età e può aiutarti a monitorare l’intensità del tuo esercizio. Può essere che la frequenza cardiaca sia raddoppiabile in sicurezza, mentre la pressione può rispondere solo aumentando di una quantità modesta.
Se misuri la tua frequenza cardiaca prima, durante e dopo l’attività fisica, noterai che essa aumenta nel corso dell’esercizio. Maggiore è l’intensità dell’esercizio, più la frequenza cardiaca aumenta. Quando si interrompe l’esercizio, la frequenza cardiaca non torna immediatamente alla frequenza cardiaca normale (cioè a riposo). Più in forma si è, e prima tornerà alla normalità.